Loading Spinner

Giovanni Stanchi Sold at Auction Prices

Früchtemaler, Flower painter, Painter, b. 1608 - d. 1673

See Artist Details

0 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1673 circa)
    Feb. 25, 2025

    Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1673 circa)

    Est: €4,000 - €6,000

    Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1673 circa) Ghirlanda di fiori con Gesù Bambino Olio su tela 80 x 68 cm La bottega degli Stanchi è formata da tre fratelli: Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1673 circa), Niccolò Stanchi (Roma 1623/26 - 1690 circa) e Angelo Stanchi (Roma 1626 - notizie sino al 1673). Ricordati spesso nei pagamenti dell’epoca come “Famiglia Stanchi”, tra i tre emerse la figura di Giovanni, il più dotato, il quale operò per i Barberini i Chigi e i Colonna. Nel 1660 collaborò con Mario Nuzzi detto Mario dei Fiori e con Carlo Maratta, autore di putti, alla realizzazione degli specchi della galleria di Palazzo Colonna. La presenza degli Stanchi non si fermò solo a Roma, Giovanni spettarono le due ghirlande, oggi a Palazzo Pitti e Uffizi, mentre Niccolò, abile decoratore, affrescò nel senese e a Firenze per Flavio Chigi. La loro formazione non è ancora stata definita, ma essi si ricollegano Giovanni Battista Crescenti e Pietro Paolo Bozzi detto Il Gobbo dei Frutti o Il Gobbo dei Carracci, mentre la luminosità dei fiori pare derivare dalle novità introdotte in Italia da Daniel Seghers. Giovanni Stanchi (Rome 1608 - c. 1673) Flower Garland with Infant Jesus Oil on canvas 80 x 68 cm

    Lucas Aste
  • Giovanni Stanchi ( 1645-1672 )- attributed
    Jan. 31, 2025

    Giovanni Stanchi ( 1645-1672 )- attributed

    Est: €200 - €400

    Giovanni Stanchi ( 1645-1672 )- attributed, Flowers in bowl , oil on canvas, framed. 40 x 50 cm

    Deutsch Auktionen
  • GIOVANNI STANCHI (ROMA 1608 - 1673 CIRCA) ATTRIBUITO
    Dec. 03, 2024

    GIOVANNI STANCHI (ROMA 1608 - 1673 CIRCA) ATTRIBUITO

    Est: €1,000 - €1,500

    Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1673 circa) attribuito Coppia di vasi di fiori in paesaggi Olio su tela 44,5 x 38 cm I vasi argentei, l'esposizione in natura, la freschezza dei colori e la meditata simmetria dei fiori sono caratteristiche stilistiche di Giovanni Stanchi a cui le due tele possono essere attribuite. La bottega degli Stanchi è formata da tre fratelli: Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1673 circa), Niccolò Stanchi (Roma 1623/26 - 1690 circa) e Angelo Stanchi (Roma 1626 - notizie sino al 1673). Ricordati spesso nei pagamenti dell’epoca come “Famiglia Stanchi”, tra i tre emerge la figura di Giovanni, il più dotato, il quale opera per i Barberini i Chigi e i Colonna. Nel 1660 collaborò con Mario Nuzzi detto Mario dei Fiori e con Carlo Maratta, autore di putti, alla realizzazione di gli specchi della galleria di Palazzo Colonna. La presenza degli Stanchi non si fermò solo a Roma, Giovanni spettarono le due ghirlande, oggi a Palazzo Pitti e Uffizi, mentre Niccolò, abile decoratore, affrescò nel senese e a Firenze per Flavio Chigi. La loro formazione non è ancora stata definita, ma essi si ricollegano Giovanni Battista Crescenti e Pietro Paolo Bozzi detto Il Gobbo dei Frutti o Il Gobbo dei Carracci, mentre la luminosità dei fiori pare derivare dalle novità introdotte in Italia da Daniel Seghers. Giovanni Stanchi (Rome 1608 - ca. 1673) attributed Pair of Vases of Flowers in Landscapes Oil on canvas 44,5 x 38 cm The silver vases, the display in nature, the freshness of the colors, and the thoughtful symmetry of the flowers are stylistic characteristics of Giovanni Stanchi, to whom the two canvases can be attributed.

    Lucas Aste
  • Giovanni Stanchi
    Oct. 22, 2024

    Giovanni Stanchi

    Est: €40,000 - €60,000

    (Rome circa 1645–1672) Tulips, roses, lilies, iris, fritillaria, ipomeas and other flowers in a sculpted vase, a smaller bouquet of flowers in a glass vase and grapes besides, all on a stone ledge, oil on canvas, 132 x 96 cm, framed Provenance: Bulgari collection, Rome, 1973; Private European collection We are grateful to Gianluca Bocchi for endorsing the attribution of the present painting on the basis of a photograph. Giovanni Stanchi was one of the finest still-life painters in 17th-century Rome, playing a pivotal role in the stylistic shift from post-Caravaggism to the Baroque style within this genre. He led a renowned workshop where his talented brothers, Niccolò and Angelo, also worked. Surviving inventories from the 16th and 17th centuries reveal that the Stanchi brothers were commissioned by illustrious Roman families such as the Chigi, Pamphilj, Colonna, Borghese, Pallavicini, and Rospigliosi. Stanchi’s early years were dedicated to studying floral compositions alongside Mario Nuzzi (1606–1673), whom he met during the creation of the celebrated mirrors for the Galleria Grande of the Palazzo Colonna in Rome. While Nuzzi benefitted from the studio of his uncle, Tommaso Salini, Stanchi found inspiration in the works of Flemish masters, whose paintings began to circulate in Rome in the early 17th century. His first works were influenced by the northern model of flower garlands introduced by Seghers to Rome after 1625, showcasing the techniques he had learned in Antwerp at the Brueghel school. The influence of the vibrant floral arrangements painted by Flemish artists is particularly evident in the present painting, which appears to be inspired by the prototypes of Daniel Seghers, but especially by Jan Brueghel (1568–1625), known in Italy as “Brueghel dei velluti”. The depiction of the vase is particularly noteworthy: a metal container decorated with “all’antica” motifs, featuring a grotesque mask and a sea creature blowing a horn.

    Dorotheum
  • GIOVANNI STANCHI, 1608 – 1673
    Sep. 26, 2024

    GIOVANNI STANCHI, 1608 – 1673

    Est: €12,000 - €15,000

    GOLDFARBENE VASE MIT GROSSEM BLUMENSTRAUSS Öl auf Leinwand. Doubliert. 99,5 x 74 ,5 cm. In dekorativem, vergoldeten Rahmen. Beigegeben ein Gutachten von Prof. Alberto Cottino, Torino, 1. Februar 2024, in Kopie. Vor braunem Hintergrund, der nach rechts aufhellt, auf einer Platte stehend, eine glänzende Metallvase mit Maskaron und einem plastisch ausgearbeiteten Putto; darin das hochragende prächtige Blumenarrangement, unter anderem aus Rosen, Lilien, Pfingstrosen, Ackerwinde, Tulpen und Iris. Das Gemälde ist von raffinierter Eleganz und hat eine pastose, sowie klare brillante Farbpalette, bei der durch den Lichteinfall von links die rechte Seite der Blumen im Schatten liegt. Prof. Cottino hält das Gemälde für ein reifes Werk des Künstlers. (1410162) (3) (18) Giovanni Stanchi, 1608 – 1673 GOLD-COLOURED VASE WITH LARGE FLORAL BOUQUET Oil on canvas. Relined. 99.5 x 74.5 cm. Accompanied by an expert’s report by Professor Alberto Cottino, Turin, 1 February 2024, in copy. Professor Cottino considers the painting a mature work by the artist.

    Hampel Fine Art Auctions
  • GIOVANNI STANCHI (ROME 1609-AFTER 1673) A garland of tulips, narcissus, hya
    Jan. 31, 2024

    GIOVANNI STANCHI (ROME 1609-AFTER 1673) A garland of tulips, narcissus, hya

    Est: $15,000 - $20,000

    GIOVANNI STANCHI (ROME 1609-AFTER 1673) A garland of tulips, narcissus, hyacinths, roses, irises, variegated... oil on canvas, unlined 56 ¾ x 47 ¼ in. (144 x 102 cm.)

    Christie's
  • GIOVANNI STANCHI Rome, Italy (1608) / (1673) "Still life with fruit bowl and vase"
    Dec. 18, 2023

    GIOVANNI STANCHI Rome, Italy (1608) / (1673) "Still life with fruit bowl and vase"

    Est: €24,000 - €32,000

    Oil on canvas The Stanchi brothers, Giovanni (1608-1672), Niccolo (1623-1690) and Angelo (1626-1673), ran a important painting workshop specialized in still lifes that highlighted the Roman artistic panorama of the mid-17th century, receiving commissions from the most important families of the time such as the Chigi, Barberini, Medici and Orsini. Giovanni, the eldest brother, was a teacher and head of the workshop, and his pictorial level stood out above that of his brothers. His works, with bright colors, marked chiaroscuro and compositions often organized in two different elements, presented on stone plinths in dark backgrounds or located in a landscape, are finely made and with a texture that characterizes his production. The coincidence of these elements and above all the quality of execution, focuses the attribution of this painting on the master, Giovanni Stanchi. Measurements: 74 x 98 cm

    Ansorena
  • Still life of roses, artichokes and peaches
    Nov. 23, 2023

    Still life of roses, artichokes and peaches

    Est: €4,500 - €6,000

    attribuito a Giovanni Stanchi Oil on canvas cm. 39x47,5. Framed

    Bertolami Fine Art s.r.l.
  • Vaso di fiori
    Nov. 19, 2023

    Vaso di fiori

    Est: -

    (attribuito a) Vaso di fiori Olio su tela, 94x77 cm

    Meeting Art Casa D'Aste
  • GIOVANNI STANCHI Rome, Italy (1608) / (1673) "Still life with fruit bowl and vase"
    Oct. 03, 2023

    GIOVANNI STANCHI Rome, Italy (1608) / (1673) "Still life with fruit bowl and vase"

    Est: €36,000 - €48,000

    Oil on canvas The Stanchi brothers, Giovanni (1608-1672), Niccoló (1623-1690) and Angelo (1626-1673), ran a important painting workshop specializing in still lifes that highlighted the Roman artistic panorama of the mid-17th century, receiving commissions from the most important families of the time such as the Chigi, Barberini, Medici or Orsini. Giovanni, the older brother, was a teacher and head of the workshop, and his pictorial level stood out above that of his brothers. His works, with bright colours, marked chiaroscuro and compositions organized on many occasions into two different elements, presented on stone plinths on dark backgrounds or located in a landscape, They are finely made and with a texture that characterizes their production. The coincidence of these elements and above all the quality of execution, focuses the attribution of this painting on the master, Giovanni Stanchi. Measurements: 74 x 98 cm

    Ansorena
  • Giovanni STANCHI (Rome, 1608- 1673)
    Jun. 04, 2023

    Giovanni STANCHI (Rome, 1608- 1673)

    Est: €10,000 - €12,000

    Giovanni STANCHI (Rome, 1608- 1673) Spécialiste des natures mortes et peintre attitré de Charles de Bourbon Nature morte d'un bouquet de fleurs sur un entablement Paire d'huiles sur toile 76 x 52 cm Provenance : Gabriele ruocco Viale à. Granusci napoli Tel un miniaturiste, il était un maître dans les détails précieux et raffinés Certaines de ses oeuvres, ses fleurs notamment sont d'une stupéfiante richesse de détails. Il compose ses gigantesques bouquets avec le goût de l'artifice et de la multiplicité.

    Rois & Vauprès
  • GIOVANNI STANCHI
    May. 18, 2023

    GIOVANNI STANCHI

    Est: €3,000 - €5,000

    (Roma, 1608 ; 1675 circa) Vaso fiorito Olio su tela, cm 73X59,5 Provenienza: Napoli, collezione privata Vedi scheda al lotto precedente. Ringraziamo Gianluca Bocchi per l'attribuzione a Giovanni Stanchi dopo aver visionato i dipinti. Bibliografia di riferimento: A. Veca, in Paràdeisos. Dall'universo del fiore, catalogo della mostra a cura di P. Lorenzelli e A. Veca, Bergamo 1982, pp. 211-214, 306-311, tavv. XIX-XXII A. Veca, I Maestri del vaso a grottesche, in Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento, catalogo della mostra a cura di M. Gregori e J. Georg, Prinz von Hohenzollern Milano 2002, pp. 105-107 M. Gregori, Una svolta per Tommaso Salini pittore di nature morte, in Paragone 48, 1997, 15-16, pp. 58-63 L. Ravelli, Stanchi dei Fiori, Bergamo 2005, ad vocem M. S. Proni, La famiglia Stanchi, in Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630-1750, a cura di G. Bocchi e U. Bocchi, Viadana 2005, pp. 245-328 Flora Romana. Fiori e cultura nell'arte di Mario de' Fiori (1603 ; 1673), a cura di F. Solinas, Roma 2010, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • GIOVANNI STANCHI
    May. 18, 2023

    GIOVANNI STANCHI

    Est: €3,000 - €5,000

    (Roma, 1608 ; 1675 circa) Vaso fiorito Olio su tela, cm 73X59,5 Provenienza: Napoli, collezione privata Questi due eleganti vasi fioriti si possono ricondurre alla scuola romana e a un pittore appartenente a una generazione non di molto successiva alla morte di Caravaggio. Oltre all'alta qualità, il primo punto da considerare è la loro affinità con i quadri assegnati ai Maestri del vaso a grottesche e a Tommaso Salini, per il rigore formale con cui sono concepiti. Ciò premesso, sono subito chiare le complessità filologiche e di analisi, muovendosi in un ambito in cui possediamo pochissimi dipinti di certa autografia e per di più difficili da collocare cronologicamente, per non dire dei molti nomi tramandateci dalle fonti di cui non si conosce alcun testo figurativo. Come sappiamo, la vicenda critica ha inizio dagli studi di Raffaello Causa per la mostra del 1964, quando suggerì di individuare la mano dell'ancor misterioso Giacomo Recco in un dipinto di fiori contraddistinto da una severa simmetria del bouquet entro un vaso di gusto cinquecentesco decorato a grottesche. Al catalogo del supposto Giacomo si aggiunsero ben presto quelli della Galleria Lorenzelli di Bergamo pubblicati dal Veca ma le ricerche successive determinarono invece lo spostamento dell'intero gruppo all'ambiente romano, quando Mina Gregori formulò il nome di Tommaso Salini (Roma, 1575 circa ; Roma, 1625). La pubblicazione della studiosa, quindi, delineò un nuovo catalogo di Salini naturamortista ponendo di conseguenza anche un punto fermo sugli esordi del nipote e allievo Mario Nuzzi detto Mario dei Fiori (Penna San Giovanni, 1603 ; Roma, 1673). Tornando alle tele in esame si può allora appurare una distinguibile aria di famiglia con queste opere, constatando che i vasi in argento sbalzato propongono una decorazione più sobria, mentre peculiare è la similitudine disegnativa dei brani floreali. Un utile confronto si riscontra osservando il Vaso di fiori con petali sul piano già della Galleria Lorenzelli (Cfr. A. Veca 1982, pp. 302-303, tav. XVIII), il cui vaso reca una somigliante lavorazione e una ancor più pacata decorazione. Giunti a questo punto è inevitabile porsi la domanda se ci troviamo al cospetto di una testimonianza di Mario Nuzzi che segna qui il passaggio dal gusto arcaico e tardo manieristico del maestro a una rappresentazione si misurata ma che preannuncia gli esiti di una futura estetica seicentesca. È comunque indiscutibile che queste opere esprimano ancora una sensibilità naturalistica d'ascendenza caravaggesca ma si può notare anche una leggiadria protobarocca, che negli esiti risponde alle opere precoci di Giovanni Stanchi (Roma, 1608 ; 1675 circa). A suggerire l'attribuzione contribuiscono anche le farfalle dipinte di gusto fiammingo che si riscontrano nelle sue 'ghirlande', eseguite sull'esempio di Brueghel pubblicate dalla Proni (Cfr. Proni 2005, pp. 249-251, figg. FS1-FS7). Osservando nel dettaglio i petali e gli steli è altresì possibile il confronto con i due mazzolini della Collezione Pallavicini di Roma, in cui si può cogliere una medesima levigatezza fiamminga (Cfr. Solinas 2010, p. 155, nn. 30-31). Queste considerazioni non permettono solo di formulare l'attribuzione a Giovanni Stanchi ma anche di collocare i dipinti alla sua produzione più precoce, fornendo di conseguenza un rilevante tassello per comprendere l'evolversi della natura morta romana durante i primi decenni del XVII secolo. Ringraziamo Gianluca Bocchi per l'attribuzione a Giovanni Stanchi dopo aver visionato i dipinti. Bibliografia di riferimento: A. Veca, in Paràdeisos. Dall'universo del fiore, catalogo della mostra a cura di P. Lorenzelli e A. Veca, Bergamo 1982, pp. 211-214, 306-311, tavv. XIX-XXII M. Gregori, Una svolta per Tommaso Salini pittore di nature morte, in Paragone 48, 1997, 15-16, pp. 58-63 A. Veca, I Maestri del vaso a grottesche, in Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento, catalogo della mostra a cura di M. Gregori e J. Georg, Prinz von Hohenzollern, Milano 2002, pp. L. Ravelli, Stanchi dei Fiori, Bergamo 2005, ad vocem M. S. Proni, La famiglia Stanchi, in Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630-1750, a cura di G. Bocchi e U. Bocchi, Viadana 2005, pp. 245-328 Flora Romana. Fiori e cultura nell’arte di Mario de’ Fiori (1603 - 1673), a cura di F. solinas, Roma 2010, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • ATTRIBUTED TO GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-AFTER 1673) AND ELISABETTA SIRANI
    Dec. 09, 2022

    ATTRIBUTED TO GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-AFTER 1673) AND ELISABETTA SIRANI

    Est: £8,000 - £12,000

    ATTRIBUTED TO GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-AFTER 1673) AND ELISABETTA SIRANI Portrait of a lady as Flora, half-length, in a floral surround oil on canvas 57 5/8 x 47 1/2 in. (146.3 x 120.7 cm.)

    Christie's
  • Giovanni Stanchi
    Sep. 29, 2022

    Giovanni Stanchi

    Est: $10,000 - $15,000

    (Italian 1608-1672) Spring Flowers, including tulips, narcissus, hyacinths, roses and others entwined with a blue ribbon, oil on canvas, 56-5/8 x 47-1/4 in.; gold leaf reverse profile wood frame, 59-5/8 x 50-1/8 in. [Old Masters] Note: This lot is accompanied by the original shipping note on Michael & Steven Rich, London letterhead dated March 19, 2002, with a total value for customs of GB82,000. It also comes with a facsimile of a letter attributing the painting to Mario Nuzzi, called Mario del Fiori (1603-1673). Provenance: Private Collection, Sweden, 1917; The Estate of Peter H. Tillou, Litchfield, Connecticut

    Brunk Auctions
  • ATTRIBUTED TO GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-AFTER 1673) AND ELISABETTA SIRANI
    Jul. 08, 2022

    ATTRIBUTED TO GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-AFTER 1673) AND ELISABETTA SIRANI

    Est: £15,000 - £20,000

    ATTRIBUTED TO GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-AFTER 1673) AND ELISABETTA SIRANI Portrait of a lady as Flora, half-length, in a floral surround oil on canvas 57 5/8 x 47 1/2 in. (146.3 x 120.7 cm.)

    Christie's
  • Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON P
    Jul. 06, 2022

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON P

    Est: €6,000 - €8,000

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'opera e' accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi

    Itineris
  • GIOVANNI STANCHI
    Mar. 15, 2022

    GIOVANNI STANCHI

    Est: €4,000 - €7,000

    (Roma, 1608 - 1675) Ghirlanda di rose con putti che leggono Olio su tela, cm 98X74 Provenienza: Venezia, Finarte, 15 febbraio 2009, lotto 732 Lo stile di Giovanni Stanchi giunse a un livello internazionale e non poche sono le sue opere attribuite ad artisti di scuola fiamminga. Ricordiamo in questa sede la Ghirlanda di fiori conservata all'Anhaltinische Gemäldegalerie di Dessau, riferita da Bettina Warche al pittore di Anversa Frans Ykens (cfr. Fiori, Cinque Secoli di Pittura Floreale, catalogo della mostra a cura di F. Solinas, Roma, 2004, pp. 245-255 e 258). Anche se l'uso della Ghirlanda fu certamente impiegato da artisti nordici, l'invenzione di circoscrivere figure o scene sacre in ghirlande fiorite avvenne in Italia. Si deve infatti alla collaborazione fra Pietro Paolo Rubens e la committenza oratoriana della Chiesa Nuova di Roma nel 1608 e al medesimo anno fu Carlo Borromeo a commissionare un rame con una ghirlanda fiorita a Jan Brugel e a Hendrick van Balen. Non deve allora sorprendere che l'iconografia trovò nella Città Eterna ampia diffusione e in modo particolare in età barocca, tesa a magnificare la grande decorazione, o per meglio dire, quel realismo di lusso che pur aderente al vero soddisfa le esigenze di arredo.

    Wannenes Art Auctions
  • Giovanni Stanchi (1608 - 1675) NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA oli
    Dec. 22, 2021

    Giovanni Stanchi (1608 - 1675) NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA oli

    Est: €8,000 - €10,000

    Giovanni Stanchi (1608 - 1675) NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'opera è accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione

    Itineris
  • GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-VERS 1675)
    Dec. 16, 2021

    GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-VERS 1675)

    Est: €15,000 - €20,000

    GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-VERS 1675) BOUQUETS DE FLEURS DANS DES VASES À DÉCOR DE BACCHANALES Paire de toiles Restaurations anciennes Bouquets of flowers in vases with bacchanal decoration, pair of canvasses, old restorations 97 x 73 cm - 38,2 x 28,7 in.

    Tajan
  • GIOVANNI STANCHI
    Nov. 26, 2021

    GIOVANNI STANCHI

    Est: €8,000 - €12,000

    (Roma, 1608 - 1673) Paesaggio con vaso di fiori Olio su tela, cm 89X121 Databili alla metà del XVII secolo, le tele evidenziano l'adesione del pittore al canone barocco, dispiegando soluzioni compositive atte alla magnificenza decorativa. Giovanni Stanchi fu l'esponente principale del naturamortismo romano, regista della transizione del gusto arcaico della Natura in posa verso soluzioni di grandiosità ornamentale. Le sue composizioni, però, non trascurano i dettagli realistici dei fiori raffigurati, dedicandosi con sapienza alla descrizione dei narcisi, delle pieghe dei petali dei garofani, evocando al meglio le striature rosse e gialle dei tulipani e quelle azzurre e bianche dell'iris, così la varietà degli anemoni e delle rose antiche. Nel nostro caso, l'autore pone i suoi rigogliosi vasi fioriti en plein air con l'accorgimento di creare una contiguità del paesaggio di fondo, attuando un non comune impatto visivo avvalorato dalla vivacità cromatica. Questa sensibilità descrittiva e la costruzione scenica evidenzia altresì l'influenza nordica, di quelle suggestioni fiamminghe che, come indica De Marchi, permettono all'artista di conseguire quel Realismo di lusso che pur aderente al vero stempera o annulla l'algido rigore delle immagini. L'esempio di Giovanni si rivelerà fondamentale per l'evoluzione della natura morta tardo seicentesca e in modo particolare, parafrasando Bernardo De Dominici, per le Fracassos, tele di Abrahm Brueghel (B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, 1742-1743, 1844, III, p. 563). Bibliografia di riferimento: L. Ravelli, Gli Stanchi dei fiori, Bergamo 2005 M. S. Proni, in Pittori di Natura Morta a Roma, artisti italiani 1630-1750, a cura di G. Bocchi e U. Bocchi, Viadana 2005, pp. 245-328

    Wannenes Art Auctions
  • GIOVANNI STANCHI
    Nov. 26, 2021

    GIOVANNI STANCHI

    Est: €8,000 - €12,000

    (Roma, 1608 - 1673) Paesaggio con vaso di fiori Olio su tela, cm 89X121 Vedi scheda al lotto successivo.

    Wannenes Art Auctions
  • Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON P
    Oct. 13, 2021

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON P

    Est: €8,000 - €10,000

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'opera è accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione

    LiveBid
  • Giovanni Stanchi, 1608 – 1673, zugeschrieben
    Sep. 23, 2021

    Giovanni Stanchi, 1608 – 1673, zugeschrieben

    Est: €12,000 - €15,000

    RefOld13921 STILLLEBEN MIT ROSEN, TULPEN, IRIS, WINDEN, SCHNEEBALL UND RANUNKELN Öl auf Leinwand. 69 x 53,5 cm. In mit Goldornamenten verziertem ebonisiertem Profilrahmen.Auf einer niedrigen planen Oberfläche die mit Akanthusblattrelief verzierte Metallvase. Darin ein Schaustillleben verschiedener Blüten, deren Pracht sich über den gesamten Bildraum erstreckt. Die qualitätvolle Malerei reicht an die des Giovanni Stanchis heran, weshalb uns eine Zuschreibung als denkbar erscheint. Giovanni Stanchi wirkte im Kreis des bekannten Mario de Fiori, dessen Blumenmalerei er übernommen hatte, wie sie bereits um 1600 im Palazzo Colonna da Nuzi zu sehen war. Alsbald hatte auch Stanchi immensen Erfolg. (1271932) (2) (13) Giovanni Stanchi, 1608 – 1673, attributedSTILL LIFE WITH ROSES, TULIPS, IRISES, MORNING GLORIES, SNOWBALL HYDRANGEA AND RANUNCULUSES Oil on canvas.69 x 53.5 cm.In ebonized profiled frame with gilt ornamental decor. Giovanni Stanchi was active in the circle of the famous artist Mario de Fiori, whose floral painting style he adopted, as can already be observed around 1600 at the Palazzo Colonna da Nuzi. Stanchi soon became a successful artist in his own right.

    Hampel Fine Art Auctions
  • Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1673 circa) e ignoto figurista
    Sep. 14, 2021

    Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1673 circa) e ignoto figurista

    Est: €4,000 - €6,000

    Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1673 circa) e ignoto figurista Vergine orante con ghirlanda di fiori Olio su tela Praying Virgin with garland of flowers Oil on canvas 90 x 68 cm La bottega degli Stanchi è formata da tre fratelli: Giovanni Stanchi (Roma 1608 - 1673 circa), Niccolò Stanchi (Roma 1623/26 - 1690 circa) e Angelo Stanchi (Roma 1626 - notizie sino al 1673). Ricordati spesso nei pagamenti dell’epoca come “Famiglia Stanchi”, tra i tre emerge la figura di Giovanni, il più dotato, il quale opera per i Barberini i Chigi e i Colonna. Nel 1660 collabora con Mario Nuzzi detto Mario dei Fiori e con Carlo Maratta, autore di putti, alla realizzazione di gli specchi della galleria di Palazzo Colonna. La presenza degli Stanchi non si ferma solo a Roma, Giovanni spettano le due ghirlande, oggi a Palzzo Pitti e Uffizi, mentre Niccolò, abile decoratore, affresca nel senese e a Firenze per Flavio Chigi. La loro formazione non è ancora stata definita, ma essi si ricollegano Giovanni Battista Crescenti e Pietro Paolo Bozzi detto Il Gobbo dei Frutti o Il Gobbo dei Carracci, mentre la luminosità dei fiori pare derivare dalle novità introdotte in Italia da Daniel Seghers

    Lucas Aste
  • Giovanni Stanchi (1608 - 1675) NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO C
    Jul. 08, 2021

    Giovanni Stanchi (1608 - 1675) NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO C

    Est: €8,000 - €10,000

    Giovanni Stanchi (1608 - 1675) NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'opera è accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione

    Itineris
  • GIOVANNI STANCHI
    Jun. 15, 2021

    GIOVANNI STANCHI

    Est: €8,000 - €12,000

    (Roma, 1608 - 1675) Giardino con fiori, fontana e figura Olio su tela, cm 122X173 Il dipinto si evidenzia per le dimensioni parietali connotandosi quale unicum della produzione di Giovanni Stanchi, suggerendo altresì, che la sua esecuzione sia stata dettata da una committenza precisa. L'autore, che si distinse tra i migliori naturamortisti attivi a Roma durante l'età barocca, fondì una bottega in cui lavoreranno i fratelli Angelo e Nicolì, dimostrando una sinergia di intenti e una coerenza qualitativa straordinaria. Come confermano gli studiosi Italo Faldi, Alberto Cottino, Laura Laureati e Silvia Proni, negli antichi inventari le loro opere vengono denominate con il solo appellativo Stanchi, è quindi condivisibile pensare a una produzione corale. Nondimeno, la tela qui presentata esibisce una qualità d'esecuzione assai alta, documentando bene la temperie culturale che caratterizza il genere della natura morta tra la severità arcaica o post-caravaggesca e l'esuberanza barocca, qui tesa a magnificare la 'grande decorazione', o per meglio dire, quel realismo di lusso che pur aderente al vero soddisfa le esigenze di arredo. Nel nostro caso si avverte come le allusioni simboliche che caratterizzavano le nature morte arcaiche si stemperano, privilegiando l'impatto magniloquente, altresì avvalorato dalla bella conservazione. Bibliografia di riferimento: L. Ravelli, Gli Stanchi dei fiori, Bergamo 2005 M. s. Proni, in Pittori di Natura Morta a Roma, artisti italiani 1630 ; 1750, a cura di G. Bocchi e U. Bocchi, Viadana 2005, pp. 245 ; 328

    Wannenes Art Auctions
  • Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su
    Apr. 14, 2021

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su

    Est: €8,000 - €10,000

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'opera è accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione

    LiveBid
  • GIOVANNI STANCHI o NICOLÒ STANCHI
    Dec. 21, 2020

    GIOVANNI STANCHI o NICOLÒ STANCHI

    Est: €3,000 - €5,000

    (Roma 1608 - dopo il 1673; 1623 - 1690 circa) Natura morta con vaso di fiori e frutti Olio su tela, cm 74X98 La costruzione dell'immagine richiama i modelli arcaici della natura morta romana, ma possiamo cogliere una composizione scenica più evoluta, che sarà affrontata da Giovanni Stanchi intorno alla metà del XVII secolo. Questi modelli saranno a loro volta impiegati dal figlio Nicolì che gestirà la bottega sino alla fine del Seicento. Bibliografia di riferimento: L. Ravelli, Stanchi dei fiori, Bergamo 2005, p. 87, nn. 79-80 S. Proni, La famiglia Stanchi, in G. Bocchi ; U. Bocchi, Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630-1750, Viadana 2005, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • GIOVANNI STANCHI detto DEI FIORI
    Dec. 21, 2020

    GIOVANNI STANCHI detto DEI FIORI

    Est: €8,000 - €12,000

    (Roma, 1608 - 1675) Natura morta Olio su tela, cm 96X133 Come più volte affermato dalla critica, una sicura distinzione filologica fra i vari membri della famiglia Stanchi non è cosa facile e si iconsiglia una dovuta prudenza. Giovanni nasce nel 1608 è di diciotto anni più anziano di Angelo e quindici anni più giovane di Nicolì, si afferma presto come naturamortista di primaria importanza. I documenti lo dicono attivo sino al 1673, mentre di Nicolì sino al 1690, ma certa è la loro stretta collaborazione. Come conferma Alberto Cottino, anche a discapito delle affermazioni di Lanfranco Ravelli, negli antichi inventari inerenti alle loro opere è presente solo il cognome Stanchi. È quindi condivisibile la scelta di non riferirsi a tutti i costi al nome del solo Giovanni. Tuttavia, la tela qui presentata esibisce una indubbia qualità d'esecuzione e documenta alquanto bene la temperie culturale che caratterizza il genere della natura morta tra la severità arcaica o post-caravaggesca e l'esuberanza barocca agli esordi. Inoltre, si colgono le suggestioni del rigore fiammingo e la necessità decorativa o, come coniato dal De Marchi, quel realismo di lusso che pur aderente al vero naturale va incontro alle necessità dell'arredo in età Barocca. Altresì si percepisce come le allusioni simboliche caratterizzino le nature morte dei primi decenni del Seicento. Due visioni distinte si stemperano e quasi vengono messe a confronto: quella severa, visibile in primo piano della tela e l'esuberante vaso fiorito soprastante, che risponde ad una visione decisamente più moderna e di parata. È comunque indubbio che il risultato risulta di straordinario impatto visivo, avvalorato dalla bella conservazione che evidenzia la qualità delle forme e delle stesure. Bibliografia di riferimento: L. Ravelli, Gli Stanchi dei fiori, Bergamo 2005 G. Bocchi, U. Bocchi, Pittori di Natura Morta a Roma, artisti italiani 1630-1750, Viadana 2005, pp. 245-328

    Wannenes Art Auctions
  • Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRIN
    Dec. 16, 2020

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRIN

    Est: €8,000 - €10,000

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'opera è accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione

    Itineris
  • GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-VERS 1675) BOUQUETS DE FLEURS DANS DES VASES A DECOR DE BACCHANALES
    Dec. 15, 2020

    GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-VERS 1675) BOUQUETS DE FLEURS DANS DES VASES A DECOR DE BACCHANALES

    Est: €25,000 - €30,000

    GIOVANNI STANCHI (ROME 1608-VERS 1675) BOUQUETS DE FLEURS DANS DES VASES A DECOR DE BACCHANALES Paire de toiles Restaurations anciennes Bouquets of flowers in vases with bacchanal decoration, pair of canvasses, old restorations 97 X 73 CM - 38 1/4 X 28 3/4 IN. €25,000-30,000 Dans les années 1660, Giovanni Stanchi et Mario dei Fiori, s’inspirant des guirlandes de fleurs exécutées par des artistes flamands à Rome, diffusent de nouveaux motifs floraux qui s’harmonisent avec la mode des galeries ornées de miroirs peints. Giovanni travaille avec ses frères Niccolo et Angelo pour les plus grandes familles romaines: les Barberini, Borghese, Pamphili, Chigi, Colonna... On retrouve ici son goût pour les bouquets foisonnants, libres et parfois désordonnés, qu’il préfère à un arrangement trop strict. Le “Miroir peint d’un vase de fleurs et de cinq putti” (248 x 166 cm) conservé au Palazzo Colonna de Rome en est un bel exemple (Cf. Federico Zeri: La natura morta in Italia, T.II p. 772, Cat. 904, Milan,1989) .

    Tajan
  • Giovanni Stanchi, 1608 – 1673, zug.
    Sep. 24, 2020

    Giovanni Stanchi, 1608 – 1673, zug.

    Est: €15,000 - €20,000

    GROSSE BLUMENGIRLANDE VOR DUNKLEM HINTERGRUND Öl auf Leinwand. Doubliert. 116 x 87,5 cm. Das Gemälde großformatig angelegt. Die aufleuchtenden Blüten wechseln zwischen großen Knospen und kleinen Streublüten ab, darunter weiße Iris, Tulpen, Anemonen, Kornblumen, blaue Königswinden und Narzissen. Betonung im Oval, durch oben und unten eingesetzte größere Blüten sowie seitlich farblich betonte Gebinde. Ins dunkle Zentrum hereinziehendes Blattwerk mit Efeublättern. (1240331) (3) (11) Giovanni Stanchi, 1608 – 1673, attributed LARGE FLORAL GARLAND ON DARK BACKGROUND Oil on canvas. Relined. 116 x 87.5 cm.

    Hampel Fine Art Auctions
  • Giovanni Stanchi (Rome 1608-circa 1673) A vase of flowers with fruit on a stone ledge, a view to a landscape beyond
    Jul. 07, 2020

    Giovanni Stanchi (Rome 1608-circa 1673) A vase of flowers with fruit on a stone ledge, a view to a landscape beyond

    Est: £8,000 - £12,000

    Giovanni Stanchi (Rome 1608-circa 1673) A vase of flowers with fruit on a stone ledge, a view to a landscape beyond oil on canvas 130.2 x 94.8cm (51 1/4 x 37 5/16in). For further information on this lot please visit the Bonhams website

    Bonhams
  • GIOVANNI STANCHI (famiglia degli)
    Jun. 25, 2020

    GIOVANNI STANCHI (famiglia degli)

    Est: €1,500 - €2,500

    (Roma, 1608 - 1675 circa) Composizioni floreali Olio su tela, cm 56X42,5 (2) Una sicura distinzione filologica fra i vari membri della famiglia Stanchi non è cosa facile. Giovanni nasce nel 1608, è di diciotto anni più anziano di Angelo e quindici anni più giovane di Nicolò e presto si afferma come naturamortista. I documenti lo dicono attivo sino al 1673, Nicolò sino al 1690, ma certa è la loro stretta collaborazione, tanto che negli antichi inventari le loro opere sono registrate con il solo cognome di Stanchi. È quindi condivisibile la scelta di non riferirsi a tutti i costi al nome del solo Giovanni e in modo particolare guardando la tela in esame, che bene documenta il genere della natura morta in cui la severità arcaica assume licenze decorative barocche, quel 'realismo di lusso' che pur aderente al vero va incontro alle necessità dell'arredo. Bibliografia di riferimento: L. Ravelli, Gli Stanchi dei fiori, Bergamo 2005, con bibliografia precedente

    Wannenes Art Auctions
  • Giovanni Stanchi (1608 - 1675) NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO
    Jun. 18, 2020

    Giovanni Stanchi (1608 - 1675) NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO

    Est: €8,000 - €12,000

    Giovanni Stanchi (1608 - 1675) NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'opera è accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione

    Itineris
  • Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'o
    Oct. 30, 2019

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'o

    Est: €10,000 - €15,000

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'opera è accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi L'opera è accompagnata da attesatato di libera circolazione

    LiveBid
  • NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA
    Jun. 27, 2019

    NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA

    Est: €10,000 - €15,000

    Giovanni Stanchi NATURA MORTA. VASO DI FIORI ISTORIATO CON PAN E SIRINGA olio su tela, cm 71x56 L'opera è accompagnata da expertise del professor Ferdinando Arisi L'opera è accompagnata da attesatato di libera circolazione

    Itineris
  • Attribué à Giovanni STANCHI (Rome 1608-1675) Attribué à Giovanni STANCHI (Rome 1608-1675) Fleurs coupées dans un vase de bronze Paire d'huiles sur toile. Dim : 99 x 68 cm Expert : Cabinet Turquin Paris VENTE JUDICIAIRE
    Jun. 12, 2019

    Attribué à Giovanni STANCHI (Rome 1608-1675) Attribué à Giovanni STANCHI (Rome 1608-1675) Fleurs coupées dans un vase de bronze Paire d'huiles sur toile. Dim : 99 x 68 cm Expert : Cabinet Turquin Paris VENTE JUDICIAIRE

    Est: €6,000 - €8,000

    Attribué à Giovanni STANCHI (Rome 1608-1675) Fleurs coupées dans un vase de bronze Paire d'huiles sur toile. Dim : 99 x 68 cm Expert : Cabinet Turquin Paris VENTE JUDICIAIRE

    Hotel des Ventes Mosan
  • Giovanni o Niccolò Stanchi (Roma, 1608 – 1675; 1623 - 1690 circa) VASO DI FIORI S
    May. 14, 2019

    Giovanni o Niccolò Stanchi (Roma, 1608 – 1675; 1623 - 1690 circa) VASO DI FIORI S

    Est: €35,000 - €50,000

    Giovanni o Niccolò Stanchi (Roma, 1608 – 1675; 1623 - 1690 circa) VASO DI FIORI SU UN PIANO ALL'APERTO CON ANGURIA, MELOGRANI E MELECOTOGNE olio su tela, cm 127x103   FLOWERS IN A VASE WITH WATERMELON, POMEGRANATES AND QUINCES IN A LANDSCAPE oil on canvas, cm 127x103   Questa raffinata e variopinta composizione si iscrive a pieno titolo nella produzione, ormai circoscritta e messa a fuoco dalle ricerche di Silvia Proni, di una delle botteghe di maggior successo nella Roma seicentesca, quella di Giovanni, Niccolò e Angelo Stanchi che, diversi per età, operarono con successo lungo tutto il secolo. L’assenza di opere firmate individualmente e di riferimenti cronologici, con l’eccezione degli specchi dipinti a palazzo Borghese e a palazzo Colonna, comunque in collaborazione tra i fratelli, hanno fatto preferire la dicitura adottata anche qui a una difficile e infine sterile distinzione di mani all’interno di quello che fu un vero e proprio marchio. Il dipinto qui offerto si accosta ad altri da tempo noti in cui le importanti dimensioni e il formato verticale consentono, come in questo caso, un’elaborata presentazione di frutta e fiori all’aperto. Si vedano appunto le tele già a Pesaro presso Altomani e in collezione privata a Lodi in tutto vicine alla nostra (S. Proni, La famiglia Stanchi, in G. e U. Bocchi, Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630 – 1750, Casalmaggiore 2005, pp. 286-87, figg. FS 51 e 52). Tipica la scelta di raffinatissime rose antiche (diverse ad esempio dalla varietà prediletta da Abraham Brueghel e poi da Franz Werner Tamm) che costituiscono quasi il marchio della bottega. I colori vivaci e discordanti, sempre esaltati dalla buona conservazione e dagli ottimi pigmenti utilizzati, sottolineano il legame degli Stanchi, e forse di Giovanni in particolare, con i modelli della pittura fiamminga, a cui spesso la bottega farà riferimento anche nella scelta di tipologie nordiche, quali le ghirlande di fiori, nelle quali si distinsero a Roma.    

    Pandolfini Casa d'Aste
  • Attribué à Giovanni. STANCHI (Rome 1608-1675)
    Mar. 21, 2019

    Attribué à Giovanni. STANCHI (Rome 1608-1675)

    Est: €6,000 - €8,000

    Fleurs coupées dans un vase de bronze Paire d'huiles sur toile. Dim : 99 x 68 cm Expert : Cabinet Turquin Paris

    Hotel des Ventes Mosan
  • Attributed to Giovanni Stanchi (Rome c. 1645-1672) - Scattered flowers and fruit on a ledge, a pair
    Dec. 07, 2018

    Attributed to Giovanni Stanchi (Rome c. 1645-1672) - Scattered flowers and fruit on a ledge, a pair

    Est: £15,000 - £25,000

    Attributed to Giovanni Stanchi (Rome c. 1645-1672) Scattered flowers and fruit on a ledge, a pair oil on canvas 11 1/8 x 32 ½ in. (28.2 x 82.5 cm.)

    Christie's
  • ATTRIBUTED TO GIOVANNI STANCHI AND WORKSHOP - (ROME C. 1645-1672 ?)
    Oct. 30, 2018

    ATTRIBUTED TO GIOVANNI STANCHI AND WORKSHOP - (ROME C. 1645-1672 ?)

    Est: $20,000 - $30,000

    ATTRIBUTED TO GIOVANNI STANCHI AND WORKSHOP (ROME C. 1645-1672 ?) A boy holding a bunch of grapes, with a melon, squash, fgs and other fruit and a vase of tulips, morning glory and other fowers in a walled garden oil on canvas 38 x 50 5/8 in. (96.6 x 128.7 cm.)

    Christie's
  • GIOVANNI STANCHI
    Mar. 21, 2018

    GIOVANNI STANCHI

    Est: €8,000 - €12,000

    (Roma, 1608 - 1675 circa) Natura morta con frutti Olio su tela, cm 130X93 Bibliografia di riferimento: L. Ravelli, 'Gli Stanchi dei fiori', Bergamo 2005, con bibliografia precedente G. Bocchi, U. Bocchi, 'Pittori di Natura Morta a Roma, artisti italiani 1630-1750', Viadana 2005, pp. 245-328

    Wannenes Art Auctions
  • GIOVANNI STANCHI
    Mar. 21, 2018

    GIOVANNI STANCHI

    Est: €8,000 - €12,000

    (Roma, 1608 - 1675 circa) Natura morta con frutti Olio su tela, cm 130X93 Come pi volte affermato dalla critica, una sicura distinzione filologica fra i vari membri della famiglia Stanchi non  cosa facile e consiglia una dovuta prudenza. Giovanni nasce nel 1608  di diciotto anni pi anziano di Angelo e quindici anni pi giovane di Nicol˜, si afferma presto come naturamortista di primaria importanza. I documenti lo dicono attivo sino al 1673, mentre di Nicol˜ sino al 1690, ma certa  la loro stretta collaborazione. Come conferma Alberto Cottino, anche a discapito delle affermazioni di Lanfranco Ravelli, negli antichi inventari inerenti alle loro opere  'presente solo il cognome Stanchi'. é quindi condivisibile la scelta di non riferirsi a tutti i costi al nome del solo Giovanni. Le composizioni qui presentate mostrano una indubbia qualitˆ di esecuzione e documentano alquanto bene la temperie culturale che caratterizza il genere della natura morta tra la severitˆ arcaica o post-caravaggesca e l'esuberanza barocca agli esordi. Inoltre si colgono le suggestioni del rigore fiammingo e la necessitˆ decorativa o, come coniato dal De Marchi, quel 'realismo di lusso' che pur aderente al vero naturale va incontro alle necessitˆ dell'arredo del periodo. Altres“ si percepisce come le allusioni simboliche caratterizzino le nature morte dei primi decenni del Seicento. Due visioni distinte si stemperano e quasi vengono messe a confronto: quella severa, visibile in primo piano della tela, con il bacile vitreo e la melagrana e col vaso fiorito soprastante, che risponde ad una visione decisamente pi moderna e di parata. é comunque indubbio che il risultato risulta di straordinario impatto visivo, avvalorato dalla bella conservazione che evidenzia la qualitˆ delle forme e delle stesure. Bibliografia di riferimento: L. Ravelli, 'Gli Stanchi dei fiori', Bergamo 2005, con bibliografia precedente G. Bocchi, U. Bocchi, 'Pittori di Natura Morta a Roma, artisti italiani 1630-1750', Viadana 2005, pp. 245-328

    Wannenes Art Auctions
  • GIOVANNI STANCHI (attr. a)
    Mar. 21, 2018

    GIOVANNI STANCHI (attr. a)

    Est: €2,000 - €3,000

    (Roma, 1608 - 1675 circa) Ghirlanda di fiori con all'interno la Vergine in preghiera Olio su tela, cm 95X71 Il dipinto fu attribuito ad Abraham BrueghelÊ(Anversa, 1631 - Napoli, 1697) da Didier Bodart, tuttavia i caratteri di stile sembrano suggerire un riferimento agli Stanchi, come correttamente indica Ferdinando Arisi mentre di difficile comprensione  la figura della Vergine posta al centro della Ghirlanda, che secondo lo studioso fiammingo si deve riferire a Guglielmo Cortese. Il dipinto  in buone condizioni e di bella qualitˆ sono i brani fioriti e la datazione dovrebbe porsi alla seconda metˆ del XVII secolo. Il dipinto  corredato da una scheda critica di Ferdinando Arisi e Didier Bodart.

    Wannenes Art Auctions
  • Giovanni Stanchi, Hunting Still Life with Flowers, Oil, 17th C.
    Mar. 03, 2018

    Giovanni Stanchi, Hunting Still Life with Flowers, Oil, 17th C.

    Est: €24,000 -

    Oil on canvas, relined Italy, 17th century Giovanni Stanchi (1608-1673) – Italian painter of flowers and fruits This work is accompanied by a scientific essay by Prof. Giancarlo Sestieri, Rome (available as acopy) Dimensions: 74 x 134 cm Framed: 82 x 145 cm Paintings by the artist Giovanni Stanchi are rarely offered on the art market and are therefore highly sought after by collectors

    Amadeus Auction
  • Giovanni Stanchi (Roma 1608-notizie fino al 1763)olio su tela raff.vaso d
    Dec. 09, 2017

    Giovanni Stanchi (Roma 1608-notizie fino al 1763)olio su tela raff.vaso d

    Est: €3,500 - €4,000

    Giovanni Stanchi (Roma 1608-notizie fino al 1763)olio su tela raff.vaso di fiori con frutta sec.XVII cm. 62x68,5 Autentica Prof.Ugo Ruggeri

    Casa d'aste Martini
Lots Per Page: