Loading Spinner

Sinibaldo Scorza Sold at Auction Prices

Painter, Etcher, Miniaturist, b. 1589 - d. 1631

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Sinibaldo Scorza 1589 Voltaggio-1631 Genova Paesaggio innevato con cacciatori
    Dec. 12, 2024

    Sinibaldo Scorza 1589 Voltaggio-1631 Genova Paesaggio innevato con cacciatori

    Est: €3,000 - €4,000

    Paesaggio innevato con cacciatori Cm 58X72 olio su tela

    Cambi Casa d'Aste
  • Sinibaldo Scorza,
    Jul. 19, 2022

    Sinibaldo Scorza,

    Est: £800 - £1,200

    Sinibaldo Scorza, Italian 1589-1631- Recto: A Man on a horse; Verso: Two Horses� Heads; recto: pen and brown ink and brown wash on paper, verso: red chalk, pen and brown ink on paper, 12.5 x 10.6 cm. Provenance: Collection of the Earl of Warwick (Lugt 2600).; Collection of Sir Bruce Ingram (Lugt 1405a).; Collection of Carl Winter.; With P. & D. Colnaghi & Co., London.; Private Collection, UK, since 1972.; By descent. Exhibited: London, P. & D. Colnaghi & Co., 'Exhibition of Art in XVII Century Italy', April-May 1972, no.110. Please refer to department for condition report

    Roseberys
  • ATTRIBUÉ À SINIBALDO SCORZA (1589-1631)
    Jun. 22, 2021

    ATTRIBUÉ À SINIBALDO SCORZA (1589-1631)

    Est: €800 - €1,200

    ATTRIBUÉ À SINIBALDO SCORZA (1589-1631) Chien couché endormi Crayon noir Marque non identifiée en bas à droite: «P» Cachet au verso du doublage: «Kupferstichkabinett Berlin/SMPK/freigegeben» Attr. to S. Scorza, Sleeping dog, black pencil, unidentified mark «P» lower right, stamp on the back of the lining: «Kupferstichkabinett Berlin/SMPK/freigegeben» 17 x 26 cm - 6,7 x 10,2 in.

    Tajan
  • SINIBALDO SCORZA (attr. a)
    Jun. 15, 2021

    SINIBALDO SCORZA (attr. a)

    Est: €1,500 - €2,500

    (Voltaggio, 1589 - Genova, 1631) Orfeo incanta gli animali Olio su tela, cm 68X49 Sinibaldo Scorza fu indubbiamente tra i migliori e precoci naturamortisti dell'arte italiana, attento osservatore del mondo naturale e talentuoso animalier. Questa passione fu coltivata con straordinario rigore, ben documentato dagli innumerevoli disegni e miniature che descrivono con dovizia specie animali e botaniche, senza dimenticare il suo prezioso contributo al genere del paesaggio, anch'esso frutto di osservazioni 'en plein air', dedicando particolare attenzione alle condizioni atmosferiche e alla descrizione di animali. Tornando al dipinto in esame, possiamo dire che raffigura un tema più volte affrontato dall'artista, di cui conosciamo diverse versioni sia pur concepite con formati e complessità sceniche differenti. Il tema del mito ovidiano di Orfeo che incanta gli animali, infatti, beneficiì di un successo straordinario durante l'età barocca e in modo particolare a Genova grazie al poema di Giovanni Battista Marino, che menziona nel poema La Galleria dedicato alla raccolta di Giovanni Carlo Doria, un dipinto di Sinibaldo Scorza raffigurante appunto questo soggetto. Bibliografia di riferimento: A. Orlando, Pittore celebre tra i genovesi. Sinibaldo Scorza all'alba del barocco, in Sinibaldo Scorza. Favole e natura all'alba del Barocco, Genova 2017, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • SINIBALDO SCORZA (attr. a)
    Mar. 18, 2021

    SINIBALDO SCORZA (attr. a)

    Est: €2,000 - €3,000

    (Voltaggio, 1589 - Genova, 1631) Scene dalla Genesi Olio su ardesia, cm 29X38,5 (2) Fu Federico Zeri ad inaugurare i primi studi dedicati alla pittura su pietra, che tra la seconda metà del XVI secolo e l'età barocca ebbe un'ampia diffusione, trovando i principali luoghi di produzione nelle città di Roma, Firenze, Verona e Genova. Le caratteristiche insite del materiale pongono dei limiti precisi agli studi, così le possibilità attributive e la codificazione dei diversi linguaggi regionali. Tuttavia, nel nostro caso, i dipinti sono realizzati su ardesia e la loro attribuzione collezionistica a Sinibaldo Scorza sia pur affrontata con prudenza, trova nei brani animalier interessanti similitudini. Il pittore fu indubbiamente tra i migliori e precoci naturamortisti dell'arte italiana, attento osservatore del mondo naturale e questa passione è documentata dagli innumerevoli disegni e miniature che descrivono con dovizia specie animali e botaniche. Bibliografia di riferimento: A. Orlando, Sinibaldo Scorza. Favole e natura all'alba del Barocco, catalogo della mostra a cura di A. Orlando Genova 2017, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • Sinibaldo Scorza (1589-1631)
    Nov. 10, 2020

    Sinibaldo Scorza (1589-1631)

    Est: €3,500 - €5,000

    Sinibaldo Scorza (1589 - 1631) Passaggio del Mar Rosso Olio su tela Passage of the Red Sea Oil on canvas 46 x 67 cm L'opera, conservata in collezione privata come autografa dello Scorza, presenta un tema caro al pittore di Voltaggio e una tecnica pittorica che induce a confermare la paternità a Sinibaldo. Giunto ragazzetto a Genova, si applica nella bottega di Giovan Battista Paggi, dopo varie vicissitudini dovute alla guerra tra i Savoia e Genova, nel 1627 fa ritorno definitivo a Genova. Oltre a paesaggista e miniaturista egli, al pari di Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto e Anton Maria Vassallo, è ricordato per la produzione di pittura di animali. I suoi dipinti su tela si caratterizzano per la pittura meno meticolosa, più sciolta e spontanea se paragonata alla sua produzione su rame o alle sue miniature; sul supporto tessile egli alla realtà oggettiva preferisce e una dimensione soffusa e pervasa di grazia fiabesca.

    Lucas Aste
  • SINIBALDO SCORZA (Voltaggio 1589-1631 Genoa) Animals Fighting in the Wilderness.
    Nov. 05, 2019

    SINIBALDO SCORZA (Voltaggio 1589-1631 Genoa) Animals Fighting in the Wilderness.

    Est: $3,000 - $5,000

    SINIBALDO SCORZA (Voltaggio 1589-1631 Genoa) Animals Fighting in the Wilderness. Pen and brown ink on cream laid paper. 190x303 mm; 7 3/4x12 1/8 inches. Scorza was born into a wealthy aristocratic family from Voltaggio (now part of Piedmont); his father was the Conte Scorza di Voltaggio. He trained in Genoa and in 1619 became the court painter to Duke Carlo Emanuele I of Savoy. When war broke out between Genoa and Savoy in 1625, he returned to Genoa disgraced and was charged with treason. During his last years, Scorza influenced Giovanni Benedetto Castiglione (1609-1664) and other younger Genoese artists. Scorza is best known for paintings in which animals are part of the narrative, which were in turn influenced by the many northern European artists working in Genoa, notably Frans Snyders and his pupil Jan Roos, as well as Pieter Boel and Goffredo Wals.

    Swann Auction Galleries
  • Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589-1631 Genoa) Studies of animals: a wolf, two guinea pigs, a cat, a grasshopper and two... pen and brown ink, brown wash 7 1/8 x 11 1/8 in. (18.1 x 28.3 cm)
    Jul. 02, 2019

    Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589-1631 Genoa) Studies of animals: a wolf, two guinea pigs, a cat, a grasshopper and two... pen and brown ink, brown wash 7 1/8 x 11 1/8 in. (18.1 x 28.3 cm)

    Est: £7,000 - £10,000

    Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589-1631 Genoa) Studies of animals: a wolf, two guinea pigs, a cat, a grasshopper and two cockerels with faint inscription 'No 4' pen and brown ink, brown wash 7 1/8 x 11 1/8 in. (18.1 x 28.3 cm)

    Christie's
  • ATTRIBUTED TO SINIBALDO SCORZA (ITALY 1589-1631)
    Jun. 25, 2019

    ATTRIBUTED TO SINIBALDO SCORZA (ITALY 1589-1631)

    Est: £3,000 - £5,000

    PROPERTY OF MR AND MRS DAVID KER, LONDON ATTRIBUTED TO SINIBALDO SCORZA (ITALY 1589-1631) A partridge and two woodcocks  Oil on canvas 48 x 63cm (19 x 24 3/4in) PROVENANCE: David Ker (1751-1811) or Portavo and Montalto, Ireland Thence by descent to the present owners (see lot 37 for full provenance) EXHIBITED: Belfast Museum and Art Gallery, Pictures from Ulster Homes, 1961

    Chiswick Auctions
  • ATTRIBUTED TO SINIBALDO SCORZA (ITALY 1589-1631)
    Jun. 25, 2019

    ATTRIBUTED TO SINIBALDO SCORZA (ITALY 1589-1631)

    Est: £3,000 - £5,000

    PROPERTY OF MR AND MRS DAVID KER, LONDON ATTRIBUTED TO SINIBALDO SCORZA (ITALY 1589-1631) Chicken with a guinea pig and birds Oil on canvas 48 x 63cm (19 x 24 3/4in) PROVENANCE: David Ker (1751-1811) of Portavo and Montalto, Ireland Thence by descent to the present owners (see lot 37 for full provenance) EXHIBITED:  Belfast Museum and Art Gallery, Pictures from Ulster Homes, 1961

    Chiswick Auctions
  • SCORZA SINIBALDO (1589 - 1631) Attributed to. Hunting scene with lions, tiger and cougar.
    Jun. 20, 2019

    SCORZA SINIBALDO (1589 - 1631) Attributed to. Hunting scene with lions, tiger and cougar.

    Est: €5,000 - €6,000

    SCORZA SINIBALDO (1589 - 1631). Attributed to. Hunting scene with lions, tiger and cougar. Cm 74,00 x 48,00.

    Capitolium Art
  • SINIBALDO SCORZA
    May. 29, 2019

    SINIBALDO SCORZA

    Est: €1,000 - €2,000

    (Voltaggio, 1589 - Genova, 1631) Natura morta Iscritto in antico sulla tela: Sinibaldo Scorza Olio su prima tela, cm 52X67 Provenienza: Marchesi Spinola (come suggerito da un timbro a ceralacca posto sulla tela) Ricondotta al catalogo di Sinibaldo Scorza da Anna Orlando, la natura morta in esame si rivela un importante testo pittorico della primissima attività dell'artista e altresì proveniente dalla collezione dei Marchesi Spinola, come attesta un sigillo a cera lacca posto sul telaio. Il pittore fu indubbiamente tra i migliori e precoci naturamortisti dell'arte italiana, attento osservatore del mondo naturale e talentuoso animalier. Questa passione fu coltivata con straordinario rigore, ben documentato dagli innumerevoli disegni e miniature che descrivono con dovizia specie animali e botaniche, senza dimenticare il prezioso contributo di Sinibaldo al genere del paesaggio, anch'esso frutto di osservazioni 'en plain air', dedicando particolare attenzione alle condizioni atmosferiche e alla loro complessa mimesi. Tornando al dipinto, la Orlando in virtù della peculiare conduzione tecnica e la 'preparazione scura, bruno-rossastra', ne colloca l'esecuzione a un momento precedente la frequentazione dell'atelier di Giovanni Battista Paggi avvenuto nel 1604. Il dipinto è corredato da una scheda critica di Anna Orlando. Bibliografia di riferimento: A. Orlando, 'Pittore celebre tra i genovesi'. Sinibaldo Scorza all'alba del barocco', in 'Sinibaldo Scorza. Favole e natura all'alba del Barocco', Genova 2017, con bibliografia precedente

    Wannenes Art Auctions
  • Attribué à Sinibaldo Scorza (1589-1631)
    Nov. 16, 2018

    Attribué à Sinibaldo Scorza (1589-1631)

    Est: €1,200 - €1,500

    Attribué à Sinibaldo Scorza (1589-1631) "Chien couché endormi" Crayon noir Marque non identifiée en bas à droite: "P" Cachet au verso du doublage: "Kupferstichkabinett Berlin/SMPK/freigegeben" Attr. To S. Scorza, sleeping dog, black pencil, unidentified mark "P" lower right, stamp on the back of the lining: "Kupferstichkabinett Berlin/SMPK/freigegeben" 17 x 26cm - 6 11/16 X 10 1/4 IN. €1,200-1,500 Référence : Catalogue "Old Masters".

    Tajan
  • Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589 - Genova 1631), Circe e Ulisse
    Nov. 15, 2017

    Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589 - Genova 1631), Circe e Ulisse

    Est: €5,000 - €6,000

    olio su tela, cm 65x95, pubblicato su: "Sinibaldo Scorza, favole e natura all'alba del barocco" a cura di Anna Orlando, Sagep Editore, pagg. 149, 149. "Questa inedita versione della favola di Circe dello Scorza, conservata fino ad anni recenti presso la discendenza del pittore, viene qui presentata per la prima volta, dopo il suo passaggio in un'asta genovese (Cambi, 15-18 marzo 2011, lotto 878). Si tratta di una variante della ben nota versione dei Musei di Strada Nuova (cat. 1.26), rispetto alla quale va posta anteriormente nella cronologia del pittore, ravvisandovi in quella una maggiore maturità nell'impostazione scenica e nella descrizione più sapiente di figure e animali. Databile al 1610-1615 circa, cioè verosimilmente nel momento della prima attività genovese, è una prova del giovane pittore, qui alle prese con una delle sue prime tele istoriate a figure "piccole", diverse cioè dal Gesù di Voltaggio (cat. 1.17). Lo Scorza si ispira al paesaggio del suo Oltregiogo, descritto con apprezzabile delicatezza e precisione nella parte di sfondo (fig. 1): il profilo degli Appennini si perde in belle variazioni di azzurro, in modo molto simile a quanto accade nel giovanile Cavallo sempre presso i discendenti del pittore (cat. I.3 C). Tra le valli si scorgono alcune costruzioni. Una, descritta con maggiore precisione, si erge su un'altura più vicina, sul piano mediano della scena, e dovrebbe essere ispirata a 148 una villa realmente esistita nei pressi del paese natale di Voltaggio, anche se a oggi non identifica o forse non più esistente fig. 1) . Sul primo piano si dispongono gli animali e le due figure di Circe e Ulisse (sulla cui storia rimando al saggio di R. Besta in catalogo e alla scheda che segue cat. 1.26). La loro descrizione è più elementare, in alcuni passaggi anche ingenua, rispetto ad altre più mature del pittore; ma nelle parti meglio conservate sono apprezzabili i passaggi luce-ombra che consentono una migliore definizione plastica della sagoma dipinta. I cani sono particolarmente riusciti e attingono verosimilmente, come di consueto, dal suo ricco repertorio di disegni. Si veda per esempio il bellissimo foglio di Cracovia (fig. 2) con cani di diverse specie e in varie posizioni, una delle quali del tutto simile al cucciolo accucciato in primo piano (che torna simile anche nella miniatura esposta in mostra; cat. 1.54). Sono numerosi anche i fogli in cui Scorza appunta diverse posture per pecore, capre, montoni, da riutilizzare come accade in questa tela. Un esempio può essere il foglio del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso (fig. 3), che, sebbene non vi sia un'esatta coincidenza, spiega il modo di procedere del pittore, che passa dallo studio dal vero che appunta su carta, alla elaborazione successiva su tela in cui assembla e ricompone." Anna Orlando

    Cambi Casa d'Aste
  • Attribué à Sinibaldo Scorza (1589-1631)
    May. 24, 2017

    Attribué à Sinibaldo Scorza (1589-1631)

    Est: €2,000 - €3,000

    Attribué à Sinibaldo Scorza (1589-1631) "Chien couché endormi" Crayon noir Marque non identifiée en bas à droite : "P" Cachet au verso du doublage : "Kupferstichkabinett Berlin/SMPK/freigegeben" Attr. To S. Scorza, sleeping dog, black pencil, unidentified mark "P" lower right, stamp on the back of the lining : "Kupferstichkabinett Berlin/SMPK/freigegeben" 17 x 26 cm - 6 11/16 X 10 1/4 IN.

    Tajan
  • Sinibaldo Scorza (Italy, 1589-1631) "Sleeping Dog"
    Apr. 30, 2017

    Sinibaldo Scorza (Italy, 1589-1631) "Sleeping Dog"

    Est: $2,000 - $4,000

    SINIBALDO SCORZA Italian 1589-1631 "Sleeping Dog" Medium: Pen and Ink. Image Size: 5 5/8 x 4 7/8 in. Provenance: Collectors Marks verso: Earl of Warwick Sir Bruce Ingram Carl Winter, Cambridge. Exhibited: "Old Master Drawings" Colnaghi London April-May 1966. No. 49.

    Sarasota Estate Auction
  • SINIBALDO SCORZA
    Sep. 26, 2016

    SINIBALDO SCORZA

    Est: €12,000 - €13,500

    SCORZA SINIBALDO (1589-1631) "Paesaggio con molte figure" olio cm. 125x98

    Aste Boetto SRL
  • Attribué à Sinibaldo Scorza (1589-1631)
    May. 04, 2016

    Attribué à Sinibaldo Scorza (1589-1631)

    Est: €4,000 - €6,000

    Attribué à Sinibaldo Scorza (1589-1631) "Chien couché endormi" Crayon noir Marque non identifiée en bas à droite "P" Cachet au verso du doublage: "Kupferstichkabinett Berlin/SMPK/freigegeben" Black chalk; Unidentified mark "P" in the lower right 17 x 26 cm - 6 11/16 X 10 1/4 IN.

    Tajan
  • Attributed to Sinibaldo Scorza (Italian, 1589-1631), Pastoral View, Unsigned., Condition: Lined, tear through lining with major loss to
    Feb. 07, 2014

    Attributed to Sinibaldo Scorza (Italian, 1589-1631), Pastoral View, Unsigned., Condition: Lined, tear through lining with major loss to

    Est: $3,000 - $5,000

    Attributed to Sinibaldo Scorza (Italian, 1589-1631) Pastoral View Unsigned. Oil on canvas, 23 5/8 x 29 in. (60.0 x 73.5 cm), framed. Condition: Lined, tear through lining with major loss to canvas layer in center, retouch, craquelure, surface grime. Provenance: Purchased from Fratelli Squarcina, Genova, 1968, to the present owner by family descent.

    Skinner
  • Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589 - Genova 1631) "Figure e animali nell'aia"
    Oct. 29, 2013

    Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589 - Genova 1631) "Figure e animali nell'aia"

    Est: €3,000 - €4,000

    Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589 - Genova 1631) "Figure e animali nell'aia" inchiostro bruno su carta, mm 215x310 "al verso studio per mucca con figura a matita"

    Cambi Casa d'Aste
  • SINIBALDO SCORZA
    Jan. 25, 2011

    SINIBALDO SCORZA

    Est: $4,000 - $6,000

    SINIBALDO SCORZA 1589 - 1631 A GUINEA PIG inscribed AB/1730/In Roma con Licenza/de Supriori/Mio C on the verso in pen and brown ink and Beaver Anib. Carracci. in pencil pen and brown ink on paper. Together with Italian School, circa 1600, Study of a Young Man Pointing , pen and black ink over black chalk on paper. 2 works. the first 4 by 7 7/8 in.; the second 3 1/4 by 7 3/8 in. 10.1 by 18.9 cm; 8.3 by 18.7 cm

    Sotheby's
  • Attribué à Sinibaldo SCORZA (Voltaggio 1589 -
    Dec. 08, 2010

    Attribué à Sinibaldo SCORZA (Voltaggio 1589 -

    Est: €800 - €1,000

    Attribué à Sinibaldo SCORZA (Voltaggio 1589 - 1631) Paysage pastoral Plume et encre brune, lavis brun sur traits de crayon noir 46,5 x 36,5 cm Dessin doublé Pliures et petits trous

    Millon & Associes
  • Attributed to Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589-1631)
    Nov. 04, 2010

    Attributed to Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589-1631)

    Est: £3,000 - £5,000

    Attributed to Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589-1631) Two guinea pigs oil on canvas 5 7/8 x 8¼ in. (14.9 x 20.9 cm.)

    Christie's
  • Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1580-1631)
    Dec. 11, 2009

    Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1580-1631)

    Est: £1,500 - £2,000

    Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1580-1631) A horse lying down pen and brown ink, unframed 5¼ x 6 7/8 in. (13.4 x 17.5 cm.)

    Christie's
  • SINIBALDO SCORZA
    Oct. 29, 2009

    SINIBALDO SCORZA

    Est: £10,000 - £15,000

    ORPHEUS CHARMING THE ANIMALS dated lower right: MDCXXVIII

    Sotheby's
  • Deux études d'un lévrier
    Apr. 10, 2008

    Deux études d'un lévrier

    Est: €3,000 - €5,000

    SINIBALDO SCORZA (VOLTAGGIO 1589-1631 GENES) Deux études d'un lévrier craie noire, plume et encre rouge, filigrane fragmentaire blason 124 x 190 mm.

    Christie's
  • SCORZA, SINIBALDO
    Sep. 18, 2007

    SCORZA, SINIBALDO

    Est: CHF14,000 - CHF18,000

    SCORZA, SINIBALDO (Voltaggio 1589-1631 Genoa) Landscape with animals, ruins and a boy. Brown pen. 18.5 x 28.8 cm. Framed. Provenance: - Sotheby's, London, 8. July 1998, Lot 48. - Swiss collection. SCORZA, SINIBALDO (Voltaggio 1589-1631 Genua) Landschaft mit Tieren, Ruinen und einem Knaben. Feder in Braun. 18,5 x 28,8 cm. Gerahmt.

    Koller Auctions
  • Sinibaldo Scorza Voltaggio 1589 - 1631 Genoa , The reconciliation of Jacob and Laban
    Apr. 26, 2007

    Sinibaldo Scorza Voltaggio 1589 - 1631 Genoa , The reconciliation of Jacob and Laban

    Est: £20,000 - £30,000

    bears initials and date centre left: P.D/ 1658 oil on canvas, unlined

    Sotheby's
  • Sinibaldo Scorza (1580-1631)
    Dec. 16, 2005

    Sinibaldo Scorza (1580-1631)

    Est: €3,000 - €5,000

    Etudes de trois lévriers, une vache et deux oies graphite, plume et encre brune 177 x 239 mm.

    Christie's
  • SINIBALDO SCORZA
    Jan. 23, 2003

    SINIBALDO SCORZA

    Est: $12,000 - $18,000

    (Voltaggio 1589-1631 Genoa) Orpheus Charming the Animals with his Music. Gouache on cream laid paper. 410x525 mm; 16x20 inches. Four pointed star with the letters CB watermark. From his early training in Genoa, Scorza painted animals, flowers and landscapes in a manner that was based on copying Albrecht Drer's prints. He also came under the influence of Flemish genre painters, such as Frans Snyders and his followers, whose works were acquired by wealthy Genoese collectors. Technically, Scorza's detailed style, with its realistic rendering of surface and texture, derived from Northern European painting and manuscript illumination. Not surprisingly for an artist so interested in depictions of animals, Scorza painted the subject of the current work at least 10 times. At the end of his career, he experimented with etching and had a profound influence on the Genoese painter-printmaker Giovanni Benedetto Castiglione.

    Swann Auction Galleries
  • SINIBALDO SCORZA
    Jan. 23, 2003

    SINIBALDO SCORZA

    Est: $12,000 - $18,000

    (Voltaggio 1589-1631 Genoa) Orpheus Charming the Animals with his Music. Gouache on cream laid paper. 410x525 mm; 16 1/4x20 3/4 inches. Four pointed star with the letters CB watermark. From his early training in Genoa, Scorza painted animals, flowers and landscapes in a manner that was based on copying Albrecht Dürer's prints. He also came under the influence of Flemish genre painters, such as Frans Snyders and his followers, whose works were acquired by wealthy Genoese collectors. Technically, Scorza's detailed style, with its realistic rendering of surface and texture, derived from Northern European painting and manuscript illumination. Not surprisingly for an artist so interested in depictions of animals, Scorza painted the subject of the current work at least 10 times. At the end of his career, he experimented with etching and had a profound influence on the Genoese painter-printmaker Giovanni Benedetto Castiglione.

    Swann Auction Galleries
  • Sinibaldo Scorza (1589-1631)
    Jan. 23, 2002

    Sinibaldo Scorza (1589-1631)

    Est: $8,000 - $12,000

    A young boy at a fountain in a landscape with a cow and a donkey pen and brown ink, watermark three circles with devices below by a cross 7 3/8 x 11 3/8 in. (187 x 289 mm.) PROVENANCE with P.& D. Colnaghi.

    Christie's
Lots Per Page: