Loading Spinner
NEW

Updated buyer’s premium structure

Francesco Antoniani Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

15 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Francesco Antoniani (Milano 1700/1710 - Torino 1775)
    Feb. 25, 2025

    Francesco Antoniani (Milano 1700/1710 - Torino 1775)

    Est: €800 - €1,200

    Francesco Antoniani (Milano 1700/1710 - Torino 1775) Marina con antica torre Olio su tela 59,5 x 74,5 cm Francesco fece parte di una dinastia di pittori attivi a Torino durante il XVIII secolo. Operò sovente per Casa Savoia, producendo paesaggi, vedute portuali e marine destinate alle residenze dei regnanti secondo la moda francese al pari di Joseph Vernet, Carlo Bonavia, Adrian Manglard e Lacroix de Marseille. Francesco Antoniani (Milan 1700/1710 - Turin 1775) Marina with Ancient Tower Oil on canvas 59,5 x 74,5 cm

    Lucas Aste
  • FRANCESCO ANTONIANI (attr. a)
    Feb. 11, 2025

    FRANCESCO ANTONIANI (attr. a)

    Est: €500 - €800

    (Milano, 1700/1710 - Torino, 1775) Paesaggio costiero Olio su tela, cm 49X72 Provenienza: Collezione privata Noto per la produzione di vedute e paesaggi, Antoniani fu il principale esponente di una dinastia attiva a Torino durante il XVIII secolo e la sua produzione fu soprattutto destinata a Casa Savoia, per arredare con paesaggi, capricci architettonici e marine le residenze reali. È pertanto inevitabile dover prendere atto di questa committenza per giudicare le sue opere che, come in questo caso, esibiscono una tecnica pittorica di notevole raffinatezza, caratterizzata da larghe campiture di colore condotte con vivacità di pennello ed un peculiare gioco di luci e sfumature. Anche il tema raffigurato è a lui peculiare, ossia la descrizione di vedute ideali di costa mediterranea con figure, rovine architettoniche e navi alla fonda, guardando agli esempi di Joseph Vernet, Carlo Bonavia, Adrian Manglard e Lacroix de Marseille. La letteratura artistica e le fonti ricordano il nostro attivo a Stupinigi, Moncalieri e presso il Palazzo Reale, dove dipinge sovrapporte e decori, contaminandosi altresì con i precetti dell'altro importante paesista li attivo, Vittorio Amedeo Cignaroli. Bibliografia di riferimento: Vittorio Amedeo Cignaroli. Un paesaggista alla corte dei Savoia e la sua epoca, catalogo della mostra a cura di A. Cottino, Torino 2001, p. 145

    Wannenes Art Auctions
  • Francesco Antoniani, 1700/10 – 1775, zugeschrieben
    Jun. 27, 2024

    Francesco Antoniani, 1700/10 – 1775, zugeschrieben

    Est: €6,000 - €8,000

    AENEAS VERLÄSST DIDO Öl auf Leinwand. 47,5 x 70 cm. In ebonisiertem Kehlrahmen. Ein offenes Gewässer wird eingefasst von mehreren Felsen, die bühnenartig die zentrale Szene rahmen. Ein Segelschiff, dessen Segel soeben gehisst werden, dient als Gefährt für Aeneas mit seinen Männern, Dido eilt herbei, um ihn aufzuhalten, Karthago zu verlassen. (1390171) (13)

    Hampel Fine Art Auctions
  • FRANCESCO ANTONIANI
    Jun. 18, 2024

    FRANCESCO ANTONIANI

    Est: €2,000 - €3,000

    (Milano, 1700/1710 - Torino, 1775) Veduta costiera con torre e velieri Olio su tela, cm 123X100 Noto per la produzione di vedute e paesaggi, Antoniani fu il principale esponente di una dinastia attiva a Torino durante il XVIII secolo e la sua produzione fu soprattutto destinata a Casa Savoia per arredare con paesaggi, capricci architettonici e marine le residenze reali e celebri sono le sue opere realizzate per la Palazzina di Caccia di Stupinigi (fig. 1). È quindi inevitabile dover prendere atto di questa committenza per giudicare le sue opere che, come in questo caso, esibiscono una tecnica pittorica di notevole raffinatezza, caratterizzata da larghe campiture di colore condotte con vivacità di pennello e un peculiare gioco di luci e sfumature. Anche il tema raffigurato è a lui peculiare, ossia la descrizione di vedute ideali di costa mediterranea con figure, rovine architettoniche e navi alla fonda, guardando agli esempi di Joseph Vernet, Carlo Bonavia, Adrien Manglard e Lacroix de Marseille. La letteratura artistica e le fonti ricordano il nostro attivo a Stupinigi, Moncalieri e presso il Palazzo Reale, dove dipinge sovrapporte e decori, contaminandosi altresì con i precetti dell'altro importante paesista li attivo, Vittorio Amedeo Cignaroli. Bibliografia di riferimento: Vittorio Amedeo Cignaroli. Un paesaggista alla corte dei Savoia e la sua epoca, catalogo della mostra a cura di A. Cottino, Torino 2001, p. 145

    Wannenes Art Auctions
  • Francesco Antoniani, 1700/10 – 1775, zugeschrieben
    Mar. 21, 2024

    Francesco Antoniani, 1700/10 – 1775, zugeschrieben

    Est: €8,000 - €10,000

    AENEAS VERLÄSST DIDO Öl auf Leinwand. 47,5 x 70 cm. In ebonisiertem Kehlrahmen. Ein offenes Gewässer wird eingefasst von mehreren Felsen, die bühnenartig die zentrale Szene rahmen. Ein Segelschiff, dessen Segel soeben gehisst werden, dient als Gefährt für Aeneas mit seinen Männern, Dido eilt herbei, um ihn aufzuhalten Karthago zu verlassen. (1390171) (13)

    Hampel Fine Art Auctions
  • FRANCESCO ANTONIANI (attr. a)
    Mar. 05, 2024

    FRANCESCO ANTONIANI (attr. a)

    Est: €1,000 - €2,000

    (Milano, 1700/1710 - Torino, 1775) Paesaggio costiero Olio su tela, cm 49X72 Provenienza: Collezione privata Noto per la produzione di vedute e paesaggi, Antoniani fu il principale esponente di una dinastia attiva a Torino durante il XVIII secolo e la sua produzione fu soprattutto destinata a Casa Savoia, per arredare con paesaggi, capricci architettonici e marine le residenze reali. È pertanto inevitabile dover prendere atto di questa committenza per giudicare le sue opere che, come in questo caso, esibiscono una tecnica pittorica di notevole raffinatezza, caratterizzata da larghe campiture di colore condotte con vivacità di pennello ed un peculiare gioco di luci e sfumature. Anche il tema raffigurato è a lui peculiare, ossia la descrizione di vedute ideali di costa mediterranea con figure, rovine architettoniche e navi alla fonda, guardando agli esempi di Joseph Vernet, Carlo Bonavia, Adrian Manglard e Lacroix de Marseille. La letteratura artistica e le fonti ricordano il nostro attivo a Stupinigi, Moncalieri e presso il Palazzo Reale, dove dipinge sovrapporte e decori, contaminandosi altresì con i precetti dell'altro importante paesista li attivo, Vittorio Amedeo Cignaroli. Bibliografia di riferimento: Vittorio Amedeo Cignaroli. Un paesaggista alla corte dei Savoia e la sua epoca, catalogo della mostra a cura di A. Cottino, Torino 2001, p. 145

    Wannenes Art Auctions
  • Paesaggio fluviale con figure e ponticello, olio su tela, 102x103,5 cm
    Nov. 12, 2023

    Paesaggio fluviale con figure e ponticello, olio su tela, 102x103,5 cm

    Est: -

    Paesaggio fluviale con figure e ponticello, olio su tela, 102x103,5 cm Il paesaggio, di dimensioni piuttosto ampie, è attribuibile a Francesco Antoniani. La tela è dipinta con maestria e con abile gioco di luci e colori. Evidente il debito che Francesco Antoniani denuncia da Scipione e da Vittorio Amedeo Cignaroli, sia nell'impostazione stessa della scena nella quale si stempera uno spirito pastorale sincero anche se meno complesso di quello espresso nelle arcadiche composizioni dei due Cignaroli, sia nei singoli particolari pittorici. I gruppi di viandanti ed animali sono ispirati da stampe fiamminghe, soprattutto di Nicolaes Berchem. La tela è databile intorno al 1760 circa.

    Meeting Art Casa D'Aste
  • Marina
    Nov. 12, 2023

    Marina

    Est: -

    Marina Olio su tela, 74x104,5 cm Francesco Antoniani, giunto a Torino da Milano ad una data non precisata, è documentato al servizio dei Savoia a partire dal 1743 come autore di paesaggi destinati ad essere cartoni per arazzi, architetture antiche, marine, battaglie, trofei, ghirlande di fiori. La sua attività si estende fino al 1775, anno della morte. I suoi quadri sono solitamente ben riconoscibili, eseguiti con larghe campiture di colore e figurine vivaci, dalla marcata cifra stilistica. Le marine di Antoniani furono particolarmente ricercate sia dai Savoia che dalle grandi famiglie piemontesi del Settecento.

    Meeting Art Casa D'Aste
  • Scontri di cavalieri
    May. 07, 2023

    Scontri di cavalieri

    Est: -

    Scontri di cavalieri Coppia di oli su tela, 87x107 cm I due pregevoli e rari dipinti sono ben confrontabili con un ciclo di tele raffiguranti scene di battaglie realizzate da Francesco Antoniani per un salone del Palazzo Chiablese di Torino, un tempo anticamera destinata alle Guardie del corpo. Francesco Antoniani collaborò con gli arazzieri della Manifattura torinese negli anni Quaranta del Settecento e nei principali cantieri decorativi approntati nelle residenze sabaude. I documenti riportati nelle "Schede Vesme" registrano ad Antoniani per il 1758 un acconto di £. 120 per le "sei sovrapporte per la sala delle guardie del corpo del nuovo appartamento del Duca di Chablaix in questa città", il saldo per £. 240 (cfr. A. Baudi di Vesme, "Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo", Torino 1963, v. I pp. 35-37). Per la figura di Francesco Antoniani cfr. A. Cifani, F. Monetti, I Piaceri e Le Grazie. Collezionismo, pittura di genere e di paesaggio fra Sei e Settecento in Piemonte, 2 voll., Torino 1993. Il genere delle battaglie conobbe in Piemonte notevole fortuna ed ebbe esponenti di qualità, ma è purtroppo ancora tutto da approfondire.

    Meeting Art Casa D'Aste
  • Francesco Antoniani
    Mar. 23, 2022

    Francesco Antoniani

    Est: €3,000 - €5,000

    Milan, 1700/1710 - Turin, 1775, 87x115 cm., "Port view with vessels", oil on canvas, within a gilded wood frame. Literature: Vittorio Amedeo Cignaroli. Un paesaggista alla corte dei Savoia e la sua epoca, catalogo della mostra a cura di A. Cottino, Torino 2001, p. 145

    Colasanti Casa d'Aste
  • FRANCESCO ANTONIANI
    Mar. 18, 2021

    FRANCESCO ANTONIANI

    Est: €2,000 - €3,000

    (Milano, 1700/1710 - Torino, 1775) Paesaggio costiero con torre Olio su tela, cm 96X90 Vedi scheda al lotto precedente.

    Wannenes Art Auctions
  • FRANCESCO ANTONIANI
    Mar. 18, 2021

    FRANCESCO ANTONIANI

    Est: €2,000 - €3,000

    (Milano, 1700/1710 - Torino, 1775) Paesaggio costiero con navi alla fonda Olio su tela, cm 96X90 Noto per la produzione di vedute e paesaggi, Antoniani fu il principale esponente di una dinastia attiva a Torino durante il XVIII e la sua produzione fu soprattutto destinata a Casa Savoia per arredare con paesaggi, capricci architettonici e marine le residenze reali. È quindi inevitabile dover prendere atto di questa committenza per giudicare le sue opere, che, come in questo caso, esibiscono una tecnica pittorica di notevole raffinatezza, caratterizzata da larghe campiture di colore condotte con vivacità di pennello ed un peculiare gioco di luci e sfumature. Anche il tema raffigurato è a lui peculiare, ossia la descrizione di vedute ideali di costa mediterranea con figure, rovine architettoniche e navi alla fonda, guardando agli esempi di Joseph Vernet, Carlo Bonavia, Adrian Manglard e Lacroix de Marseille. La letteratura artistica e le fonti ricordano il nostro attivo a Stupinigi, Moncalieri e presso il Palazzo Reale, dove dipinge sovrapporte e decori, contaminandosi altresì con i precetti dell'altro importante paesista li attivo, Vittorio Amedeo Cignaroli. Bibliografia di riferimento: Vittorio Amedeo Cignaroli. Un paesaggista alla corte dei Savoia e la sua epoca, catalogo della mostra a cura di A. Cottino, Torino 2001, p. 145

    Wannenes Art Auctions
  • FRANCESCO ANTONIANI
    Sep. 24, 2020

    FRANCESCO ANTONIANI

    Est: €3,000 - €5,000

    (Milano, 1700/1710 - Torino, 1775) Veduta portuale con vascelli Olio su tela, cm 76X103 Il gran numero di opere presentate sul mercato con errate attribuzioni a Francesco Antoniani, ha inquinato non solo il catalogo del pittore, ma anche la sua valenza collezionistica e commerciale. Noto per la produzione di vedute e paesaggi, Antoniani fu il principale esponente di una dinastia attiva a Torino durante il XVIII e la sua produzione fu soprattutto destinata a Casa Savoia per arredare con paesaggi, capricci architettonici e marine le residenze reali. È quindi inevitabile dover prendere atto di questa committenza per giudicare le sue opere, che, come in questo caso, esibiscono una tecnica pittorica di notevole raffinatezza, caratterizzata da larghe campiture di colore condotte con vivacità di pennello ed un peculiare gioco di luci e sfumature. Anche il tema raffigurato è a lui peculiare, ossia la descrizione di vedute ideali di costa mediterranea con figure, rovine architettoniche e navi alla fonda, guardando agli esempi di Joseph Vernet, Carlo Bonavia, Adrian Manglard e Lacroix de Marseille. La letteratura artistica e le fonti ricordano il nostro attivo a Stupinigi, Moncalieri e presso il Palazzo Reale, dove dipinge sovrapporte e decori, contaminandosi altresì con i precetti dell'altro importante paesista li attivo, Vittorio Amedeo Cignaroli. Bibliografia di riferimento: Vittorio Amedeo Cignaroli. Un paesaggista alla corte dei Savoia e la sua epoca, catalogo della mostra a cura di A. Cottino, Torino 2001, p. 145

    Wannenes Art Auctions
  • Francesco Antoniani
    Sep. 25, 2019

    Francesco Antoniani

    Est: €2,000 - €3,000

    Marina with galleons and figures oil on canvas, 91by124cm.

    Bolli & Romiti s.r.l
  • Francesco Antoniani (?-1775), Paesaggi costieri con imbarcazioni
    Nov. 14, 2018

    Francesco Antoniani (?-1775), Paesaggi costieri con imbarcazioni

    Est: €7,000 - €10,000

    coppia di dipinti a olio su tela, cm 126x100, Questi dipinti "sono assegnabili a Francesco Antoniani un artista che, specializzato in questi soggetti, operò assiduamente per la casa Sabauda in vari ambienti di rappresentanza della corte, dalla Venaria e Stupinigi al Palazzo Reale e a quello Chiablese." Expertise Prof. Giancarlo Sestieri

    Cambi Casa d'Aste
Lots Per Page: