Loading Spinner

Goffredo Castellini Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • GOFFREDO CASTELLINI (1918 - 1976) Servizio da tè in maiolica policroma con decori a grottesche
    Jul. 15, 2022

    GOFFREDO CASTELLINI (1918 - 1976) Servizio da tè in maiolica policroma con decori a grottesche

    Est: €400 - €900

    GOFFREDO CASTELLINI (1918 - 1976) Servizio da tè in maiolica policroma con decori a grottesche, composto da dodici tazzine, dodici piattini, una teiera, una cafettiera e una lattiera. Anni 1956-1976 circa. Alla base recano marchio Minardi Goffredo Castellini, Faenza.

    Art International Auction House
  • Coppia di piatti Faenza, Goffredo Castellini (1918-1976) ,
    Jun. 15, 2021

    Coppia di piatti Faenza, Goffredo Castellini (1918-1976) ,

    Est: €180 - €280

    Maiolica. Marca: simbolo grafico della manifattura con castello e “G.C. Faenza” in bruno e in blu. Dimensioni: altezza cm 4,7; diametro cm 29,8. Conservazione: ottima La decorazione policroma di ispirazione rinascimentale vede nel cavetto i mezzi busti di profilo di un giovane e rispettivamente di una giovane. Sulla tesa grottesche Goffredo Castellini studia all'Accademia di Belle Arti di Bologna e si forma come ceramista presso la manifattura faentina Faventia Ars, vera fucina di grandi ceramisti, della quale ne è comproprietario. Qui vi lavora fino al 1957. Valente decoratore nel 1942 rileva un laboratorio ceramico dove, nel dopoguerra, realizza ceramiche di altissima qualità in pezzi unici ispirati specialmente all’antico

    Cambi Casa d'Aste
  • Vaso Faenza, Goffredo Castellini (1918-1976) ,
    Jun. 15, 2021

    Vaso Faenza, Goffredo Castellini (1918-1976) ,

    Est: €120 - €200

    Maiolica policroma. Marca: simbolo grafico della manifattura con castello e “G.C. Faenza” in bruno. Altezza cm 33,4. Conservazione: craquelures; 2 piccole sbeccature al bordo superiore Goffredo Castellini studia all'Accademia di Belle Arti di Bologna e si forma come ceramista presso la manifattura faentina Faventia Ars, vera fucina di grandi ceramisti, della quale ne è comproprietario. Qui vi lavora fino al 1957. Valente decoratore nel 1942 rileva un laboratorio ceramico dove, nel dopoguerra, realizza ceramiche di altissima qualità in pezzi unici ispirati specialmente all’antico, come è il caso del nostro vaso

    Cambi Casa d'Aste
Lots Per Page: