Loading Spinner

Antonio Fomez Sold at Auction Prices

Painter, Plastic Art, Collagist, Object Artist

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Antonio Fomez SENZA TITOLO cartoncino, specchio e
    Dec. 16, 2024

    Antonio Fomez SENZA TITOLO cartoncino, specchio e

    Est: €250 - €350

    Antonio Fomez SENZA TITOLO cartoncino, specchio e olio su tela, cm 70x60 sul retro: firma

    Itineris
  • Antonio Fomez (1937 circa) Natura morta
    Jul. 17, 2024

    Antonio Fomez (1937 circa) Natura morta

    Est: -

    Antonio Fomez (1937 circa) Natura morta Inchiostro a penna e a lavis, tempera e acrilico su carta 45,5 x 33 cm (luce) Firma: al recto, “A Fomez” Elementi distintivi: etichetta anonima con dati dell'opera; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Antonio Fomez si diploma all’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1961. Già nel 1957 scrive e disegna “La parabola dei ciechi” di Brueghel e nel 1961 completa un lungo saggio sul “Ritratto di giovane” del Rosso, corredato da disegni acquarellati. Nello stesso periodo studia e disegna la pittura futurista e successivamente elabora i primi quadri informali e la pittura nucleare con gli sgocciolamenti. Ottiene il primo riconoscimento nazionale a Roma nel 1960, quando vince il primo premio in una mostra riservata agli studenti italiani e stranieri delle Accademie di Belle Arti e delle Università italiane. Espone i suoi lavori per invito o per accettazione ad importanti mostre nazionali, come il Premio Spoleto, il Premio Michetti, il Premio Termoli, il Premio Marche, la “Biennale di Pontedera” e altre, vincendo alcuni premi. La prima mostra personale di Fomez risale al 1961 presso la Galleria S. Carlo di Napoli. Nel 1963 si trasferisce a Milano. Tra il 1963/64 passa a un nuovo tipo di figurazione ed è tra i primissimi in Italia a utilizzare il linguaggio della pop art. Dalla sua intensa attività – rappresentata da diversi cicli pittorici e scultorei – nel 1967 appaiono le prime scalette e le opere monocrome bianche, che esporrà a Milano e a Parigi. Nel clima della contestazione studentesca del 1968, espone alcune vasche contenenti pesci e acqua, che presenta in una collettiva alla Galleria Artecentro di Milano, alla Galleria Toselli di Milano (allora Galleria Nieubourg) e subito dopo in una personale alla Galleria Zunini a Parigi, alla Galleria Carabaga di Genova, dove espone un canotto con acqua e pesci. Nel 1985, in occasione della Fiera d’Arte di Bologna, pubblica “La Pagella dei critici” col Giudizio Finale, sulla quale gli artisti (Baj, A. Pomodoro, Cavaliere, Del Pezzo, Dorazio e altri) assegnano i voti ai critici. Nel 1988, in occasione del Carnevale Ambrosiano di Milano, esegue una scenografia in Piazza della Scala, mascherando il monumento a Leonardo con un telo piramidale e apponendo sul capo del Maestro di Vinci una grande cesta con frutta colorata. Seguono altri cicli tematici, tra cui particolari rivisitazioni, nature morte e tavole imbandite, e lavori ispirati a celebri opere di Courbet e Velazquez.

    Bonino
  • Antonio Fomez (1937 circa) Natura morta
    May. 14, 2024

    Antonio Fomez (1937 circa) Natura morta

    Est: -

    Antonio Fomez (1937 circa) Natura morta Inchiostro a penna e a lavis, tempera e acrilico su carta 45,5 x 33 cm (luce) Firma: al recto, “A Fomez” Elementi distintivi: etichetta anonima con dati dell'opera; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Antonio Fomez si diploma all’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1961. Già nel 1957 scrive e disegna “La parabola dei ciechi” di Brueghel e nel 1961 completa un lungo saggio sul “Ritratto di giovane” del Rosso, corredato da disegni acquarellati. Nello stesso periodo studia e disegna la pittura futurista e successivamente elabora i primi quadri informali e la pittura nucleare con gli sgocciolamenti. Ottiene il primo riconoscimento nazionale a Roma nel 1960, quando vince il primo premio in una mostra riservata agli studenti italiani e stranieri delle Accademie di Belle Arti e delle Università italiane. Espone i suoi lavori per invito o per accettazione ad importanti mostre nazionali, come il Premio Spoleto, il Premio Michetti, il Premio Termoli, il Premio Marche, la “Biennale di Pontedera” e altre, vincendo alcuni premi. La prima mostra personale di Fomez risale al 1961 presso la Galleria S. Carlo di Napoli. Nel 1963 si trasferisce a Milano. Tra il 1963/64 passa a un nuovo tipo di figurazione ed è tra i primissimi in Italia a utilizzare il linguaggio della pop art. Dalla sua intensa attività – rappresentata da diversi cicli pittorici e scultorei – nel 1967 appaiono le prime scalette e le opere monocrome bianche, che esporrà a Milano e a Parigi. Nel clima della contestazione studentesca del 1968, espone alcune vasche contenenti pesci e acqua, che presenta in una collettiva alla Galleria Artecentro di Milano, alla Galleria Toselli di Milano (allora Galleria Nieubourg) e subito dopo in una personale alla Galleria Zunini a Parigi, alla Galleria Carabaga di Genova, dove espone un canotto con acqua e pesci. Nel 1985, in occasione della Fiera d’Arte di Bologna, pubblica “La Pagella dei critici” col Giudizio Finale, sulla quale gli artisti (Baj, A. Pomodoro, Cavaliere, Del Pezzo, Dorazio e altri) assegnano i voti ai critici. Nel 1988, in occasione del Carnevale Ambrosiano di Milano, esegue una scenografia in Piazza della Scala, mascherando il monumento a Leonardo con un telo piramidale e apponendo sul capo del Maestro di Vinci una grande cesta con frutta colorata. Seguono altri cicli tematici, tra cui particolari rivisitazioni, nature morte e tavole imbandite, e lavori ispirati a celebri opere di Courbet e Velazquez.

    Bonino
  • Antonio Fomez (1937 circa) Natura morta
    Feb. 28, 2024

    Antonio Fomez (1937 circa) Natura morta

    Est: -

    Antonio Fomez (1937 circa) Natura morta Inchiostro a penna e a lavis, tempera e acrilico su carta 45,5 x 33 cm (luce) Firma: al recto, “A Fomez” Elementi distintivi: etichetta anonima con dati dell'opera; etichetta Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana con riferimenti di inventario Provenienza: Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana; Veneto Banca SpA in LCA Stato di conservazione. Supporto: 95% Stato di conservazione. Superficie: 95% Antonio Fomez si diploma all’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1961. Già nel 1957 scrive e disegna “La parabola dei ciechi” di Brueghel e nel 1961 completa un lungo saggio sul “Ritratto di giovane” del Rosso, corredato da disegni acquarellati. Nello stesso periodo studia e disegna la pittura futurista e successivamente elabora i primi quadri informali e la pittura nucleare con gli sgocciolamenti. Ottiene il primo riconoscimento nazionale a Roma nel 1960, quando vince il primo premio in una mostra riservata agli studenti italiani e stranieri delle Accademie di Belle Arti e delle Università italiane. Espone i suoi lavori per invito o per accettazione ad importanti mostre nazionali, come il Premio Spoleto, il Premio Michetti, il Premio Termoli, il Premio Marche, la “Biennale di Pontedera” e altre, vincendo alcuni premi. La prima mostra personale di Fomez risale al 1961 presso la Galleria S. Carlo di Napoli. Nel 1963 si trasferisce a Milano. Tra il 1963/64 passa a un nuovo tipo di figurazione ed è tra i primissimi in Italia a utilizzare il linguaggio della pop art. Dalla sua intensa attività – rappresentata da diversi cicli pittorici e scultorei – nel 1967 appaiono le prime scalette e le opere monocrome bianche, che esporrà a Milano e a Parigi. Nel clima della contestazione studentesca del 1968, espone alcune vasche contenenti pesci e acqua, che presenta in una collettiva alla Galleria Artecentro di Milano, alla Galleria Toselli di Milano (allora Galleria Nieubourg) e subito dopo in una personale alla Galleria Zunini a Parigi, alla Galleria Carabaga di Genova, dove espone un canotto con acqua e pesci. Nel 1985, in occasione della Fiera d’Arte di Bologna, pubblica “La Pagella dei critici” col Giudizio Finale, sulla quale gli artisti (Baj, A. Pomodoro, Cavaliere, Del Pezzo, Dorazio e altri) assegnano i voti ai critici. Nel 1988, in occasione del Carnevale Ambrosiano di Milano, esegue una scenografia in Piazza della Scala, mascherando il monumento a Leonardo con un telo piramidale e apponendo sul capo del Maestro di Vinci una grande cesta con frutta colorata. Seguono altri cicli tematici, tra cui particolari rivisitazioni, nature morte e tavole imbandite, e lavori ispirati a celebri opere di Courbet e Velazquez.

    Bonino
  • Antonio Fomez COMPOSIZIONE litografia con interventi acrilic
    Sep. 08, 2021

    Antonio Fomez COMPOSIZIONE litografia con interventi acrilic

    Est: €150 - €250

    Antonio Fomez COMPOSIZIONE litografia con interventi acrilici su cartoncino, cm 68,5x48,5; es. P.A. firma

    LiveBid
  • FOMEZ ANTONIO
    Apr. 18, 2020

    FOMEZ ANTONIO

    Est: €500 - €550

    FOMEZ ANTONIO (1937-) Antonio Fomez 1937 olio su tela firmato in basso al centro e datato '65 sul retro etichette di esposizioni cm. 40x50

    Casa d'aste Martini
  • ANTONIO FOMEZ (1937, Portici) [Italia] senza titolo
    Feb. 07, 2020

    ANTONIO FOMEZ (1937, Portici) [Italia] senza titolo

    Est: €150 - €200

    litografia, 70x50 cm es. 97/100, firma dell'artista in basso a destra certificato di autenticità Picenum

    Picenum
  • ANTONIO FOMEZ (1937, Portici) [Italia] senza titolo
    Dec. 31, 2019

    ANTONIO FOMEZ (1937, Portici) [Italia] senza titolo

    Est: €150 - €200

    litografia, 70x50 cm es. 97/100, firma dell'artista in basso a destra certificato di autenticità Picenum

    Picenum
  • ANTONIO FOMEZ (1937, Portici) [Italia] senza titolo
    Dec. 15, 2019

    ANTONIO FOMEZ (1937, Portici) [Italia] senza titolo

    Est: €150 - €200

    litografia, 70x50 cm es. 97/100, firma dell'artista in basso a destra certificato di autenticità Picenum

    Picenum
  • Antonio Fomez 1937, Portici (Na) - [Italia] senza titolo
    Jun. 09, 2019

    Antonio Fomez 1937, Portici (Na) - [Italia] senza titolo

    Est: €200 - €300

    serigrafia 48x33 cm es. 79/100; firma dell’artista in basso a destra certificato di autenticità Picenum

    Picenum
  • Antonio Fomez 1937, Portici (Na) - [Italia] senza titolo
    Jun. 09, 2019

    Antonio Fomez 1937, Portici (Na) - [Italia] senza titolo

    Est: €200 - €300

    serigrafia 48x33 cm es. 74/100; firma dell’artista e timbro Arte Nuova Oggi in basso a destra certificato di autenticità Picenum

    Picenum
  • FOMEZ ANTONIO
    May. 18, 2019

    FOMEZ ANTONIO

    Est: €500 - €550

    FOMEZ ANTONIO (1937-) Antonio Fomez 1937 olio su tela firmato in basso al centro e datato '65 sul retro etichette di esposizioni cm. 40x50

    Casa d'aste Martini
  • Antonio Fomez – Senza titolo
    Jun. 03, 2018

    Antonio Fomez – Senza titolo

    Est: €1,000 - €1,500

    Dim.70x100 Foto ritoccata collage e tecnica mista rimessa su tela Firmata in basso a dx

    Daliano Ribani Aste SRL
  • Scale e bambole.
    Mar. 15, 2017

    Scale e bambole.

    Est: €300 - €400

    Scale e bambole.

    Capitolium Art
  • FOMEZ ANTONIO (n. 1937)
    May. 15, 2012

    FOMEZ ANTONIO (n. 1937)

    Est: -

    FOMEZ ANTONIO (n. 1937) I montefeltro. tecniche miste su cartone. Anni ' 70. Cm 70x50

    Capitolium Art
  • FOMEZ ANTONIO (n. 1937)
    May. 15, 2012

    FOMEZ ANTONIO (n. 1937)

    Est: -

    FOMEZ ANTONIO (n. 1937) Scale e bambole. Tecnica mista su tela. 1973-74. Cm 70x70

    Capitolium Art
  • "From Velazquez"
    Jun. 16, 2010

    "From Velazquez"

    Est: €300 - €500

    date e dedica on the back"per Leela con simpatia"

    Capitolium Art
  • I montefeltro. Anni ' 70 ANTONIO FOMEZ (1937)
    Mar. 29, 2009

    I montefeltro. Anni ' 70 ANTONIO FOMEZ (1937)

    Est: €800 - €1,000

    I montefeltro. Anni ' 70 ANTONIO FOMEZ (1937)

    Capitolium Art
Lots Per Page: