Loading Spinner

Nicolò (1555) Frangipane Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • NICOLÒ FRANGIPANE
    Apr. 15, 2025

    NICOLÒ FRANGIPANE

    Est: €2,000 - €3,000

    (notizie dal 1563 - 1597) Ecce Homo Firmato sul verso della tela: Nicolaus. Frangipanis Pingebat 1.5.8.6 Olio su tela, cm 63X52 Provenienza: Bergamo, collezione privata L'impianto disegnativo del dipinto è tipicamente veneto, più precisamente tizianesco e lo si può ben confrontare con l'Ecce Homo del pittore cadorino conservato al Museo del Prado. La vicenda biografica di Frangipane è alquanto nebulosa, la sua presenza è attestata a Venezia dal 1563, anno a cui risale un contratto per l'esecuzione di una pala d'altare destinata alla Chiesa di Sant'Eufemia a Mazzorbo. Nel 1564 Niccolò figura nella Fraglia dei pittori della città lagunare, mentre la sua ultima opera certa datata 1597 è L'Autunno del Museo Civico di Udine. La sua produzione, ispirata a Tiziano e Giorgione per i dipinti a tema sacro, come La Deposizione dei Frari del 1593, muta completamente quando affronta rappresentazioni profane, in cui si evince una influenza giorgionesca rintracciabile nel Giovane con cappello e flauto nella collezione della residenza di Charlecote Park presso Stratford on Avon, tuttavia, priva della composta classicità peculiare del maestro di Castelfranco. Il distacco si evince con maggior forza osservando le opere comiche e bizzarre per cui l'artista acquisì gran fama sin dai tempi della biografia compilata da Gian Marco Boschini, dove asseriva che la fortuna collezionistica del pittore era dovuta a questo tipo di rappresentazioni. Tornando alla tela in esame, trova confronto con quella della collezione Murnaghan di Dublino (cfr. archivio Zeri, n. 39116). Bibliografia di riferimento: T. Pignatti, La fraglia dei pittori di Venezia, in Bollettino dei Musei civici veneziani, X (1965), 3, p. 16 B. W. Meijer, Nicolò Frangipane a Rimini, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 214-218 B. W. Meijer, Niccolò Frangipane, in Saggi e memorie di storia dell'arte, (1972), pp. 52-191

    Wannenes Art Auctions
  • Niccolò Frangipane (attivo in Veneto tra il 1563 ed il 1597)
    Feb. 25, 2025

    Niccolò Frangipane (attivo in Veneto tra il 1563 ed il 1597)

    Est: €1,400 - €2,000

    Niccolò Frangipane (attivo in Veneto tra il 1563 ed il 1597) Baccanale Olio su tela 91 x 115 cm Nato probabilmente a Padova, Niccolò Frangipane si trasferì in gioventù a Venezia ed entrò a far parte della bottega di Tiziano. La sua produzione pittorica è documentata dal 1563, quando dipinse per la chiesa di Sant'Eufenia a Mazzorbo, isola della laguna veneziana. Nell’anno seguente, il suo nome comparve nella fraglia dei pittori veneziani. Il suo primo lavoro giunto a noi è un Cristo porta croce datato 1572, ora nei Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte di Udine. L'opera è ispirata al modello di Tiziano, tutt’oggi conservato presso la Scuola Grande di San Rocco di Venezia. Frangipane operò nel contado della Serenissima, soprattutto a Padova. Inoltre operò lungo la riviera adriatica, a Pesaro nella chiesa di Santo Stefano e a Rimini, dove dipinse il suo capolavoro, l'Assunzione, per la chiesa dei frati conventuali di Rimini. Meritano di essere menzionati la Pietà, conservata nella sagrestia della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia; il Baccanale della Pinacoteca Querini-Stampalia, sempre a Venezia; Cristo cade sotto la croce, del Museo della Basilica di Santa Maria Assunta a Gandino; l'Allegoria dell'Autunno, datata 1597, ora al Civico Museo di Udine. Niccolò Frangipane (active in Veneto between 1563 and 1597) Bacchanal Oil on canvas 91 x 115 cm

    Lucas Aste
  • Frangipane, Niccolò - Schule des: Bacchanal
    Nov. 22, 2024

    Frangipane, Niccolò - Schule des: Bacchanal

    Est: €4,800 - €9,600

    Frangipane, Niccolò - School of: - Bacchanal (Padua or Udine active 1565-97) Bacchus as the main figure with musicians and attendants grouped around a table with sheet music. Oil on canvas. 91 x 128.5 cm. - Three patches. - The Venetian artist created numerous paintings with the same theme, the faces distorted in an equally caricature-like manner. // Frangipane, Niccolò - Schule des Bacchanal (Padua od. Udine aktiv 1565-97) Um einen Tisch mit Notenblättern gruppiert Bacchus als Hauptfigur mit Musikanten und Begleitern. Öl/Lwd. 91 x 128,5 cm. - Drei Flickstellen. - Der venezianische Künstler schuf zahlreiche Gemälde mit der gleichen Thematik, die Gesichter ebenso karikaturenhaft verzerrt.

    Kunstauktionshaus Schlosser
  • STAR LOT - PAIR OF GROTESQUE JESTERS - NICCOLO FRANGIPANE (PADOVA, ITALIAN , DOCUMENTED FROM 1563 TO 1597)
    May. 23, 2024

    STAR LOT - PAIR OF GROTESQUE JESTERS - NICCOLO FRANGIPANE (PADOVA, ITALIAN , DOCUMENTED FROM 1563 TO 1597)

    Est: €30,000 - €50,000

    NO RESERVE LOT - NEW-TO-MARKET: Italian mannerist school of the 16th century. Oil on canvas measuring: 60 x 50 cm. No frame attached. Niccolò Frangipane was possibly born in Padua, in the second half of the 16th century, although other sources place his birthplace in Udine, Venice or Rimini. The historian of the Friuli family, Liruti (1762), wrote that he was born in Tarcento (1555-1600), where according to him he was a disciple of Titian. However, the latest research seems to support that he belonged to a family from Padua, and his birth took place between 1540-1545. Following the counter-reformation dictates, he dedicated part of his work to painting of a religious and mythological nature, both of a classical nature, but he also left a space for more secular themes, again inspired by Giorgione, with a strong burlesque character and flamenco echoes of the work of Quentin Massys, as well as included comic and grotesque elements with roots in the Ferrari world inherited from Leonardo Da Vinci, and of course, with the Cremona school, especially with the work of the Campi. The writer Marco Boschini, in the 17th century, who learned about Frangipane's work through literary sources, was the first to praise the capricious and fantastic capacity of his models. The last painting that Frangipane made in Romagna in 1587, will be the Madonna of the Rosary, since he returned to Venice in 1593 to make one of his most famous works, the Deposizione, for the Frari sacristy. Bibliography: Mancini, M. (1998). Biographical Dizionario degli Italiani. Volume 50. Provenance: 1653, Count of Monterrey (nº85, T 84); 1993: Dragonetti de Torres, Laquila; 1998: former Maurizio Marinni collection, Rome.

    Templum Fine Art Auctions
  • Niccolò Frangipane, tätig 1563 – 1597, zugeschrieben
    Jun. 29, 2023

    Niccolò Frangipane, tätig 1563 – 1597, zugeschrieben

    Est: €6,000 - €8,000

    DER KREUZTRAGENDE CHRISTUS Öl auf Holz, teils parkettiert. 41 x 33 cm. In Ädikularahmen aus Holz mit rechteckigem Marmoreinsatz im oberen Abschluss. In Nahsicht das Bildnis Jesu mit fahlem Gesicht, langen Haaren und Bart, der Dornenkrone auf dem Haupt. Mit geröteten Augen und leidendem Blick seitlich nach unten aus dem Bild schauend. Er trägt ein rötliches Gewand, einen Strick um den Hals und auf seiner rechten Schulter das schwere Holzkreuz. Mit dem Hinweis „Ecce Homo“ hatte nach der Darstellung des Johannesevangeliums der römische Stadthalter Pontius Pilatus dem Volke den gefolterten und so gekleideten Jesus von Narzareth vorgestellt, weil er keinen Grund für dessen Verurteilung sah. Darstellung in der Manier des Künstlers. Rest. Anmerkung: Ein fast identisches Werk des Künstlers von 1574 befindet sich heute im Carmen Thyssen Museum in Málaga. (1360274) (18)

    Hampel Fine Art Auctions
  • ATTRIBUTED TO NICOLO FRANGIPANE (DOCUMENTED BETWEEN 1563 AND 1597)
    May. 26, 2023

    ATTRIBUTED TO NICOLO FRANGIPANE (DOCUMENTED BETWEEN 1563 AND 1597)

    Est: €15,000 - €20,000

    Attributed to Nicolo Frangipane (documented between 1563 and 1597) 'La Celestina' Oil on canvas. 100 x 126 cm.

    La Suite Subastas
  • 'The Music Concert', Niccolo Frangipane (Padua, documented 1563 to 1597), 16th century Italian Mannerist school
    Dec. 20, 2022

    'The Music Concert', Niccolo Frangipane (Padua, documented 1563 to 1597), 16th century Italian Mannerist school

    Est: €30,000 - €35,000

    Oil on canvas, 107 x 93.5 cm. Framed: 125 x 110 cm. Niccolò Frangipane was possibly born in Padua, in the second half of the 16th century, although other sources place his birthplace in Udine, Venice or Rimini. The historian of the Friuli family, Liruti (1762), wrote that he was born in Tarcento (1555-1600), where according to him he was a disciple of Titian. However, the latest research seems to support that he belonged to a family from Padua, and his birth took place between 1540-1545. Following the Counter-Reformation opinions, he dedicated part of his work to religious and mythological painting, both of a classical nature, but he also left room for more profane subjects, once again inspired by Giorgione, with a strong burlesque character and Flemish echoes of the work of Quentin Massys, as well as including comic and grotesque elements with roots in the world of Ferrara, heir to Leonardo Da Vinci, and of course, with the Cremona school, especially with the work of the Campi. The treatise writer Marco Boschini, in the 17th century, who learned about Frangipane's work through literary sources, was the first to praise the whimsical and fantastic capacity of his models. The last painting that Frangipane carried out on Romagna soil in 1587, will be the Madonna del Rosario, since he returned to Venice in 1593 to carry out one of his most famous works, the Deposizione, for the Frari sacristy. Bibliography: Mancini, M. (1998). Biographical Dizionario degli Italiani. Volume 50. Provenance: 1653, Count of Monterrey (nº85, T 84); 1993: Dragonetti de Torres, Laquila; 1998: former Maurizio Marinni collection, Rome.

    Templum Fine Art Auctions
  • Frangipane Nicolò attribuito a, Ritratti caricaturali di cinque personaggi
    Dec. 14, 2022

    Frangipane Nicolò attribuito a, Ritratti caricaturali di cinque personaggi

    Est: €6,000 - €8,000

    olio su tela, W. 133 - H. 72 Cm

    Cambi Casa d'Aste
  • Frangipane Nicolò attribuito a, Ritratti caricaturali di cinque personaggi
    Dec. 14, 2022

    Frangipane Nicolò attribuito a, Ritratti caricaturali di cinque personaggi

    Est: €6,000 - €8,000

    olio su tela, W. 95 - H. 72 Cm

    Cambi Casa d'Aste
  • Frangipane Nicolò attribuito a, Ritratti caricaturali di quattro personaggi con gatto
    Dec. 14, 2022

    Frangipane Nicolò attribuito a, Ritratti caricaturali di quattro personaggi con gatto

    Est: €6,000 - €8,000

    olio su tela, W. 98 - H. 72 Cm

    Cambi Casa d'Aste
  • NICCOLÒ FRANGIPANE
    Nov. 29, 2022

    NICCOLÒ FRANGIPANE

    Est: €1,500 - €2,500

    (notizie dal 1563 - 1597) Ritratto di musico Olio su tela, cm 72X54 Provenienza: Venezia, Finarte-Semenzato, 24 aprile 2008, lotto 1030 Attribuito da Egidio Martini a Niccolò Frangipane, il soggetto è tipico dell'artista, la cui vicenda biografica è alquanto nebulosa. La sua presenza è attestata a Venezia dal 1563, anno a cui risale un contratto per l'esecuzione di una pala d'altare per la Chiesa di Sant'Eufemia a Mazzorbo. Nel 1564 Niccolò figura nella Fraglia dei pittori della città lagunare, mentre la sua ultima opera certa è L'Autunno, oggi al Museo Civico di Udine, datata 1597. La sua produzione, ispirata a Tiziano e Giorgione per i dipinti a tema sacro, come La Deposizione dei Frari del 1593, muta completamente quando affronta rappresentazioni profane, in cui si evince una influenza giorgionesca rintracciabile nel Giovane con cappello e flauto nella collezione della residenza di Charlecote Park presso Stratford on Avon, tuttavia priva della composta classicità peculiare del maestro di Castelfranco. Il distacco si evince con maggior forza osservando le opere comiche e bizzarre per cui l'artista acquisì gran fama sin dai tempi della biografia compilata da Gian Marco Boschini, dove asseriva che la fortuna collezionistica del pittore era dovuta a questo tipo di rappresentazioni. In questa sede citiamo ad esempio il Baccanale alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, forse identificabile con il Baccanale concerto di buffoni del Frangipani che compare in un inventario di quadri di Francesco Querini a San Marziale, compilato nel 1708 (M. Dazzi, E. Merkel, Catalogo della Pinacoteca della Fondazione Scientifica Querini Stampalia, Venezia 1979, p. 47, n. 27), che è simile per impostazione a questa in esame ma con l'aggiunta della figura femminile. Una composizione più articolata e complessa del medesimo tema, è invece quella documentata da un'incisione inglese ottocentesca, conservata alla Witt Library di Londra e intitolata A Bacchanalian Subject, la stampa reca sul retro un'iscrizione a matita, che la testimonia derivata da un dipinto esistente all'epoca in collezione Castelbarco a Milano (B. W. Meijer, Nicolò Frangipane a Rimini, in Arte Veneta, XXIV, 1970, pp. 214, 217, nota 3). Il dipinto è corredato da una perizia di Egidio Martini.

    Wannenes Art Auctions
  • Nicolo Frangipane Italian, active 1565-1597 Portrait of a Gentleman with his Coat of Arms
    May. 19, 2021

    Nicolo Frangipane Italian, active 1565-1597 Portrait of a Gentleman with his Coat of Arms

    Est: $4,000 - $6,000

    Nicolo Frangipane Italian, active 1565-1597 Portrait of a Gentleman with his Coat of Arms Signed NICOLAUS FRANGIPANE F dated MDLXVII and inscribed ETATIS SUE ANNI XXVIIII (ur) Oil on canvas laid to panel 45 x 37 3/4 inches (114.3 x 96 cm) C 

    DOYLE Auctioneers & Appraisers
  • Attribué à Niccolo FRANGIPANE (vers 1560-1600)
    Jun. 26, 2019

    Attribué à Niccolo FRANGIPANE (vers 1560-1600)

    Est: €35,000 - €40,000

    Attribué à Niccolo FRANGIPANE (vers 1560-1600) Hercule et Omphale Toile Restaurations anciennes Attr. to N. Frangipane, Hercules and Omphale, canvas 100 x 131,5 CM • 39 3/8 X 51 3/4 IN. €35,000-40,000 Notre tableau aux accents d'Italie du Nord est très clairement inspiré de la composition gravée du praguois Spranger. Selon la mythologie grecque, Hercule fut acheté en tant qu'esclave par Omphale, reine de Lydie, qui, séduite par sa beauté et sa virilité, le libéra de la servitude et en fit son amant puis son époux. Omphale l'obligea alors à porter des vêtements féminins et à filer la laine alors qu'elle lui emprunta ses propres attributs: la peau du lion de Némée et la massue. Ici, la reine arbore fièrement la peau de bête sur la tête tandis qu'Hercule, contraint et désabusé, ne manque pas de manifester son ennui. Ce thème de l'inversion des rôles en amour a été très apprécié du XVIe au XVIIIesiècle par les peintres et les amateurs d'art pour son aspect cocasse.

    Tajan
  • Nicolo Frangipane (active 1565-1597)-attributed
    Apr. 09, 2019

    Nicolo Frangipane (active 1565-1597)-attributed

    Est: €200 - €400

    Nicolo Frangipane(active 1565-1597)-attributed, Jesus with the crown of soros surrounded by Mockers oil on canvas framed

    Deutsch Auktionen
  • NICCOLO' FRANGIPANE
    Mar. 07, 2019

    NICCOLO' FRANGIPANE

    Est: €3,000 - €5,000

    (notizie dal 1563 - 1597) Scena grottesca Olio su tela, cm 66X88 L'iconografia e l'impianto disegnativo del dipinto sono tipiche del pittore Nicolò Frangipane, la cui vicenda biografica è alquanto nebulosa. La sua presenza è attestata a Venezia dal 1563, anno a cui risale un contratto per l'esecuzione di una pala d'altare per la Chiesa di Sant'Eufemia a Mazzorbo. Nel 1564 Niccolò figura nella Fraglia dei pittori della città lagunare, mentre la sua ultima opera certa è 'L'Autunno', oggi al Museo Civico di Udine, datata 1597. La sua produzione, ispirata a Tiziano e Giorgione per i dipinti a tema sacro, come 'La Deposizione dei Frari' del 1593, muta completamente quando affronta rappresentazioni profane, in cui si evince una influenza giorgionesca rintracciabile nel 'Giovane con cappello e flauto' nella collezione della residenza di Charlecote Park presso Stratford on Avon, tuttavia priva della composta classicità peculiare del maestro di Castelfranco. Il distacco si evince con maggior forza osservando le opere 'comiche e bizzarre' per cui l'artista acquisì gran fama sin dai tempi della biografia compilata da Gian Marco Boschini, dove asseriva che la fortuna collezionistica del pittore era dovuta a questo tipo di rappresentazioni. In questa sede citiamo ad esempio il 'Baccanale' alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, forse identificabile con il 'Baccanale concerto di buffoni del Frangipani' che compare in un inventario di quadri di Francesco Querini a San Marziale, compilato nel 1708 (M. Dazzi, E. Merkel, 'Catalogo della Pinacoteca della Fondazione Scientifica Querini Stampalia', Venezia 1979, p. 47, n. 27), che è simile per impostazione a questa in esame ma con l'aggiunta della figura femminile. Una composizione più articolata e complessa del medesimo tema, è invece quella documentata da un'incisione inglese ottocentesca, conservata alla Witt Library di Londra- intitolata 'A Bacchanalian Subject', la stampa reca sul retro un'iscrizione a matita, che la testimonia derivata da un dipinto esistente all'epoca in collezione Castelbarco a Milano (B. W. Meijer, 'Nicolò Frangipane a Rimini', in 'Arte Veneta', XXIV, 1970, pp. 214, 217, nota 3).

    Wannenes Art Auctions
  • Niccolo Frangipane ( 1545-1597)-attributed
    Jan. 30, 2019

    Niccolo Frangipane ( 1545-1597)-attributed

    Est: €350 - €700

    Niccolo Frangipane ( 1545-1597)-attributed portrait of a laughing drinker oil on canvas framed

    Deutsch Auktionen
  • Niccolò Frangipane (Tarcento 1550/5-1600) - Two philosophers holding a scroll
    Jul. 06, 2018

    Niccolò Frangipane (Tarcento 1550/5-1600) - Two philosophers holding a scroll

    Est: £12,000 - £18,000

    Niccolò Frangipane (Tarcento 1550/5-1600) Two philosophers holding a scroll oil on canvas 23 x 26 3/8 in. (58.5 x 67.1 cm.)

    Christie's
  • ATTribué à Niccolo FRANGIPANE (1563-1597) Bacchanale Toile, probablement agrandie dans la partie supérieure d'une bande de 6cm 66 x ...
    Oct. 15, 2015

    ATTribué à Niccolo FRANGIPANE (1563-1597) Bacchanale Toile, probablement agrandie dans la partie supérieure d'une bande de 6cm 66 x ...

    Est: €3,000 - €5,000

    ATTribué à Niccolo FRANGIPANE (1563-1597) Bacchanale Toile, probablement agrandie dans la partie supérieure d'une bande de 6cm 66 x 87cm Restauration

    Tajan
  • Attribué à Niccolo FRANGIPANE (1563 - 1597) Bacchanale Toile, probablement agrandie dans la partie supérieure d'une bande de 6 cm 66...
    Oct. 24, 2014

    Attribué à Niccolo FRANGIPANE (1563 - 1597) Bacchanale Toile, probablement agrandie dans la partie supérieure d'une bande de 6 cm 66...

    Est: €3,000 - €5,000

    Attribué à Niccolo FRANGIPANE (1563 - 1597) Bacchanale Toile, probablement agrandie dans la partie supérieure d'une bande de 6 cm 66 x 87 cm Restauration

    Tajan
  • Attributed to Niccolò Frangipane (Tarcento 1550/5-1600)
    Dec. 04, 2012

    Attributed to Niccolò Frangipane (Tarcento 1550/5-1600)

    Est: £100,000 - £150,000

    Attributed to Niccolò Frangipane (Tarcento 1550/5-1600) Satire on the performance of a madrigal oil on canvas 52½ x 78¾ in. (133.4 x 200 cm.)

    Christie's
  • Man playng the guitar
    May. 08, 2010

    Man playng the guitar

    Est: €10,000 - €12,000

    We are grateful to Egidio Martini for endorsing the attribution to Frangipane

    Capitolium Art
Lots Per Page: