Oil painting on cardboard, 19th-century Italian school, depicting "Portrait of a Woman." Dimensions including frame: 48.5x55.5 cm. Inner frame dimensions: 23x30 cm. Signed at the bottom left by Domenico Morelli (1823–1901). The work is in good condition.
DOMENICO MORELLI (Napoli 1823-1901) Pater dimitte illis 1881 Oil on canvas 60,5 x 40,3 cm Signed and dated on the back: A mia figlia Leonora, 1881, Morelli; various labels by: Società promotrice di BB. AA. - Salvator Rosa, Naples; Soprintendenza alle Gallerie e alle Opere d'Arte della Campania, Naples; Reale accademia delle belle arti di Napoli Good conditions, framed without glass; lack of colour on the front
Napoli, 1826 - 1901 Arabo in preghiera Firmato D Morelli al centro a sinistra China su carta, cm 41,5X31,5 Il fascino che Morelli subisce per l'Oriente si manifesta in molte delle sue opere, dove spesso compaiono figure orientali rese con precisione e finezza tecnica, caratteristiche che riflettono il suo approfondito studio sui dettagli e sulla resa realistica delle figure. Questo interesse per l'Oriente, comune in quel periodo tra molti artisti europei, si traduce in disegni e dipinti carichi di atmosfera esotica, dove l'uso delle ombre e delle sfumature crea composizioni di forte impatto visivo e drammatico. Morelli frequenta l'Accademia di Belle Arti di Napoli dal 1836, dove assimila la lezione dei grandi maestri del Seicento napoletano e delle forme classiche, grazie agli insegnamenti di Guerra, Angelini e Mancinelli. Nel 1855 partecipa all'Esposizione Universale di Parigi insieme a Francesco Saverio Altamura e Serafino De Tivoli e, di ritorno a Firenze, prenderà parte agli incontri dei macchiaioli al Caffè Michelangiolo. Entrerà poi in contatto anche con i fratelli Filippo e Giuseppe Palizzi, dai quali imparerà ad apprezzare la bellezza della pittura dal vero, elemento determinante nella graduale evoluzione della sua pittura e nella definizione di uno stile più personale e più libero, che unirà armoniosamente il verismo e il tardo-romanticismo.
MORELLI Domenico, Bozzetto con figura di donna, cm 20x18, oil on board, cm 20x18 Signed "D. Morelli" (lower right) Label of Mostra di Domenico Morelli alla Real Accademia di Belle Arti di Napoli, 1927 (on the reverse) Arcuri Fiorentini collection, Rome Galleria Campo dei Fiori, Rome Giuseppe Casciaro collection, Naples
Der Maler und sein Modell im Atelier. Aquarell auf Bütten. 17,3 x 19,5 cm. - Provenienz: Aus dem Nachlass von Morellis Schüler und Freund, dem Maler und Kunsthändler Attilio Simonetti (Rom 1843-1925). - Wir bitten darum, Zustandsberichte zu den Losen zu erfragen, da der Erhaltungszustand nur in Ausnahmefällen im Katalog angegeben ist. - Please ask for condition reports for individual lots, as the condition is usually not mentioned in the catalogue.
Domenico Morelli (1823 - 1901) Il volto nel velo, 1880 circa Olio su tela 53,4 x 39,7 cm Elementi distintivi: sul telaio, due etichette con indicazioni inventariali manoscritte "M.R.127" e "N. 83" manoscritto sul legno in colore rosso. Residui di un timbro in ceralacca Stato di conservazione. Supporto: 85% (gore d'acqua) Stato di conservazione. Superficie: 75% (distacchi della superficie pittorica; alcune cadute nella fascia inferiore in particolare a destra) Domenico Morelli è figura centrale nella pittura italiana del secondo Ottocento e nella formazione della generazione di artisti che sarà protagonista nello stato neo-unitario. Formatosi alla Accademia di Belle Arti di Napoli, nel 1848 si trova a Roma dove viene incarcerato per un breve periodo per aver partecipato ai moti. La sua produzione si caratterizza fin da principio per un accentuato interesse per la figura e la storia umana, interpretate con un piglio romantico che si accentuata dopo la partecipazione, nel 1855, insieme a Francesco Saverio Altamura e Serafino De Tivoli, all'Esposizione Universale di Parigi e ai dibattiti dei macchiaioli, di ritorno a Firenze, sul realismo pittorico. Negli anni sessanta, ormai tra i pittori italiani più conosciuti, viene nominato consulente del museo nazionale di Capodimonte (relativamente alle nuove acquisizioni di opere) e nel 1868 ottiene la cattedra di Belle Arti di Napoli alla Accademia partenopea: tra i suoi allievi, Giuseppe Costa, Francesco Coppola Castaldo, Giuseppe De Nigris, Raffaele Ragione e Achille Talarico. Negli anni successivi, si interessa ai soggetti orientali, unendo la raffinata comprensione dei sentimenti umani al gusto per l'esotico. Il dipinto in esame mostra una donna serena, ancorché in vesti da vedova: la bocca rosea pare aprirsi in una parola o in un sospiro, gli occhi sono velati solo dall'ombra, il velo si perde contro il fondo poco variato di tono, che non riduce tuttavia la volumetria della figura, anzi la accentua in un gioco di chiaro e scuro e pieno e vuoto, secondo un modo tipico di comporre di Morelli, che gli deriva dalla pittura del Seicento napoletano, in particolare Ribera e Battistello Caracciolo. Magistrale la resa pittorica del foulard, che rende evidente la classe elevata della giovane donna ritratta. L'equilibrio tra la condizione di lutto e l'attitudine dolce e aperta della figura, tra realismo, introspezione e scelta compositiva, rappresenta un risultato particolarmente fortunato nella pur celebre e vasta produzione ritrattistica di Morelli. L'autografia dell'opera è stata confermata, su base fotografica, da Cinzia Virno (comunicazione del 9 agosto 2023) e da Luisa Martorelli (comunicazione del 5 dicembre 2023). Ringraziamo Luisa Martorelli e Cinzia Virno per il prezioso supporto dato alla schedatura dell'opera.
Domenico Morelli (1823 - 1901) Il volto nel velo, 1880 circa Olio su tela 53,4 x 39,7 cm Elementi distintivi: sul telaio, due etichette con indicazioni inventariali manoscritte "M.R.127" e "N. 83" manoscritto sul legno in colore rosso. Residui di un timbro in ceralacca Stato di conservazione. Supporto: 85% (gore d'acqua) Stato di conservazione. Superficie: 75% (distacchi della superficie pittorica; alcune cadute nella fascia inferiore in particolare a destra) Domenico Morelli è figura centrale nella pittura italiana del secondo Ottocento e nella formazione della generazione di artisti che sarà protagonista nello stato neo-unitario. Formatosi alla Accademia di Belle Arti di Napoli, nel 1848 si trova a Roma dove viene incarcerato per un breve periodo per aver partecipato ai moti. La sua produzione si caratterizza fin da principio per un accentuato interesse per la figura e la storia umana, interpretate con un piglio romantico che si accentuata dopo la partecipazione, nel 1855, insieme a Francesco Saverio Altamura e Serafino De Tivoli, all'Esposizione Universale di Parigi e ai dibattiti dei macchiaioli, di ritorno a Firenze, sul realismo pittorico. Negli anni sessanta, ormai tra i pittori italiani più conosciuti, viene nominato consulente del museo nazionale di Capodimonte (relativamente alle nuove acquisizioni di opere) e nel 1868 ottiene la cattedra di Belle Arti di Napoli alla Accademia partenopea: tra i suoi allievi, Giuseppe Costa, Francesco Coppola Castaldo, Giuseppe De Nigris, Raffaele Ragione e Achille Talarico. Negli anni successivi, si interessa ai soggetti orientali, unendo la raffinata comprensione dei sentimenti umani al gusto per l'esotico. Il dipinto in esame mostra una donna serena, ancorché in vesti da vedova: la bocca rosea pare aprirsi in una parola o in un sospiro, gli occhi sono velati solo dall'ombra, il velo si perde contro il fondo poco variato di tono, che non riduce tuttavia la volumetria della figura, anzi la accentua in un gioco di chiaro e scuro e pieno e vuoto, secondo un modo tipico di comporre di Morelli, che gli deriva dalla pittura del Seicento napoletano, in particolare Ribera e Battistello Caracciolo. Magistrale la resa pittorica del foulard, che rende evidente la classe elevata della giovane donna ritratta. L'equilibrio tra la condizione di lutto e l'attitudine dolce e aperta della figura, tra realismo, introspezione e scelta compositiva, rappresenta un risultato particolarmente fortunato nella pur celebre e vasta produzione ritrattistica di Morelli. L'autografia dell'opera è stata confermata, su base fotografica, da Cinzia Virno (comunicazione del 9 agosto 2023) e da Luisa Martorelli (comunicazione del 5 dicembre 2023). Ringraziamo Luisa Martorelli e Cinzia Virno per il prezioso supporto dato alla schedatura dell'opera.
Domenico Morelli (Napoli, 1823 - Napoli, 1901) La prefica inchiostro su carta cm 22x29,5; con cornice cm 25x32 Firmato in basso a destra. Dedicatoria non decifrata in basso a destra. Difetti da insetti xilofagi in alto. Tracce di umidità nell'angolo in alto a sinistra.
Domenico Morelli (Napoli, 1823 - Napoli, 1901) Prefica di spalle 1897 inchiostro su carta cm 13,5x20,3; con cornice cm 20,5x27 Firmato e datato "D. Morelli 97" in basso a destra Evidenza di piegatura nella porzione centrale del foglio
Domenico Morelli (Napoli, 1823 - Napoli, 1901) Il cantastorie 1884 china su carta cm 17x20,8; con cornice a giorno cm 26x30Firmato in basso a sinistra "Morelli 84"
Domenico Morelli (attribuito a) (Napoli, 1823 - Napoli, 1901) San Giovanni inchiosto su carta cm 30x24,2; con corcnice cm 40x34Monogramma in basso a sinistra
Domenico Morelli (Napoli, 1823 - Napoli, 1901) San Daniele nella fossa dei leoni matita su carta preparatorio forse di un affresco cm 29,5x23 ; con cornice cm 43x35,5Condizioni: antichi segni di colla ai margini alti e bassi del disegno. Lieve strappo nella parte destra. Lievi mancanze del supporto cartaceo
Domenico Morelli (Napoli, 1823 - Napoli, 1901) Tre figure di donne con scialli e lunghe vesti inchiostro su carta cm 15x20; con cornice cm 23x27,5 Firmato in basso a sinistra. Mancanze dovute all'attività di insetti xilofagi.
Napoli, 1826 - 1901 La samaritana al pozzo Firmato D Morelli e datato 1880 in basso a destra Olio su tela, cm 53,5X90,2 Provenienza: Prato, Farsetti, 29 ottobre 2022, lotto 371 Considerato uno dei più illustri pittori napoletani, Morelli frequenta dal 1836 l'Accademia di Belle Arti di Napoli, dedicandosi allo studio della pittura seicentesca napoletana e dei modelli classici, sotto la guida del Guerra, dell'Angelini e del Mancinelli. I risultati saranno ben evidenti nelle prime realizzazioni, dove emerge una resa più realistica che storica, così come quel colorismo intenso che caratterizza la sua pittura. Nel 1855 partecipa all'Esposizione Universale di Parigi insieme a Francesco Saverio Altamura e Serafino De Tivoli e di ritorno a Firenze prenderà parte agli incontri dei macchiaioli al Caffè Michelangiolo. Entrerà poi in contatto anche con i fratelli Filippo e Giuseppe Palizzi, dai quali impara ad apprezzare la bellezza della pittura dal vero, poi determinanti nella graduale evoluzione della sua pittura e nella definizione di uno stile più personale e più libero, che unisce armoniosamente il verismo e il tardo-romanticismo. Dal 1865 iniziò a combinare il suo interesse per i temi storico-letterari con la rappresentazione di soggetti religiosi, con un rigoroso approccio basato sempre sulla ricerca storiografica, mirando a offrire una rappresentazione quasi letterale e cronachistica degli eventi narrati. Nel dipinto in esame propone, di fatti, una versione di Cristo 'umano', trascurando il suo carattere divino in favore di una lettura 'storica' che rimanesse fedele agli avvenimenti descritti nei Vangeli, attraverso una rappresentazione sobria, colta e documentata. Il paesaggio appare desolato, avvolto da una luce calda, parte integrante di una composizione molto equilibrata e armoniosa, elementi che guardano con interesse quell'orientalismo che caratterizzerà molte delle sue opere.
DOMENICO MORELLI (Napoli 1823 - 1901) Al sole Olio su tavola Firma in basso a destra Cornice in legno dorata Provenienza: Collezione privata Palermo. cm 15 x 30.
(Napoli 1823 - 1901) (Attribuito) "Testa virile" olio su tela (cm 50x36) Reca firma apocrifa in alto a sinistra In cornice (difetti) Opera accompagnata da expertise rilasciata da Ugo Galetti Canal, Milano
(Napoli 1823 - 1901) "Incredulità di S. Tommaso" olio su tela (cm 40x54) Reca firma non coeva in basso a destra; In alto a destra timbro in ceralacca Al retro: timbro e iscrizione In cornice (difetti)
Der Maler und sein Modell im Atelier. -- Aquarell auf Bütten. 17,3 x 19,5 cm. -- -- -- -- - Wir bitten darum, Zustandsberichte zu den Losen zu erfragen, da der Erhaltungszustand nur in Ausnahmefällen im Katalog angegeben ist. -- - Please ask for condition reports for individual lots, as the condition is usually not mentioned in the catalogue.
Napoli, 1826 ; 1901 Cesare Borgia a Capua Firmato Morelli e datato 1853 in basso a sinistra Olio su tela, cm 131,5X182,5 Provenienza: Palermo, collezione privata Esposizioni: Mostra di Belle Arti, Palazzo Senatorio, Palermo 1856 Domenico Morelli e il suo tempo. 1823 1901 dal romanticismo al simbolismo, Napoli, Castel Sant'Elmo, 29 ottobre 2005 ; 29 gennaio 2006, n. 27 Bibliografia: Anonimo (F. Quercia?), Rimembranze di un viaggio artistico in napoli, in L'Italia Musicale, 25 gennaio 1854, n. 7 Catalogo della mostra, Catalogo degli oggetti di Belle Arti esposti nel Palazzo Senatorio di Palermo il di` 30 mag-gio 1856, Palermo 1856, n. 30 G. Somma, Esposizione di Belle Arti, in II Vapore, 13 giugno 1856, p. 380 P. Villari, Domenico Morelli, Commemorazione fatta a Napoli il 19 gennaio 1902, in nuova Antologia di Scienze Lettere ed Arti, 1 aprile 1902, s. IV, vol. XVVIII (CLXXXII), pp. 396-397 Catalogo della mostra, LXXIII Esposizione Internazionale di Belle Arti della Società Amatori e Cultori di Belle Arti, Mostra della Società degli Acquerellisti, Roma 1903, p. 62, n. 6 S. Di Giacomo, Domenico Morelli pittore, Roma-Torino 1905, pp. 40-46 P. Levi (L'Italico), Domenico Morelli nella vita e nell'arte, Roma-Torino 1906, pp. 51-54 D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secolo XIX, a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 85-86 Catalogo della mostra, Prima Biennale Romana: Esposizione Nazionale di Belle Arti nel cinquantenario della Capitale, Roma 1921, p. 88, n. 4 V. Spinazzola, Domenico Morelli, Milano-Roma [1925], pp. 19, 29-30 D. Casella, Pittori dell'800 nella raccolta Casella, Napoli 1939, pp. 50-51, n. 213, tav. LII Disegni e autografi di Domenico Morelli e della sua epoca, catalogo d'asta, Christie's, Roma 10 giugno 1975, p. 24, n. 44, tav. III Bietoletti, in Domenico Morelli e le scuole pittoriche italiane, in ON. OttoNovecento, n. 3/98, numero monografico, pp. 54-55 Tedeschi, in Domenico Morelli e le scuole pittoriche italiane, in ON. OttoNovecento, n. 3/98, numero monografico, p. 11 Secci, in Domenico Morelli. Il pensiero disegnato. Opera su carta dal Fondo dell'Artista presso la GAM di Torino, a cura di C. Poppi, Torino 2001, p. 227, schede 11-12 D. Morelli, Lettere a Pasquale Villari, I (1849-1859), a cura e con introduzione di A. Villari, Napoli 2002, pp. LVII nota 105, LXX nota 150, XC, XCII, 5, 18, 76, 96, 113, 114, 141, 148, 152, 157, 168, 173-174, 191, 195, 264, tavv. 1.12 D. Morelli, Lettere a Pasquale Villari, II (1860-1899) a cura e con introduzione di A. Villari, Napoli 2004, pp. 228-230 Domenico Morelli e il suo tempo, 1823 1901 dal romanticismo al simbolismo, catalogo della mostra a cura di L. Martorelli, Napoli 2005, pp. 76-77, n. 27 Considerato uno dei più illustri pittori napoletani, Morelli frequenta dal 1836 l'Accademia di Belle Arti di Napoli, dedicandosi allo studio della pittura seicentesca napoletana e dei modelli classici, sotto la guida del Guerra, dell'Angelini e del Mancinelli. I risultati saranno ben evidenti nelle prime realizzazioni, dove emerge una resa più realistica che storica, così come quel colorismo intenso che caratterizza la sua pittura. Nel 1855 partecipa all'Esposizione Universale di Parigi insieme a Francesco Saverio Altamura e Serafino De Tivoli e di ritorno a Firenze prenderà parte agli incontri dei macchiaioli al Caffè Michelangiolo. Entrerà poi in contatto anche con i fratelli Filippo e Giuseppe Palizzi, dai quali impara ad apprezzare la bellezza della pittura dal vero, poi determinanti nella graduale evoluzione della sua pittura e nella definizione di uno stile più personale e più libero, che unisce armoniosamente il verismo e il tardo-romanticismo. L'importante opera qui illustrata, datata 1853 e da sempre conservata nella sua collezione d'origine, raffigura l'episodio di Capua saccheggiata dai Francesi, soggetto tratto dal libro V, paragrafo V della Storia d'Italia di Francesco Guicciardini (Guicciardini 1535 ; 1561, ed. 1988, I, p. 511), episodio narrato tuttavia anche da Massimo d'Azeglio nell'ettore Fieramosca o La disfida di Barletta del 1833. Le diverse testimonianze scritte dallo stesso Morelli ci consentono di ripercorrere la nascita e l'elaborata creazione del dipinto (Levi 1906, pp. 51-54). All'amata moglie Virginia scrive ho dipinto finalmente, ho cominciato a colorire la tela; la tavolozza rapisce in certi momenti, ha un gran potere nelle mani di un artista vero. per Dio! ho dipinto tutto il fondo del quadro con un impeto tale, che questa sera poi sono rimasto come istupidito. ho detto il fondo, cioe tutto il lontano di torri merlate, mura vetuste, spiragli. Quei merli a me parlano tanto, che, anche dipinti malamente, io li guarderei sempre. nel guardare quelle mura, io v'imagino tante cose, e vedo al di la di quelle il resto del dramma sanguinoso, e piu orribile di quello che faro apparire sul davanti della scena (Levi 1906, pp. 51-52). Raccontando, dunque, dai primi studi dove cercava di capire come poter mettere insieme i gruppi di figure all'attentissima e scrupolosa ricerca di verita storica, fino alle modifiche finali e l'ultimazione dell'opera. per realizzare le sue opere Morelli partiva, infatti, da un'analitica e vastissima preparazione, attraverso decine di disegni con i quali approfondiva con cura ogni personaggio e ogni particolare poi realizzato nelle tele finali. si vedano, ad esempio, i disegni preparatori oggi conservati alla Galleria nazionale dArte Moderna di Roma (Fondo Morelli, cartella A, cfr. Levi 1906, p. 346), allIstituto nazionale per la Grafica (18 disegni inediti, vol. 2901) e alla Galleria dArte Moderna di Torino (Torino 2001, nn. 11-12. p. 227), o il piccolo bozzetto gia nella collezione del cavaliere Odoardo Casella a Napoli (Casella 1939, pp. 50-51, n. 213, tav. LII) esposto alla Mostra della Societa Amatori e Cultori del 1903 (Roma 1903, p. 62, n. 6) e alla prima Biennale Romana del 1921 (Roma 1921, p. 88, n. 47). Come gia evidenziato dalla critica, il Cesare Borgia sara una delle realizzazioni piu francesizzanti di Morelli, saranno infatti per lui dispirazione Delaroche e in particolar modo Une scene de lInquisition di Robert-Fleury (Villari 1902, p. 396). Tuttavia, nessuno come lui sara in grado di immedesimarsi nelle fonti letterarie da cui trae spunto, restituendone uneccellente corrispondenza pittorica. Lopera otterra subito un gran successo tanto che sara esposta alla Mostra di Belle Arti nel Palazzo Senatorio di Palermo nel 1856, con il titolo cesare Borgia, dopo lassedio di Capua, fa trarre le donne che si erano rifugiate in un sotterraneo del castello (Palermo, 1856, n. 30).
DOMENICO MORELLI (Naples, 1823 - 1901) Various figures Ink on paper, 9 x 22 cm Signed lower left: D. Morelli Excellent conditions, framed with glass and passepartout
DOMENICO MORELLI (Naples, 1823 - 1901) Portriat of Middle-Eastern woman Ink on paper, 21 x 26 cm Signed lower right: D. Morelli Excellent conditions, framed with glass and passepartout
DOMENICO MORELLI (Naples, 1823 - 1901) Portrait of a lady Ink on paper, 20 x 26,5 cm Signed lower left: D. Morelli Excellent conditions, framed with glass and passepartout
DOMENICO MORELLI (Naples, 1823 - 1901) Study for a lady Ink on paper, 18 x 23 cm Signed lower right: D. Morelli Excellent conditions, framed with glass and passepartout
DOMENICO MORELLI (Naples, 1823 - 1901) Man portrait Ink on paper, 26 x 21 cm Signature and dedication lower right: D. Morelli a Misetti Excellent conditions, framed with glass and passepartout
DOMENICO MORELLI (Naples, 1823 - 1901) Arab man praying Ink on paper, 48 x 32 cm Signed lower right: D. Morelli Good conditions, framed with glass; foxing on paper
DOMENICO MORELLI (Naples, 1823 - 1901) Portrait of Arabian man Pencil on paper, 69 x 48,5 cm Good conditions, foxing on paper and a little rip on the left side. Framed with glass and passepartout
The drawing presented here by Domenico Morelli, leader of Neapolitan painting and one of the most original and complex personalities of the Italian nineteenth century, shows the great graphic wisdom of the Master. His working procedure is easily deduced from the drawing, within which graphic studies constituted irreplaceable pieces of the creative path, often finding relationships between drawings and pictorial works of reference.Within a wooden frame. Work signed upper left.
(Napoli 1823 - 1901) "Incredulità di S. Tommaso" olio su tela (cm 40x54) Reca firma non coeva in basso a destra; in alto a destra timbro in ceralacca Al retro: timbro e iscrizione In cornice Provenienza Collezione Vera Bosi e Carlo Zaila, Roma
DOMENICO MORELLI (Napoli 1823-1901) L'Enigma Olio su tela Cornice in legno e pastiglia dorata L'opera è documentata nella raccolta d'arte di Francesco Fusco, edita a Catania nel 1933 e pervenuta per successione ereditaria all'attuale proprietario. cm 57 x 49.
Inchiostro su carta, cm. 24,5x17,5. Firma in basso a sinistra. Sul verso: etichetta Galleria Forti, Napoli. Mostra Ottocento. Dichiarazione di autenticità con firma illeggibile.
Morelli, Domenico - Morelli, Domenico. Bella lettera autografa firmata, 3 pagine in 8°, da ‘Roma, il 16 Xbre 1879’ indirizzata al ‘Carissimo Signor Goupil’, noto mercante d’arte parigino. ‘Ho saputo che avete dato ad un negoziante di Roma il mio povero St. Antoine. Se me lo permettete vorrei pregarvi di non mandarlo a Roma. Ritornando questo quadro a Roma mi pare di avere una mortificazione, che non merito… [mandatelo invece] all’esposizione nazionale che si farà a Torino, dove io credo si potrà vendere alla Casa Reale o al Principe Giovannelli con una mia raccomandazione. Tanto più che se arrivo a finire il Troubadour non lo esporrò in quella esposizione poiché lo avete destinato ad un signore inglese’.