Loading Spinner

Crescenzio Onofri Sold at Auction Prices

Landscape painter, Etcher, b. 1632 - d. 1712

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • OIL PAINTING BY CRESCENZIO ONOFRI
    Dec. 05, 2023

    OIL PAINTING BY CRESCENZIO ONOFRI

    Est: €4,000 - €6,000

    CRESCENZIO ONOFRI (Roma 1634 - Firenze 1714) PAESAGGIO CON PASTORI E VIANDANTI Olio su tela, cm. 99 x 134 PROVENIENZA Famiglia romana Nel genere della pittura di paesaggio tra seicento e settecento Crescenzio Onofri, allievo e seguace di Gaspard Dughet, è ricordato tra i maggiori esponenti. Lavorò per le più importanti famiglie romane, quali Pamphilj, ove sono documentati dei lavori con Dughet, ed anche con le famiglie Colonna, Rospigliosi e Odescalchi. Il gusto paesistico di Onofri conserva l'impronta dughettiana ma spesso con accenti più fantastici come rivela questa bellissima veduta della campagna romana ove gli echi del classicismo si fondono con atmosfere più cupe CONDITION REPORT Rintelo, alcuni punti di restauro sul cielo CORNICE Cornice in legno dorato con bordi a perlatura, palmette e baccelli, della fine del XIX secolo

    Casa d'Aste Babuino
  • CRESCENZIO ONOFRI (ROMA 1634 - FIRENZE 1714)
    Dec. 05, 2023

    CRESCENZIO ONOFRI (ROMA 1634 - FIRENZE 1714)

    Est: €2,000 - €3,000

    Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714) Paesaggio con personaggi Olio su tela 82 x 108 cm L’opera in esame mostra un linguaggio pittorico articolato e complesso radicato nel paesaggismo romano del Seicento. Si osservano reminiscenze da Nicola Poussin, come i due personaggi che trasportano un grosso cesto d’uva con due bastoni, immagine che ci riporta sia all’Autunno sia a Funerali di Focione di Poussin, ove compaiono figure simili. Ben visibili sono anche le influenze di Gaspard Dughet, di cui Onofri fu l’unico allievo certo, per il paesaggio desolato e protoromantico. Infine, osservando i bislunghi personaggi dalle esasperate pose, si intravedono gli echi della sua collaborazione con Alessandro Magnasco, avvenuta nei primi anni del Settecento. A testimoniare questo legame artistico vi sono due grandi paesaggi oggi conservati a Villa della Pietraia, provenienti da Palazzo Pitti e dalla Collezione di Ferdinando de' Medici. Crescenzio Onofri si dedicò alla pittura di paesaggio, sia su tela sia a fresco, ispirandosi al paesaggio ideato da Gaspard Dughet, di cui fu allievo e seguace. Dal 1671 Onofri partecipò come frescante alla decorazione di palazzi romani appartenenti a famiglie patrizie, come i Pallavicini, i Rospigliosi, i Theodoli, i Colonna, i Pamphilj. Presso questi ultimi collaborò con Dughet alla decorazione della Sala del Trono, riservata alle visite del Papa. Nel 1696 si stabilì a Firenze al servizio del Granduca Cosimo III de’ Medici, per il quale realizzò tele di grandi dimensioni, con paesaggi ispirati alle battute di caccia nelle campagne romane. Sempre a Firenze, collaborò con Livio Mehus, Antonio Giusti, Pier Dandini e Francesco Petrucci, i quali dipinsero figure all’interno delle sue invenzioni paesaggistiche. Crescenzio Onofri (Rome 1634 - Florence 1714) Landscape with characters Oil on canvas 82 x 108 cm The artwork shows an articulated and complex pictorial language rooted in 17th century Roman landscape painting. We observe reminiscences from Nicola Poussin, such as the two characters carrying a large basket of grapes with two sticks, an image that takes us back to both Autumn and Poussin's Funerals of Phocion, where similar figures appear. The influences of Gaspard Dughet, of whom Onofri was the only certain pupil, are also clearly visible due to the desolate and proto-romantic landscape. Finally, observing the oblong characters with exasperated poses, we can glimpse the echoes of his collaboration with Alessandro Magnasco, which took place in the early 18th century. Testifying to this artistic bond are two large landscapes now preserved in Villa della Pietraia, coming from Palazzo Pitti and from Ferdinando de' Medici Collection.

    Lucas Aste
  • CRESCENZIO ONOFRI (ROMA 1634 - FIRENZE 1714)
    Dec. 05, 2023

    CRESCENZIO ONOFRI (ROMA 1634 - FIRENZE 1714)

    Est: €1,100 - €1,600

    Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714) Paesaggio con personaggi Olio su tela 51 x 42 cm L'opera si connota per il suo linguaggio raffinato e colto che unisce le esperienze paesaggistiche di Nicolas Poussin, Gaspard Dughet e Salvator Rosa. Queste considerazioni preliminari ci conducono convintamente ad attribuire l'opera al pittore romano Crescenzio Onofri. Crescenzio Onofri si dedicò alla pittura di paesaggio, sia su tela sia a fresco, ispirandosi al paesaggio ideato da Gaspard Dughet, di cui fu allievo e seguace. Dal 1671 Onofri partecipò come frescante alla decorazione di palazzi romani appartenenti a famiglie patrizie, come i Pallavicini, i Rospigliosi, i Theodoli, i Colonna, i Pamphilj. Presso questi ultimi collaborò con Dughet alla decorazione della Sala del Trono, riservata alle visite del Papa. Nel 1696 si stabilì a Firenze al servizio del Granduca Cosimo III de’ Medici, per il quale realizzò tele di grandi dimensioni, con paesaggi ispirati alle battute di caccia nelle campagne romane. Sempre a Firenze, collaborò con Livio Mehus, Antonio Giusti, Pier Dandini e Francesco Petrucci, i quali dipinsero figure all’interno delle sue invenzioni paesaggistiche. Crescenzio Onofri (Rome 1634 - Florence 1714) Landscape With Characters Oil on canvas 51 x 42 cm The artwork is characterized by its refined and cultured language which combines the landscape experiences of Nicolas Poussin, Gaspard Dughet, and Salvator Rosa. These preliminary considerations lead us convincingly to attribute the artwork to the Roman painter Crescenzio Onofri.

    Lucas Aste
  • ATTRIBUTED TO CRESCENZIO ONOFRI (ROME 1632-1712 FLORENCE) Landscape with th
    Jul. 07, 2023

    ATTRIBUTED TO CRESCENZIO ONOFRI (ROME 1632-1712 FLORENCE) Landscape with th

    Est: £12,000 - £18,000

    ATTRIBUTED TO CRESCENZIO ONOFRI (ROME 1632-1712 FLORENCE) Landscape with the Death of Pyramus oil on canvas 38 1/4 x 53 1/4 in. (97.2 x 135.3 cm.)

    Christie's
  • DOMENICO BRANDI (NAPLES 1683-1736) AND CRESCENZIO ONOFRIJ (ROME C.1632-1698 A boar hunt oil on canvas 48 1/2 x 38 5/8 in. (123.2 x 95.5 cm.) 75
    Jan. 31, 2023

    DOMENICO BRANDI (NAPLES 1683-1736) AND CRESCENZIO ONOFRIJ (ROME C.1632-1698 A boar hunt oil on canvas 48 1/2 x 38 5/8 in. (123.2 x 95.5 cm.) 75

    Est: $15,000 - $20,000

    DOMENICO BRANDI (NAPLES 1683-1736) AND CRESCENZIO ONOFRIJ (ROME C.1632-1698 A boar hunt oil on canvas 48 1/2 x 38 5/8 in. (123.2 x 95.5 cm.)

    Christie's
  • Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714)
    Sep. 20, 2022

    Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714)

    Est: €2,500 - €3,500

    Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714) Paesaggio con personaggi Olio su tela 82 x 108 cm L’opera in esame mostra un linguaggio pittorico articolato e complesso radicato nel paesaggismo romano del Seicento. Si osservano reminiscenze da Nicola Poussin, come i due personaggi che trasportano un grosso cesto d’uva con due bastoni, immagine che ci riporta sia all’Autunno sia a Funerali di Focione di Poussin, ove compaiono figure simili. Ben visibili sono anche le influenze di Gaspard Dughet, di cui Onofri fu l’unico allievo certo, per il paesaggio desolato e protoromantico. Infine, osservando i bislunghi personaggi dalle esasperate pose, si intravedono gli echi della sua collaborazione con Alessandro Magnasco, avvenuta nei primi anni del Settecento. A testimoniare questo legame artistico vi sono due grandi paesaggi oggi conservati a Villa della Pietraia, provenienti da Palazzo Pitti e dalla Collezione di Ferdinando dei Medici. Crescenzio Onofri si dedicò alla pittura di paesaggio, sia su tela sia a fresco, ispirandosi al paesaggio ideato da Gaspard Dughet, di cui fu allievo e seguace. Dal 1671 Onofri partecipò come frescante alla decorazione di palazzi romani appartenenti a famiglie patrizie, come i Pallavicini, i Rospigliosi, i Theodoli, i Colonna, i Pamphilj. Presso questi ultimi collaborò con Dughet alla decorazione della Sala del Trono, riservata alle visite del Papa. Nel 1696 si stabilì a Firenze al servizio del Granduca Cosimo III de’ Medici, per il quale realizzò tele di grandi dimensioni, con paesaggi ispirati alle battute di caccia nelle campagne romane. Sempre a Firenze, collaborò con Livio Mehus, Antonio Giusti, Pier Dandini e Francesco Petrucci, i quali dipinsero figure all’interno delle sue invenzioni paesaggistiche. Crescenzio Onofri (Rome 1634 - Florence 1714) Landscape with characters Oil on canvas 82 x 108 cm The artwork in question shows an articulated and complex pictorial language rooted in the Roman landscaping of the 17th century. There are reminiscences of Nicola Poussin, such as the two characters carrying a large basket of grapes with two sticks, an image that brings us both to Autumn and to the Funeral of Phocion by Poussin, where similar figures appear. Also clearly visible are the influences of Gaspard Dughet, of whom Onofri was the only certain pupil, for the desolate and proto-romantic landscape. Finally, observing the oblong characters with exasperated poses, we can glimpse the echoes of his collaboration with Alessandro Magnasco, which took place in the early 18th century. To testify this artistic bond there are two large landscapes now preserved in Villa della Pietraia, coming from Palazzo Pitti and from the collection of Ferdinando dei Medici.

    Lucas Aste
  • Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714)
    May. 24, 2022

    Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714)

    Est: €2,500 - €3,500

    Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714) Paesaggio con personaggi Olio su tela 82 x 108 cm L’opera in esame mostra un linguaggio pittorico articolato e complesso radicato nel paesaggismo romano del Seicento. Si osservano reminiscenze da Nicola Poussin, come i due personaggi che trasportano un grosso cesto d’uva con due bastoni, immagine che ci riporta sia all’Autunno sia a Funerali di Focione di Poussin, ove compaiono figure simili. Ben visibili sono anche le influenze di Gaspard Dughet, di cui Onofri fu l’unico allievo certo, per il paesaggio desolato e protoromantico. Infine, osservando i bislunghi personaggi dalle esasperate pose, si intravedono gli echi della sua collaborazione con Alessandro Magnasco, avvenuta nei primi anni del Settecento. A testimoniare questo legame artistico vi sono due grandi paesaggi oggi conservati a Villa della Pietraia, provenienti da Palazzo Pitti e dalla Collezione di Ferdinando dei Medici. Crescenzio Onofri si dedicò alla pittura di paesaggio, sia su tela sia a fresco, ispirandosi al paesaggio ideato da Gaspard Dughet, di cui fu allievo e seguace. Dal 1671 Onofri partecipò come frescante alla decorazione di palazzi romani appartenenti a famiglie patrizie, come i Pallavicini, i Rospigliosi, i Theodoli, i Colonna, i Pamphilj. Presso questi ultimi collaborò con Dughet alla decorazione della Sala del Trono, riservata alle visite del Papa. Nel 1696 si stabilì a Firenze al servizio del Granduca Cosimo III de’ Medici, per il quale realizzò tele di grandi dimensioni, con paesaggi ispirati alle battute di caccia nelle campagne romane. Sempre a Firenze, collaborò con Livio Mehus, Antonio Giusti, Pier Dandini e Francesco Petrucci, i quali dipinsero figure all’interno delle sue invenzioni paesaggistiche. Crescenzio Onofri (Rome 1634 - Florence 1714) Landscape with characters Oil on canvas 82 x 108 cm The artwork in question shows an articulated and complex pictorial language rooted in the Roman landscaping of the 17th century. There are reminiscences of Nicola Poussin, such as the two characters carrying a large basket of grapes with two sticks, an image that brings us both to Autumn and to the Funeral of Phocion of Poussin, where similar figures appear. Also clearly visible are the influences of Gaspard Dughet, of whom Onofri was the only certain pupil, for the desolate and proto-romantic landscape. Finally, observing the oblong characters with exasperated poses, we can glimpse the echoes of his collaboration with Alessandro Magnasco, which took place in the early 18th century. To testify this artistic bond there are two large landscapes now preserved in Villa della Pietraia, coming from Palazzo Pitti and from the collection of Ferdinando dei Medici.

    Lucas Aste
  • CRESCENZIO ONOFRI (1634-1712-1714)
    May. 08, 2022

    CRESCENZIO ONOFRI (1634-1712-1714)

    Est: €12,000 - €15,000

    CRESCENZIO ONOFRI (1634-1712-1714) Paysage classique avec des fabriques romaines et un berger jouant de la flûte Toile 72 x 61 cm

    HVMC - Hôtel des Ventes de Monte-Carlo
  • Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714)
    Feb. 22, 2022

    Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714)

    Est: €2,500 - €3,500

    Crescenzio Onofri (Roma 1634 - Firenze 1714) Paesaggio con viandanti e pastori Olio su tela 95 x 129 cm L’opera, per le sue peculiarità stilistiche ampiamente riscontrate in numerosi altri dipinti, è da ascrivere alla produzione di Onofri. A tal proposito, si vedano le sue opere conservate al Museo Galleria Corsini di Roma e alla National Gallery di Londra. Crescenzio Onofri si dedicò alla pittura di paesaggio, sia su tela sia a fresco, ispiradosi al paesaggio ideato da Gaspard Dughet, di cui fu allievo e seguace. Dal 1671 Onofri ha partecipato, come frescante, alla decorazione di palazzi romani appartenenti a famiglie patrizie: i Pallavicini, i Rospigliosi, i Theodoli, i Colonna, i Pamphilj. Presso questi ultimi collaborò con Dughet alla decorazione della Sala del Trono, riservata alle visite del Papa. Nel 1696 si stabilì a Firenze al servizio del Granduca Cosimo III de’ Medici e realizzò per il Granduca tele di grandi dimensioni, con paesaggi ispirati alle battute di caccia nelle campagne romane. Presso la villa medicea detta La Petraia si conservano due paesaggi con viandanti di Crescenzio Onofri, le cui figure sono opera di Alessandro Magnasco. Sempre a Firenze collaborò con Livio Mehus, Antonio Giusti, Pier Dandini e Francesco Petrucci, i quali dipingevano figure all’interno delle sue invenzioni paesaggistiche. Osservando l'ampia visuale del panorama e l'ambientazione atmosferica pre-temporalesca, si può pensare che la tela in esame vada ricondotta alla maturità dell’artista, quando egli medita sia i paesaggi sia i personaggi di Paul Brill, rivisti probabilmente con drammaticità, vista la vicinanza col Mehus e e soprattutto col Lissandrino. Crescenzio Onofri (Rome 1634 - Florence 1714) Landscape with wayfarers and shepherds Oil on canvas 95 x 129 cm The artwork, due to stylistic peculiarities widely found in numerous other paintings, is connected to the production of Onofri. In this regard, you could see his works kept at the Museo Galleria Corsini in Rome, and at the National Gallery in London.

    Lucas Aste
  • CRESCENZIO ONOFRI
    Sep. 21, 2021

    CRESCENZIO ONOFRI

    Est: €300 - €500

    (Roma, 1632 - Firenze, 1712) Paesaggio con cittadina sullo sfondo Olio su tela, cm 60,5X74 Secondo il biografo settecentesco Leone Pascoli, Crescenzo Onofri fu allievo diretto di Gaspard Dughet meritandosi dalla critica moderna il giudizio di persona di rilievo per la storia del paesaggio. Il dipinto ha somiglianze indiscutibili sia con le opere eseguite negli anni romani, quali gli splendidi affreschi di paese che decorano quattro sale del castello Theodoli a San Vito Romano, sia con quelle del tempo fiorentino destinate agli appartenenti della Galleria palatina e altre residenze. L'apertura di visuale scenica, la monumentalità e la straordinaria ambientazione atmosferica, suggeriscono una maturazione che l'artista esprimerà durante gli anni toscani. Le grandi tele dipinte dal pittore in ariosi paesaggi per decorare le pareti degli appartamenti di Pitti e della Villa di Poggio a Cajano presentano salde somiglianze. Il soggiorno a Firenze come sappiamo iniziì nel 1689 e I suoi quadri cominciano a comparire negli inventari dal 1697 al 1698. Bibliografia di riferimento: M. Chiarini, Crescenzio Onofri a Firenze, 1967, I, gennaio/marzo, LII, PP. 30; 39

    Wannenes Art Auctions
  • CRESCENZIO ONOFRI
    Sep. 24, 2020

    CRESCENZIO ONOFRI

    Est: €800 - €1,200

    (Roma, 1632 - Firenze, 1712) Paesaggio con viandanti, lago e borgo sullo sfondo Olio su tela, cm 123X198 Secondo il biografo settecentesco Leone Pascoli, Crescenzo Onofri fu allievo diretto di Gaspard Dughet meritandosi dalla critica moderna il giudizio di persona di rilievo per la storia del paesaggio. Il dipinto ha somiglianze indiscutibili sia con le opere eseguite negli anni romani, quali gli splendidi affreschi di paese che decorano quattro sale del castello Theodoli a San Vito Romano, sia con quelle del tempo fiorentino destinate agli appartenenti della Galleria palatina e altre residenze. L'apertura di visuale scenica, la monumentalità e la straordinaria ambientazione atmosferica, suggeriscono una maturazione che l'artista esprimerà durante gli anni toscani. Le grandi tele dipinte dal pittore in ariosi paesaggi per decorare le pareti degli appartamenti di Pitti e della Villa di Poggio a Cajano presentano salde somiglianze. Il soggiorno a Firenze come sappiamo iniziì nel 1689 e I suoi quadri cominciano a comparire negli inventari dal 1697; 1698. Bibliografia di riferimento: M. Chiarini, Crescenzio Onofri a Firenze, 1967 ; I, gennaio/marzo, LII, PP. 30 ; 39

    Wannenes Art Auctions
  • Crescenzo Onofri (Roma 1632-1715 ca.), cerchia di, Paesaggio con pescatori e architetture
    Dec. 13, 2019

    Crescenzo Onofri (Roma 1632-1715 ca.), cerchia di, Paesaggio con pescatori e architetture

    Est: €2,000 - €2,500

    olio su tela, cm 98x135

    Cambi Casa d'Aste
  • Attributed to Crescenzio Onofri (1632-1712) Italian. "The Rest on the Flight into Egypt", Oil on Canvas, 24" x 56.5", and the companion piece London, 7th July 1989, Lot 95 (24,000 pounds sterling).
    Jul. 31, 2019

    Attributed to Crescenzio Onofri (1632-1712) Italian. "The Rest on the Flight into Egypt", Oil on Canvas, 24" x 56.5", and the companion piece London, 7th July 1989, Lot 95 (24,000 pounds sterling).

    Est: £6,000 - £8,000

    Attributed to Crescenzio Onofri (1632-1712) Italian. "The Rest on the Flight into Egypt", Oil on Canvas, 24" x 56.5", and the companion piece "A Landscape with Peasants and a Drover". Provenance: Probably George, 7th Baron Kinnaird (1754-1805) by descent in the Kinnaird Family at Rossie Priory, Perthshire; Christies London, 7th July 1989, Lot 95 (24,000 pounds sterling).

    John Nicholson's Fine Art Auctioneers & Valuers
  • Attributed to Crescenzio Onofri (1632-1712) Italian. "The Rest on the Flight into Egypt", Oil on Canvas, 24" x 56.5", and the companion piece "A Landscape with Peasants and a Drover". Provenance: Probably George, 7th Baron Kinnaird (1754-1805) by descent in the Kinnaird Family at Rossie Priory, Perthshire; Christies London, 7th July 1989, Lot 95 (24,000 pounds sterling).
    Nov. 28, 2018

    Attributed to Crescenzio Onofri (1632-1712) Italian. "The Rest on the Flight into Egypt", Oil on Canvas, 24" x 56.5", and the companion piece "A Landscape with Peasants and a Drover". Provenance: Probably George, 7th Baron Kinnaird (1754-1805) by descent in the Kinnaird Family at Rossie Priory, Perthshire; Christies London, 7th July 1989, Lot 95 (24,000 pounds sterling).

    Est: £8,000 - £12,000

    Attributed to Crescenzio Onofri (1632-1712) Italian. "The Rest on the Flight into Egypt", Oil on Canvas, 24" x 56.5", and the companion piece "A Landscape with Peasants and a Drover". Provenance: Probably George, 7th Baron Kinnaird (1754-1805) by descent in the Kinnaird Family at Rossie Priory, Perthshire; Christies London, 7th July 1989, Lot 95 (24,000 pounds sterling).

    John Nicholson's Fine Art Auctioneers & Valuers
  • ROMAN SCHOOL OF THE XVIITH CENTURY PAESAGGIO FLUVIALE CON PESCATORI | FLUVIAL LANDSCAPE WITH FISHERMEN
    Oct. 22, 2018

    ROMAN SCHOOL OF THE XVIITH CENTURY PAESAGGIO FLUVIALE CON PESCATORI | FLUVIAL LANDSCAPE WITH FISHERMEN

    Est: €1,000 - €1,500

    Olio su tela, cm 46,5x47. Entro antica cornice in legno dorato. L opera e assegnabile alla scuola del Dughet e in particolare mostra tangenze con l operato di Crescenzio Onofri (Roma, 1632-1698) e Domenico de Marchis detto il Tempestino (Firenze, 1652-1718), artisti che stilisticamente sono prossimi alla produzione del noto maestro sebbene adottarono una maniera piu larga e sommaria. | River landscape with fishermen Oil on canvas, 46.5 x 47 cm Within ancient gilded wood frame The work can be assigned to the Dughet school and in particular shows tangencies with the work of Crescenzio Onofri (Rome, 1632-1698) and Domenico de Marchis known as the Tempestino (Florence, 1652-1718), artists who are stylistically close to the production of the famous master

    Casa d'aste ARCADIA
  • Attributed to Crescenzio Onofri (1632-1712) Italian. "The Rest on the Flight into Egypt", Oil on Canvas, 24" x 56.5", and the companion piece "A Landscape with Peasants and a Drover". Provenance: Probably George, 7th Baron Kinnaird (1754-1805) by descent in the Kinnaird Family at Rossie Priory, Perthshire; Christies London, 7th July 1989, Lot 95 (24,000 pounds sterling).
    Jul. 25, 2018

    Attributed to Crescenzio Onofri (1632-1712) Italian. "The Rest on the Flight into Egypt", Oil on Canvas, 24" x 56.5", and the companion piece "A Landscape with Peasants and a Drover". Provenance: Probably George, 7th Baron Kinnaird (1754-1805) by descent in the Kinnaird Family at Rossie Priory, Perthshire; Christies London, 7th July 1989, Lot 95 (24,000 pounds sterling).

    Est: £10,000 - £15,000

    Attributed to Crescenzio Onofri (1632-1712) Italian. "The Rest on the Flight into Egypt", Oil on Canvas, 24" x 56.5", and the companion piece "A Landscape with Peasants and a Drover". Provenance: Probably George, 7th Baron Kinnaird (1754-1805) by descent in the Kinnaird Family at Rossie Priory, Perthshire; Christies London, 7th July 1989, Lot 95 (24,000 pounds sterling).

    John Nicholson's Fine Art Auctioneers & Valuers
  • Crescenzio Onofri - Landscape with a citadel and figures
    Dec. 04, 2017

    Crescenzio Onofri - Landscape with a citadel and figures

    Est: €3,500 - €4,500

    Crescenzio Onofri (Rome, 1634 - 1714) Landscape with a citadel and figures oil on canvas, cm 74x96. Framed

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • Crescenzio Onofri (Roma 1650-Firenze 1712) LANDSCAPE | PAESAGGIO FLUVIALE
    Oct. 16, 2017

    Crescenzio Onofri (Roma 1650-Firenze 1712) LANDSCAPE | PAESAGGIO FLUVIALE

    Est: €2,500 - €3,500

    River landscape with figures of lumber taker, tempera and oil on canvas, cm 160x160. Bibliography: Cf. L. Salerno, "Landscape Painters of the Seventeenth Century in Rome", vol. II, Rome, 1976, n. 108, 8/11, pp. 644-651 | Paesaggio fluviale con figure di raccoglitori di legname, tempera e olio su tela, cm 160x160. Bibliografia: Cf. L. Salerno, "Pittori di Paesaggio del Seicento a Roma" , vol. II, Roma, 1976, n. 108, 8/11, pp. 644-651.

    Casa d'aste ARCADIA
  • CRESCENZIO ONOFRIO - Landscape with St. Jerome
    Dec. 15, 2016

    CRESCENZIO ONOFRIO - Landscape with St. Jerome

    Est: €18,000 - €22,000

    CRESCENZIO ONOFRIO (Rome, 1634 - Florence, 1714) Landscape with St. Jerome Oil on canvas, 130 x 140 cm

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • CRESCENZIO ONOFRIO (ROME 1632- FLORENCE 1712)UNE PAIRE DE PAYSAGES
    Nov. 17, 2016

    CRESCENZIO ONOFRIO (ROME 1632- FLORENCE 1712)UNE PAIRE DE PAYSAGES

    Est: €1,000 - €1,200

    CRESCENZIO ONOFRIO (ROME 1632- FLORENCE 1712) UNE PAIRE DE PAYSAGES Plume et encre brune, lavis gris et rehauts de gouache blanche Pliures, taches et petit trou dans le haut sur l’un d’eux DIAM. : 20 CM CHACUN

    Tajan
  • Onofri, Crescenzio: Zwei Rastende in einer Landschaft mit Blick auf eine Stadt
    May. 29, 2015

    Onofri, Crescenzio: Zwei Rastende in einer Landschaft mit Blick auf eine Stadt

    Est: €1,800 - €2,400

    Weite Landschaft mit Blick auf eine Stadt, im Vordergrund zwei Rastende. Feder in Braun, braun laviert, über Bleigriffel, durchgegriffelt. 22,1 x 32,5 cm. Wz. Lilie im Kreis. Bei der rückseitig zum Zweck der Übertragung geschwärzten Zeichnung handelt es sich um den Enwurf zu der Landschaftsradierung Bartsch 3. In ein Fensterpassepartout montiert. - Provenienz: Sammlung Lord John Spencer, Althorp (Lugt 1530). - Literatur: Colnaghi: Art in Seventeenth Century Italy, April 13 - May 13, 1972, S. 51.

    Bassenge Auctions
  • CRESCENZIO ONOFRI (ITALIAN, 1632-1712) An
    Oct. 14, 2013

    CRESCENZIO ONOFRI (ITALIAN, 1632-1712) An

    Est: €10,000 - €15,000

    CRESCENZIO ONOFRI (ITALIAN, 1632-1712) An extensive wooded southern landscape with a shepherd and his flock before a fortified village, a lake in the plain with mountains in the distance Oil on canvas, 81 x 98cm Onofri was a pupil of Gaspard Dughet Provenance: Anthony Mould, London; Ardbraccan House, Navan, Co Meath

    Adam's
  • Crescenzio Onofri (Rome 1632-c.1712 Florence) An
    Jul. 02, 2013

    Crescenzio Onofri (Rome 1632-c.1712 Florence) An

    Est: £2,000 - £3,000

    Crescenzio Onofri (Rome 1632-c.1712 Florence) An extensive woodland landscape, Oil on canvas, 74 x 136.8cm (29 1/8 x 53 7/8in). Provenance: Corporate collection, New York.

    Dreweatts 1759
  • Crescenzio Onofri, 1632 Rom - 1712 Florenz, zug.
    Jun. 28, 2013

    Crescenzio Onofri, 1632 Rom - 1712 Florenz, zug.

    Est: €1,800 - €2,200

    Crescenzio Onofri, 1632 Rom - 1712 Florenz, zug. BLICK IN EIN TAL Braune Tuschfeder auf Büttenpapier. 27,1 x 38,2 cm. Verso gestempelt. Im Passepartout. Von einer Anhöhe mit knorrigem Baum aus öffnet sich der Blick in ein weites Tal, das im Hintergrund rechts von Bergen und links scheinbar von einer Meeresbucht begrenzt wird. Verschiedene durch Felsen und Hügel angedeutete Stufen erzeugen eine ungeheure Raumtiefe. Im Mittelgrund ist eine befestigte Anlage mit einem Turm rechts und links einer Brücke zu sehen. Zahlreiche Details, wie die rechts aus den Baumkronen ragende Turmspitze und die Häuser am Meeresufer sind detailliert ausgearbeitet und beleben die Landschaft. Die Zeichnung eingefasst durch eine feine Linie entlang des Randes. Papier etwas gebräunt, rest. (9309713)

    Hampel Fine Art Auctions
  • Attributed to Crescenzio Onofri (Rome 1632-1712 Florence) An Italianate landscape, with the Baptism of Christ
    Apr. 13, 2011

    Attributed to Crescenzio Onofri (Rome 1632-1712 Florence) An Italianate landscape, with the Baptism of Christ

    Est: £3,000 - £5,000

    An Italianate landscape, with the Baptism of Christ oil on canvas 73 x 100.5cm (28 3/4 x 39 9/16in).

    Bonhams
  • Crescenzio Onofri (Rome 1632-1712 Florence)
    Dec. 09, 2010

    Crescenzio Onofri (Rome 1632-1712 Florence)

    Est: £800 - £1,200

    Crescenzio Onofri (Rome 1632-1712 Florence) A wooded river landscape with inscription 'G.B. Crescenci' (on the verso of the mount) black chalk, pen and brown ink, unframed 8 x 10 5/8 in. (20.4 x 26.9 cm.)

    Christie's
  • Attributed to Crescenzio Onofri (Rome 1632-1712 Florence)
    Dec. 09, 2010

    Attributed to Crescenzio Onofri (Rome 1632-1712 Florence)

    Est: £1,000 - £1,500

    Attributed to Crescenzio Onofri (Rome 1632-1712 Florence) A rocky wooded landscape, a building beyond with inscriptions, crossed through (below framing lines, lower left and lower right) black chalk, pen and brown ink, grey wash, unframed 7 7/8 x 10½ in. (20.2 x 26.7 cm.)

    Christie's
  • ONOFRI, CRESCENZIO
    Sep. 18, 2007

    ONOFRI, CRESCENZIO

    Est: CHF4,000 - CHF6,000

    ONOFRI, CRESCENZIO (Rome 1632 - ca. 1712 Florence) Coastal landscape with traveller seated on a path leading to a castle. Black chalk, brown pen. 23.5 x 35.5 cm. Framed. Provenance: - Christie's, South Kensington, 7. December 2005, Lot 339. - Swiss collection. ONOFRI, CRESCENZIO (Rom 1632 - ca. 1712 Florenz) Küstenlandschaft mit einem Reisenden an einem Weg sitzend, der zu einem Schloss führt. Schwarze Kreide, Feder in Braun. 23,5 x 35,5 cm. Gerahmt.

    Koller Auctions
  • Crescenzio Onofri (1632-circa 1712)
    Mar. 17, 2005

    Crescenzio Onofri (1632-circa 1712)

    Est: €2,000 - €3,000

    Un paysage sur la mer avec un château fort dans le fond, un homme assis avec un bâton au premier plan craie noire, plume et encre brune, petites déchirures restaurées 235 x 355 mm.

    Christie's
Lots Per Page: