Loading Spinner

Giovanni (1871) Bevilacqua Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • GIOVANNI BEVILACQUA (ISOLA DELLA SCALA, 1871 - GENOVA, 1968) - PAESAGGIO, 1922
    Dec. 16, 2022

    GIOVANNI BEVILACQUA (ISOLA DELLA SCALA, 1871 - GENOVA, 1968) - PAESAGGIO, 1922

    Est: €1,000 - €2,000

    Olio su tela, cm. 81x115. Firma e data in basso a destra.

    Pananti Casa D'Aste SRL
  • GIOVANNI BEVILACQUA (ISOLA DELLA SCALA 1871-GENOVA 1968) PAESAGGIO 1922
    Feb. 18, 2022

    GIOVANNI BEVILACQUA (ISOLA DELLA SCALA 1871-GENOVA 1968) PAESAGGIO 1922

    Est: €1,000 - €2,000

    Olio su tela, cm. 81x115. Firma e data in basso a destra.

    Pananti Casa D'Aste SRL
  • GIOVANNI AMBROGIO BEVILACQUA
    Nov. 29, 2018

    GIOVANNI AMBROGIO BEVILACQUA

    Est: €8,000 - €12,000

    (documentato a Milano nel 1481-1512) San Nicola da Tolentino Olio su tavola, cm 51,2X38,4 Provenienza: Vienna, Dorotheum 20 ottobre 2015, n. 203 (come scuola genovese del XVI Secolo) Il dipinto è eseguito con estrema cura e precisione: a luce radente emergono le incisioni indirette che disegnano la sagoma della figura e lo scorcio prospettico del crocifisso. Anche il sole raggiante che appare all'altezza del ventre del Santo agostiniano è dotato di incisioni che ne delineano i tratti del volto: occhi, naso e bocca. Infine, risulta inciso il nimbo dorato visto in prospettiva. La posizione del Santo e l'inclinazione della balaustra, vista da sottinsù, indicano che la tavola costituiva l'elemento superiore di un polittico a più registri. L'opera è stata pubblicata con l'errato riferimento al pittore ferrarese Cosmé Tura (Collezioni private bergamasche, vol. III, Bergamo 1982, n. 671). Si tratta in realtà di una testimonianza figurativa tipicamente lombarda, nata sulla scia di Vincenzo Foppa e Ambrogio Bergognone, riferibile a Giovanni Ambrogio Bevilacqua (per il profilo del pittore si veda N. Righi, 'Giovanni Ambrogio Bevilacqua: proposte per la cronologia e per il catalogo', in 'Arte Cristiana', 1995, pp. 179-186). La marcata connotazione prospettica orienta l'esecuzione della tavola verso l'ultimo decennio del Quattrocento. Le somiglianze più stringenti si individuano con il frammento di tavola raffigurante San Martino Vescovo, già in collezione Melzi d'Eril a Milano (fig. 1). Ringraziamo Nadia Righi per aver confermato l'attribuzione a Bevilacqua.

    Wannenes Art Auctions
Lots Per Page: