Loading Spinner

Matteo de' Pitocchi Sold at Auction Prices

Painter

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • MATTEO GHIDONI detto MATTEO DE' PITOCCHI
    Apr. 15, 2025

    MATTEO GHIDONI detto MATTEO DE' PITOCCHI

    Est: €700 - €1,200

    (Firenze, 1626 - Padova, 1700) Scena di mercato Olio su tela, cm 82X124,5 Provenienza: Roma, Finarte, 12 giugno 1979, lotto 61 (come Matteo Ghidoni) Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti i Pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere, ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani e ciò indusse la critica a ipotizzare una sua formazione fiorentina (cfr. Gregori, 1961). Possiamo altresì supporre che la presenza in Veneto intorno agli anni Cinquanta di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo, possa aver influenzato il nostro ed è ipotesi verosimile visto il carattere nordico dell'opera qui presentata, suggerendo di conseguenza un'analoga data d'esecuzione. Tornano così attuali le parole di Luigi Lanzi per comprendere questa peculiare predilezione al pitocchismo del Ghidoni, 'il cui maggior talento era rappresentar mendichi, de' quali in Venezia, in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' signori teste e anche quadri'. Si evince allora che i collezionisti dell'epoca tenessero in gran conto questi soggetti, con scene ambientate in uno spazio aperto o in paesaggi che sfumano delimitati da una quinta scenica di rovine architettoniche. Bibliografia di riferimento: M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV, 1961, pp. 411-416 R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI DETTO MATTEO DEI PITOCCHI - Elemosina di Sant'Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze.
    May. 18, 2024

    MATTEO GHIDONI DETTO MATTEO DEI PITOCCHI - Elemosina di Sant'Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze.

    Est: -

    Elemosina di Sant'Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze. Olio su tavola, 31x40,5 cm Il soggetto è legato all'intensa attività caritativa di assistenza ai poveri di sant'Antonino che lo rese famoso e venerato e che lo portò a fondare a tale scopo una confraternita nel 1442. L'autore deve il suo nomignolo all'abitudine di rappresentare mendicanti e poveri. Nella predilezione per un repertorio popolare, trattato con gusto descrittivo e fortemente caricato, si scorge un collegamento con il danese Bernard Kheil, che proprio negli anni cinquanta soggiornava a Venezia.

    Meeting Art Casa D'Aste
  • Matteo Ghidoni, known as Matteo de' Pitocchi
    Mar. 21, 2024

    Matteo Ghidoni, known as Matteo de' Pitocchi

    Est: €2,000 - €3,000

    Florence 1626 – Padua 1700, 55x69.5 cm., "La Cena in Emmaus", oil on canvas, framed Literature: Anna Orlando, Annalisa Scarpa con Annalisa Marengo, Bozzetti Modelletti Sketches, 2022, pag. 50

    Colasanti Casa d'Aste
  • MATTEO GHIDONI
    Mar. 05, 2024

    MATTEO GHIDONI

    Est: €500 - €800

    (Firenze, 1626 - Padova, 1700) Scena bambocciante Olio su tela, cm 60X70 Provenienza: Collezione privata Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove nel 1674 risulta iscritto alla Fraglia dei pittori, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti i pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere, ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei bamboccianti romani, ciò indusse la critica a ipotizzare una sua formazione fiorentina (cfr. Gregori, 1961). Possiamo altresì supporre che la presenza in Veneto intorno agli anni Cinquanta di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo possa averlo influenzato, ipotesi verosimile visto il carattere nordico di alcune sue opere. Tornano così attuali le parole di Luigi Lanzi per comprendere questa peculiare predilezione al pitocchismo del Ghidoni, il cui maggior talento era rappresentare 'mendichi, de' quali in Venezia, in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' signori teste e anche quadri'. Si evince, allora, che i collezionisti dell'epoca tenessero in gran conto questi soggetti, con scene ambientate in uno spazio aperto o in paesaggi che sfumano delimitati da una quinta scenica di rovine architettoniche. Tornando alla tela in esame trova confronto con quella appartenente al Musée des Beaux Arts di Digione riferita all'autore da Mina Gregori (Fig. 1; archivio Zeri, n. 56146.). Bibliografia di riferimento: M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV, 1961, pp. 411-416 R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI
    Feb. 06, 2024

    MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI

    Est: €1,000 - €2,000

    MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI (Firenze, (?) 1626 circa ; Padova, 1689) Coppia di scene popolaresche Olio su tela, cm 38,5X77,5 (2) Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti i Pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere, ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani e ciò indusse la critica a ipotizzare una sua formazione fiorentina (cfr. Gregori, 1961). Possiamo altresì supporre che la presenza in veneto, intorno agli anni Cinquanta, di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo possa aver influenzato il nostro ed è ipotesi verosimile visto il carattere nordico delle opere qui presentate, suggerendo di conseguenza un'analoga data d'esecuzione. Tornano così attuali le parole di Luigi Lanzi per comprendere questa peculiare predilezione al pitocchismo del Ghidoni, il cui maggior talento era rappresentar mendichi, de' quali in Venezia, in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' signori teste e anche quadri. Si evince allora, che i collezionisti dell'epoca tenessero in gran conto questi soggetti, con scene ambientate in uno spazio aperto o in paesaggi che sfumano delimitati da una quinta scenica di rovine architettoniche. Bibliografia di riferimento: M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV, 1961, pp. 411-416 R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • Matteo Ghidoni, Known as Matteo De' Pitocchi
    Jan. 12, 2024

    Matteo Ghidoni, Known as Matteo De' Pitocchi

    Est: €2,800 - €3,500

    MATTEO GHIDONI, known as MATTEO DE' PITOCCHI (Florence, 1626 – Padua, 1700) Country festival Oil on canvas, cm. 94 x 142 Work without frame The canvas bears a collector's attribution which is confirmed - by a well-known Italian auction house - to the hand of Matteo Ghidoni, known as Matteo de' Pitocchi (Florence, 1626 - Padua, 1700). Active in Padua from the mid-17th century, where he was registered with the Fraglia in 1674, Matteo Ghidoni is known for his popular compositions depicting the Pitocchi. ADDITIONAL PHOTOS AND INFORMATION CAN BE REQUESTED BY EMAIL. Indicative shipping costs in Italy: 200€ and Europe: 350€. WE SHIP WORLDWIDE, WRITE US AN EMAIL FOR A PRECISE ESTIMATE OF THE TRANSPORT COSTS. Tags: Matteo Ghidoni, Detto Matteo De' Pitocchi. Matteo Ghidoni, conocido como Matteo De' Pitocchi. Matteo Ghidoni, connu sous le nom de Matteo De' Pitocchi. Matteo Ghidoni, bekannt als Matteo De' Pitocchi.

    Unicart Auctions
  • Matteo Ghidoni (attribuito a) (Firenze, 1626 - Padova, 1700) La taverna dei cacciatori olio su tela cm 54x85
    Dec. 19, 2023

    Matteo Ghidoni (attribuito a) (Firenze, 1626 - Padova, 1700) La taverna dei cacciatori olio su tela cm 54x85

    Est: €2,000 - €2,800

    Matteo Ghidoni (attribuito a) (Firenze, 1626 - Padova, 1700) La taverna dei cacciatori olio su tela cm 54x85

    Gliubich Casa d'Aste
  • MATTEO GHIDONI DETTO MATTEO DE’ PITOCCHI (FIRENZE 1626 - PADOVA 1700)
    Dec. 05, 2023

    MATTEO GHIDONI DETTO MATTEO DE’ PITOCCHI (FIRENZE 1626 - PADOVA 1700)

    Est: €2,500 - €3,500

    Matteo Ghidoni detto Matteo de’ Pitocchi (Firenze 1626 - Padova 1700) Festa campestre Olio su tela 47 x 87 cm Il confronto attributivo va ricercato nel dipinto Mercato in piazza della frutta, conservato al Museo degli Eremitani di Padova, ove è presente un campionario dei personaggi popolari dipinti dal Ghidoni; oppure nella festa Campestre conservata presso il Museo Querini Stampalia di Venezia. Attivo a Padova nel secondo Seicento Matteo dei Pitocchi fu un pittore originale nel panorama veneto del suo tempo. Legato alle figure di Jacques Callot dipinse scene di vita popolare che si identificano facilmente per il colorito scarno e la definizione sfrangiata dei personaggi. Matteo Ghidoni called Matteo de' Pitocchi (Florence 1626 - Padua 1700) Country Festival Oil on canvas 47 x 87 cm The attribution comparison must be sought in the painting Market in the Fruit Square, preserved in the Museum of the Eremitani in Padua, where there is a sample of the popular characters painted by Ghidoni; or in the Festa Campestre preserved at the Querini Stampalia Museum in Venice.

    Lucas Aste
  • Matteo Ghidoni Detto Matteo de' Pitocchi (Firenze 1626-Padova 1689) - Christ before Caiaphas
    Nov. 24, 2023

    Matteo Ghidoni Detto Matteo de' Pitocchi (Firenze 1626-Padova 1689) - Christ before Caiaphas

    Est: -

    Oil painting on canvas Accompanied by an appraisal by Prof. Strinati who evaluates the work at an equal value  at €15,000 “The work to my attention is to be considered of remote Rembrandtian derivation. Specifically, following archival checks on the stylistic and iconographic evidence I can confirm the autograph of Maestro Matteo Ghidoni known as Matteo dei Pitocchi (Padua ca. 1626- Padua 1689). He was a highly celebrated painter in his time, a specialist in this particular genre of apparently popular painting but in fact aimed at the representation of the poor and the outcasts even in sacred subjects, as in our case, when the presence of a woman is foreseen in the representation teeming crowd that fills the space. The painting in question here is a very notable testimony to the mature style of this very singular master, on the one hand delicate and sensitive in the religious spirit, on the another harsh and rude in the representation of individuals placed by fate on the margins of society. This is a theme that he developed over the years, in parallel with his activity as an official sacred painter, which brought great fame. Probably in contact with the eminent Dutch painter Eberhard Keil known in Italy as Monsù Bernando, a remote follower of Rembrandt, Matteo dei Pitocchi developed his lesson, especially during the 1670s when the Master had close relationships with the Servi di Maria of Church of the Nativity in Padua. The work in question here was probably born at that time, and can therefore be dated to the full maturity of the Paduan painter. I would add that the work appears to me to be in a good state of conservation, a fact which gives it further merit considering the historical period of reference."

    ArtLaRosa
  • Feast in a village
    Nov. 23, 2023

    Feast in a village

    Est: €2,000 - €4,000

    Oil on canvas cm. 94x142

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • Matteo Ghidoni, um 1626 – 1689, Kreis des
    Sep. 28, 2023

    Matteo Ghidoni, um 1626 – 1689, Kreis des

    Est: €4,000 - €6,000

    MYTHOLOGISCHE DARSTELLUNG Öl auf Leinwand. Doubliert. 80 x 112 cm In dünnem Leistenrahmen. Im Zentrum eine junge Frau in einem edlem Gewand mit freier Schulter, ihren Kopf mit entschlossenem, energischen Blick auf einen vor ihr knienden Mann gerichtet, während ihre rechte Hand den Griff eines Dolches oder Schwertes umfasst. Im Hintergrund zwei Frauen, von denen eine einen Helm hält. Die Darstellung an Aeneas vor der Königin Dido erinnernd. (13701820) (18)

    Hampel Fine Art Auctions
  • Matteo Ghidoni (attribuito a) (Firenze, 1626 - Padova, 1700) Interno di Taverna olio su tela cm 54x85
    Aug. 30, 2023

    Matteo Ghidoni (attribuito a) (Firenze, 1626 - Padova, 1700) Interno di Taverna olio su tela cm 54x85

    Est: €2,000 - €2,800

    Matteo Ghidoni (attribuito a) (Firenze, 1626 - Padova, 1700) Interno di Taverna olio su tela cm 54x85

    Gliubich Casa d'Aste
  • OIL PAINTING BY MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI, circle of
    Jul. 18, 2023

    OIL PAINTING BY MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI, circle of

    Est: -

    MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI, cerchia di (Firenze 1626 ca. - Padova 1689) Il mulo imbizzarrito Olio su tela, cm. 23,5 x 35,5 Rintelo ottocentesco. Restauri a rigatino sul cielo, ulteriori punti di restauro sulle figure. Svelature sul lato sinistro Cornice modanata in legno a lacca gialla e oro, di stile seicentesco

    Casa d'Aste Babuino
  • Matteo Ghidoni Detto Matteo de' Pitocchi (Firenze 1626-Padova 1689) - Christ before Caiaphas
    Jun. 16, 2023

    Matteo Ghidoni Detto Matteo de' Pitocchi (Firenze 1626-Padova 1689) - Christ before Caiaphas

    Est: €5,500 - €9,999,999

    Oil painting on canvas Accompanied by an appraisal by Prof. Strinati who evaluates the work at an equal value  for € 15,000 “The Work in my attention is to be considered of remote Rembrandt derivation. Specifically, following archival checks on stylistic and iconographic evidence, I can confirm the autograph to Maestro Matteo Ghidoni known as Matteo dei Pitocchi (Padua ca. 1626- Padua 1689). He was a highly celebrated painter of his time, a specialist in this particular genre of painting that was apparently popular but in fact aimed at the representation of the poor and outcasts even in sacred subjects, as in our case, when the presence of a teeming crowd that fills the space. The painting in question is a remarkable testimony to the mature style of this very singular master, on the one hand delicate and sensitive in the religious spirit, on the another harsh and somewhat rude in the representation of individuals placed by fate on the margins of society. This is a theme that he developed over the years, parallel to his activity as an official sacred painter, which gained great fame. Probably in contact with the eminent Dutch painter Eberhard Keil known in Italy as Monsù Bernando, a remote follower of Rembrandt, Matteo dei Pitocchi developed his lesson, especially during the 1670s when the Master had close relations with the Servants of Mary of the Church of the Nativity in Padua. The work in question here was probably born at that time, and can therefore be dated to the full maturity of the Paduan painter. I would add that the work appears to me to be in a good state of conservation, a fact which decrees a further value in consideration of the historical period of reference."

    ArtLaRosa
  • GHIDONI DETTO DEI PITOCCHI MATTEO (1626 - 1689) Players in a landscape
    Jun. 13, 2023

    GHIDONI DETTO DEI PITOCCHI MATTEO (1626 - 1689) Players in a landscape

    Est: €2,500 - €3,500

    GHIDONI DETTO DEI PITOCCHI MATTEO (1626 - 1689). Players in a landscape. Cm 62,50 x 73,00.

    Capitolium Art
  • Matteo de' Pitocchi (Firenze o Padova 1626 - Padova 1700)
    Feb. 21, 2023

    Matteo de' Pitocchi (Firenze o Padova 1626 - Padova 1700)

    Est: €2,500 - €3,500

    Matteo de' Pitocchi (Firenze o Padova 1626 - Padova 1700) Villani in festa Olio su tela 72,5 x 101,5 cm Matteo de' Pitocchi (Florence or Padua 1626 - Padua 1700) Peasants celebrating Oil on canvas 72,5 x 101, 5 cm

    Lucas Aste
  • MATTEO GHIDONI
    Feb. 01, 2023

    MATTEO GHIDONI

    Est: €1,000 - €2,000

    (Firenze, 1626 - Padova, 1700) Festa paesana Olio su tela, cm 94X142 Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti i Pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere, ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani e ciò indusse la critica a ipotizzare una sua formazione fiorentina (cfr. Gregori, 1961). Possiamo altresì supporre che la presenza in veneto intorno agli anni Cinquanta di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo, possa aver influenzato il nostro ed è ipotesi verosimile visto il carattere nordico delle opere qui presentate, suggerendo di conseguenza una analoga data d'esecuzione. Tornano così attuali le parole di Luigi Lanzi per comprendere questa peculiare predilezione al pitocchismo del Ghidoni, il cui maggior talento era rappresentar mendichi, de' quali in Venezia, in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' signori teste e anche quadri. Si evince allora, che i collezionisti dell'epoca tenessero in gran conto questi soggetti, con scene ambientate in uno spazio aperto o in paesaggi che sfumano delimitati da una quinta scenica di rovine architettoniche. Bibliografia di riferimento: M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV, 1961, pp. 411-416 R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • Ghidoni Matteo detto Matteo de' Pitocchi attribuito a, Scena di genere con paesani in piazza
    Dec. 14, 2022

    Ghidoni Matteo detto Matteo de' Pitocchi attribuito a, Scena di genere con paesani in piazza

    Est: €3,000 - €4,000

    olio su tela, W. 124 - H. 82 Cm

    Cambi Casa d'Aste
  • Matteo Ghidoni, auch „Matteo di Pitocchi“, um 1626 Florenz – 1689 Padua, zug.
    Dec. 08, 2022

    Matteo Ghidoni, auch „Matteo di Pitocchi“, um 1626 Florenz – 1689 Padua, zug.

    Est: €6,000 - €10,000

    Das Abendmahl in Emmaus Öl auf Leinwand. Doubliert. 55 x 69,5 cm. In vergoldetem Rahmen. Die dem Gemälde zugrundeliegenden Geschichte stammt aus dem Lukasevangelium und findet am Tag nach der Auferstehung Christi statt. Zwei Jünger sind auf dem Weg zum Dorf Emmaus, als sie Jesus begegnen. Sie erkennen ihn nicht und laden ihn, da es bereits dunkel wird, zu sich ein. Dargestellt ist ein Innenraum, an dem Jesus sowie die beiden Jünger an einem runden Tisch sitzen, während linksseitig ein Bediensteter mit roter Kopfbedeckung auf einer Platte Speisen heranträgt und hinter dem linksseitig der Blick in einen Küchenraum geht. Es ist der Moment dargestellt, als der in der Mitte sitzende Jesus das Brot bricht und beide Jünger ihn erkennen, wovon der linke vor Überraschung beide Hände hochreißt. Hinter Jesus öffnet sich eine Wolkenwand und helles gelbliches Licht ist hinter seinem Haupt zu sehen. Wenige Retusche. Anmerkung: Der Künstler malte vor allem burleske Genrebilder ähnlich denen, von Alessandro Magnasco (um 1667-1749). Die bekannteste Darstellung des Abendmahls in Emmaus stammt von Michelangelo aus dem Jahre 1601, eine weitere Version von ihm stammt von 1606, welche in Mailand hängt. Die erste Version 1601 befindet sich heute in der National Gallery in London. (1341147) (18)

    Hampel Fine Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI (attr. a)
    Nov. 29, 2022

    MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI (attr. a)

    Est: €800 - €1,200

    (Firenze, (?) 1626 circa - Padova, 1689) Giovane ragazza che soffia in un braciere Olio su tela, cm 73X58 Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti Pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi' veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere basso ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani tradotti in forme pittoriche quasi naif, senza strutture compositive predeterminate e senza particolare attenzione alle fonti di luce. Bibliografia di riferimento: R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI CALLED DE' PITOCCHI (Florence, 1626 - Padua, 1700)
    Nov. 17, 2022

    MATTEO GHIDONI CALLED DE' PITOCCHI (Florence, 1626 - Padua, 1700)

    Est: €1,500 - €2,500

    Landscape with fishermen, watercourse and fortification Oil on canvas cm. 52x70. Framed.

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • Matteo Ghidoni (Matteo dei Pitocchi) zugeschrieben - Florenz 1626–1700 Padua «Predica agli uccelli»
    Oct. 22, 2022

    Matteo Ghidoni (Matteo dei Pitocchi) zugeschrieben - Florenz 1626–1700 Padua «Predica agli uccelli»

    Est: CHF3,500 - CHF4,500

    Matteo Ghidoni (Matteo dei Pitocchi) zugeschrieben Florenz 1626–1700 Padua «Predica agli uccelli» Öl a/Lwd. 52,5 × 170,5 cm

    Galerie Gloggner
  • OIL PAINTING BY THE CIRCLE OF MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI
    Jul. 20, 2022

    OIL PAINTING BY THE CIRCLE OF MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI

    Est: -

    MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI, cerchia di (Firenze 1626 ca. - Padova 1689) Il mulo imbizzarrito Olio su tela, cm. 23,5 x 35,5 Condizioni del dipinto Rintelo ottocentesco. Restauri a rigatino sul cielo, ulteriori punti di restauro sulle figure. Svelature sul lato sinistro Cornice Cornice modanata in legno a lacca gialla e oro, di stile seicentesco

    Casa d'Aste Babuino
  • View with men at work transporting goods
    Jun. 14, 2022

    View with men at work transporting goods

    Est: €1,700 - €2,000

    The canvas, with an imaginative view of Rome, suggests the intervention of Matteo Ghidoni, an intelligent painter of Paduan training nicknamed "Matteo de Pitocchi" because of his interest in the representation of the humble and destitute. As is often the case when monograms or initials appear near bags, baggage or parcels, the abbreviation "C.P." present on packages should not be understood as an indication of the artist's identity.

    Casa d'aste ARCADIA
  • MATTEO GHIDONI
    Jun. 09, 2022

    MATTEO GHIDONI

    Est: €1,500 - €2,500

    (Firenze, 1626 - Padova, 1700) Festa paesana Olio su tela, cm 94X142 Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti i Pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere, ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani e ciò indusse la critica a ipotizzare una sua formazione fiorentina (cfr. Gregori, 1961). Possiamo altresì supporre che la presenza in veneto intorno agli anni Cinquanta di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo, possa aver influenzato il nostro ed è ipotesi verosimile visto il carattere nordico delle opere qui presentate, suggerendo di conseguenza una analoga data d'esecuzione. Tornano così attuali le parole di Luigi Lanzi per comprendere questa peculiare predilezione al pitocchismo del Ghidoni, il cui maggior talento era rappresentar mendichi, de' quali in Venezia, in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' signori teste e anche quadri. Si evince allora, che i collezionisti dell'epoca tenessero in gran conto questi soggetti, con scene ambientate in uno spazio aperto o in paesaggi che sfumano delimitati da una quinta scenica di rovine architettoniche. Bibliografia di riferimento: M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV, 1961, pp. 411-416 R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • OIL PAINTING BY MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI, circle of
    May. 03, 2022

    OIL PAINTING BY MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI, circle of

    Est: €500 - €700

    MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI, cerchia di (Firenze 1626 ca. - Padova 1689) Il mulo imbizzarrito Olio su tela, cm. 23,5 x 35,5 Condizioni del dipinto Rintelo ottocentesco. Restauri a rigatino sul cielo, ulteriori punti di restauro sulle figure. Svelature sul lato sinistro Cornice Cornice modanata in legno a lacca gialla e oro, di stile seicentesco

    Casa d'Aste Babuino
  • MATTEO GHIDONI
    Mar. 15, 2022

    MATTEO GHIDONI

    Est: €1,000 - €2,000

    (Firenze, (?) 1626 circa - Padova, 1689) Pitocchi Olio su tela, cm 40X75 Vedi scheda al lotto precedente.

    Wannenes Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI
    Mar. 15, 2022

    MATTEO GHIDONI

    Est: €1,000 - €2,000

    (Firenze, (?) 1626 circa - Padova, 1689) Pitocchi Olio su tela, cm 40X75 Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere basso ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani tradotti in forme pittoriche quasi naif, senza strutture compositive predeterminate e senza particolare attenzione alle fonti di luce. Bibliografia di riferimento: R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano, 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI
    Nov. 26, 2021

    MATTEO GHIDONI

    Est: €2,000 - €3,000

    (Firenze, 1626 - Padova, 1700) Festa paesana Olio su tela, cm 94X142 Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti i Pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere, ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani e ciò indusse la critica a ipotizzare una sua formazione fiorentina (cfr. Gregori, 1961). Possiamo altresì supporre che la presenza in veneto intorno agli anni Cinquanta di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo, possa aver influenzato il nostro ed è ipotesi verosimile visto il carattere nordico delle opere qui presentate, suggerendo di conseguenza una analoga data d'esecuzione. Tornano così attuali le parole di Luigi Lanzi per comprendere questa peculiare predilezione al pitocchismo del Ghidoni, il cui maggior talento era rappresentar mendichi, de' quali in Venezia, in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' signori teste e anche quadri. Si evince allora, che i collezionisti dell'epoca tenessero in gran conto questi soggetti, con scene ambientate in uno spazio aperto o in paesaggi che sfumano delimitati da una quinta scenica di rovine architettoniche. Bibliografia di riferimento: M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV, 1961, pp. 411-416 R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • Matteo Ghidoni detto Matteo de' Pitocchi (Firenze 1626 - Padova 1700), Festa campestre
    Jun. 16, 2021

    Matteo Ghidoni detto Matteo de' Pitocchi (Firenze 1626 - Padova 1700), Festa campestre

    Est: €30,000 - €40,000

    coppia di dipinti a olio su tela, cm 96,5x150, Expertise del Prof. Egidio Martini

    Cambi Casa d'Aste
  • MATTEO GHIDONI
    Jun. 15, 2021

    MATTEO GHIDONI

    Est: €5,000 - €8,000

    (Firenze?, 1626 circa - Padova, 1689) Amazzoni in battaglia Olio su tela, cm 97,5X175,5 Provenienza: Venezia, Finarte-Semenzato, 15 maggio 2009, lotto 611 Le tele riconosciute da Mina Gregori a Matteo Ghidoni raffigurano due scene di battaglia a carattere storico. L'autore, attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, risulta iscritto alla Fraglia nel 1674 ed è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere basso ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani. Bibliografia di riferimento: R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287 ; 289

    Wannenes Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI
    Jun. 15, 2021

    MATTEO GHIDONI

    Est: €5,000 - €8,000

    (Firenze?, 1626 circa - Padova, 1689) Il Ratto delle Sabine Olio su tela, cm 97,5X175,5 vedi scheda al lotto successivo.

    Wannenes Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI
    Dec. 21, 2020

    MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI

    Est: €500 - €800

    (Firenze, ? 1626 circa - Padova, 1689) Pitocchi Olio su tela, cm 73X62,5 Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti pitocchi, da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere basso ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani tradotti in forme pittoriche quasi naif, senza strutture compositive predeterminate e senza particolare attenzione alle fonti di luce. Bibliografia di riferimento: R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • GHIDONI MATTEO (1626 - 1689) A pair of paintings depicting peasants celebration.
    Jul. 08, 2020

    GHIDONI MATTEO (1626 - 1689) A pair of paintings depicting peasants celebration.

    Est: €2,500 - €3,500

    GHIDONI MATTEO (1626 - 1689). A pair of paintings depicting peasants celebration.. Cm 73,50 x 59,00.

    Capitolium Art
  • MATTEO GHIDONI detto DE' PITOCCHI
    Jun. 25, 2020

    MATTEO GHIDONI detto DE' PITOCCHI

    Est: €1,500 - €2,500

    (Padova 1626 - 1689 ) Pitocchi Olio su tela applicata su faesite, cm 65,5X92,5 Bibliografia di riferimento: R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI detto DE' PITOCCHI
    Jun. 25, 2020

    MATTEO GHIDONI detto DE' PITOCCHI

    Est: €1,500 - €2,500

    (Padova, 1626 - 1689 ) Dopo la disputa Olio su tela applicata su faesite, cm 65,5X92,5 Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti 'pitocchi', da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei tenebrosi veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere, ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani e ciò indusse la critica a ipotizzare una sua formazione fiorentina (cfr. Gregori, 1961). Possiamo altresì supporre che la presenza in veneto intorno agli anni Cinquanta di Eberhard Keil detto Monsù Bernardo, possa aver influenzato il nostro ed è ipotesi verosimile visto il carattere nordico delle opere qui presentate, suggerendo di conseguenza una analoga data d'esecuzione. Tornano così attuali le parole di Luigi Lanzi per comprendere questa peculiare predilezione al pitocchismo del Ghidoni, 'il cui maggior talento era rappresentar mendichi, de' quali in Venezia, in Vicenza, in Verona e altrove esistono nelle gallerie de' signori teste e anche quadri'. Si evince allora, che i collezionisti dell'epoca tenessero in gran conto questi soggetti, con scene ambientate in uno spazio aperto o in paesaggi che sfumano delimitati da una quinta scenica di rovine architettoniche. Bibliografia di riferimento: M. Gregori, Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura caricata e giocosa, in Arte antica e moderna, IV, 1961, pp. 411 ; 416 R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • Matteo Ghidoni detto Matteo de'Pitocchi
    Dec. 15, 2019

    Matteo Ghidoni detto Matteo de'Pitocchi

    Est: €5,000 - €8,000

    The travelling peasants The dressing A pair of oil on canvas, 71by85cm.

    Bolli & Romiti s.r.l
  • MATTEO GHIDONI DETTO MATTEO DEI PITOCCHI (FIRENZE 1626 - PADOVA 1700) ITALIAN MASTER
    Nov. 11, 2019

    MATTEO GHIDONI DETTO MATTEO DEI PITOCCHI (FIRENZE 1626 - PADOVA 1700) ITALIAN MASTER

    Est: €2,000 - €3,000

    ”Piazza con personaggi popolari” Olio su tela 49x64 cm Attivo a Padova nel secondo seicento Matteo dei Pitocchi è un pittore originale nel panorama veneto del suo tempo. Legato alle figure di Jacques Callot dipinge scene di vita popolare che si identificano facilmente per il colorito scarnoe la sua definizione sfrangiata dei personaggi. I suoi capolavori assoluti sono le tele conservate presso il Museo Civico di Padova, tra queste, il dipinto “Veduta di Piazza della Frutta a Padova”, inventario n. 1961, funge da conferma alla nostra attribuzione.

    Lucas Aste
  • Matteo Ghidoni, attributed
    Jun. 26, 2019

    Matteo Ghidoni, attributed

    Est: €3,000 - €5,000

    Matteo Ghidoni, attributed, Scene of everyday life oil on canvas within frame. Expertise by Giovanni Gentile, Firenze 1626 - Padova 1689

    Colasanti Casa d'Aste
  • MATTEO DEI PITOCCHI, workshop of
    Jun. 05, 2019

    MATTEO DEI PITOCCHI, workshop of

    Est: €1,200 - €1,800

    MATTEO DEI PITOCCHI, workshop of (Florence 1626 ca. - Padua 1689) BEGGAR Oil on canvas, cm. 143 x 86,5 PROVENANCE Calabrian private collection CONDITIONS OF THE PAINTING Recent re-lining. Zone of restoration on the face MATTEO DEI PITOCCHI, bottega di (Firenze 1626 ca. - Padova 1689) MENDICANTE Olio su tela, cm. 143 x 86,5 PROVENIENZA Collezione privata calabrese CONDIZIONI DEL DIPINTO Rintelo recente. Zona di restauro sul volto

    Casa d'Aste Babuino
  • MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI
    May. 28, 2019

    MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI

    Est: €800 - €1,200

    (Firenze, (?) 1626 circa - Padova, 1689) San Rocco Olio su tela, cm 144X97 Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti 'pitocchi', da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei 'tenebrosi' veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere 'basso' ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani tradotti in forme pittoriche quasi naif, senza strutture compositive predeterminate e senza particolare attenzione alle fonti di luce. Bibliografia di riferimento: R. Pallucchini, 'La pittura veneziana del Seicento', Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI
    Jun. 25, 2018

    MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI

    Est: €1,200 - €1,800

    MATTEO GHIDONI DEI PITOCCHI (Padua? 1626 - 1689) AFTER THE DUEL MENDICANTS A pair of oil paintings on canvas, cm. 68,5 x 92,5 PROVENANCE Roman noblewoman CONDITIONS OF THE PAINTINGS Canvas applied on faesite. Points and small zones of restoration scattered on the ground and among the figures in both the paintings

    Casa d'Aste Babuino
  • MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI
    May. 30, 2018

    MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI

    Est: €2,600 - €2,800

    (Firenze, ?1626 circa - Padova, 1689) Rebecca al pozzo Rebecca e Labano Olio su tela, cm 110X180 (2) Attivo a Padova dalla metà del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni è noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti 'pitocchi', da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei 'tenebrosi' veneziani. Tuttavia, la fama del pittore è legata a soggetti di genere 'basso' ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani tradotti in forme pittoriche quasi naif, senza strutture compositive predeterminate e senza particolare attenzione alle fonti di luce. Bibliografia di riferimento: R. Pallucchini, 'La pittura veneziana del Seicento', Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI
    Mar. 21, 2018

    MATTEO GHIDONI detto DEI PITOCCHI

    Est: €4,000 - €6,000

    (Firenze, (?) 1626 circa - Padova, 1689) Rebecca al pozzo Rebecca e Labano Olio su tela, cm 110X180 (2) Attivo a Padova dalla metˆ del XVII secolo, dove risulta iscritto alla Fraglia nel 1674, Matteo Ghidoni  noto per le sue composizioni popolaresche raffiguranti 'pitocchi', da cui il soprannome. Cospicua fu anche la sua produzione a carattere sacro e ricordiamo le numerose opere realizzate per la Basilica di Sant'Antonio e la Chiesa di Santa Maria dei Servi, nelle quali emerge la notevolissima tensione chiaroscurale prossima a quella dei 'tenebrosi' veneziani. Tuttavia, la fama del pittore  legata a soggetti di genere 'basso' ove affiora la conoscenza dei modelli di Callot e dei Bamboccianti romani tradotti in forme pittoriche quasi naif, senza strutture compositive predeterminate e senza particolare attenzione alle fonti di luce. Bibliografia di riferimento: R. Pallucchini, 'La pittura veneziana del Seicento', Milano 1981, pp. 287-289

    Wannenes Art Auctions
  • GHIDONI MATTEO (1626 - 1689) Scena di mercato. Olio su tela . Cm 90x160.
    Dec. 06, 2017

    GHIDONI MATTEO (1626 - 1689) Scena di mercato. Olio su tela . Cm 90x160.

    Est: €8,000 - €12,000

    GHIDONI MATTEO (1626 - 1689) Scena di mercato. Olio su tela . Cm 160,00 x 90,00.

    Capitolium Art
  • Matteo Ghidoni called Matteo de'Pitocchi
    Dec. 05, 2017

    Matteo Ghidoni called Matteo de'Pitocchi

    Est: €10,000 - €15,000

    The travelling peasants The dressing A pair of oil on canvas, 71by85cm.

    Bolli & Romiti s.r.l
  • Matteo Ghidoni, detto Matteo de' Pitocchi
    Jun. 07, 2017

    Matteo Ghidoni, detto Matteo de' Pitocchi

    Est: €15,000 - €25,000

    Contadini in viaggio La medicazione coppia di oli su tela, cm 71x85 Si tratta di due scene grottesche raffiguranti poveri mendicanti -pitocchi, appunto- ripresi nella loro umile vita quotidiana, e per le quali Matteo Ghidoni divenne rapidamente celebre tanto da assumerne il soprannome. L’artista, documentato a Padova a partire dal 1655, fu lungamente attivo come pittore sacro in numerose chiese patavine, ma fu proprio grazie alla sua produzione di genere che si ricavò uno spazio specifico nel mercato artistico cittadino. Suoi dipinti con simili soggetti si trovavano in gran parte delle collezioni aristocratiche locali (celebre ad esempio è la serie eseguita per la famiglia Ferri). Le opere più note in tal senso si riconoscono nelle quattro scene con poveri che mangiano del Museo Civico di Padova (L. Borsatti, in Dal Padovanino al Tiepolo, dipinti dei Musei Civici di Padova dal Seicento al Settecento, catalogo della mostra (Padova, Museo Civico) a cura di D. Banzato, A. Mariuz, G. Pavanello, Milano 1997, pp. 183-184, catt. 97-100). Questa pittura di gusto popolaresco che descrive la vita degli umili, spesso visti con sguardo sarcastico, viene introdotta in Veneto dall’artista danese Eberhard Keilau, chiamato in Italia Monsù Bernardo. Allievo di Rembrandt, giunse a Venezia nel 1651 per poi fermarsi in quasi tutti i centri italiani fino a Roma, dove sarebbe morto nel 1687. La sua produzione ispirò ben presto numerosi artisti i cui nomi principali sul territorio della Serenissima furono Pietro Bellotti e lo stesso Matteo Ghidoni. Nelle opere in esame Matteo de’ Pitocchi ci offre uno dei saggi più alti della sua produzione, caratterizzata, da un punto di vista stilistico, da una pittura rapida e sfrangiata, che definisce le forme in modo sommario. In questo caso le opere mantengono una tenuta qualitativa non sempre ravvisabile nella sua produzione, che in alcuni casi scade a livello quasi artigianale.

    Bolli & Romiti s.r.l
  • Detto Matteo dei Pitocchi Giocatori di bocce.
    Mar. 15, 2017

    Detto Matteo dei Pitocchi Giocatori di bocce.

    Est: €4,000 - €5,000

    Detto Matteo dei Pitocchi Giocatori di bocce.

    Capitolium Art
Lots Per Page: