Loading Spinner
NEW

Updated buyer’s premium structure

Gregorio de' Ferrari Sold at Auction Prices

Painter, Freskant, b. 1647 - d. 1726

See Artist Details

17 Lots

Sort By:

Categories

Auction Date

Seller

Seller Location

Price Range

to
  • DE FERRARI GREGORIO
    Feb. 27, 2025

    DE FERRARI GREGORIO

    Est: €15,000 - €16,500

    GREGORIO DE FERRARI (1647-1727) 'Assunzione della Vergine' olio cm. 82x111 Questo affascinante dipinto di Gregorio De Ferrari maestro del Barocco genovese raffigura l'Assunzione della Vergine con un'impostazione dinamica e teatrale tipica del suo stile. L'opera si distingue per la composizione ascensionale caratterizzata da una luce vibrante che illumina la figura della Vergine tra nubi e angeli mentre gli apostoli osservano la scena con espressioni di meraviglia. L'opera presenta molte affinità con la pala d'altare attualmente conservata nella Chiesa di San Francisco el Grande a Madrid in precedenza esposta al Museo Trinidad evidenziando il ricorrente interesse dell'artista per il tema dell'Assunzione e il suo magistrale utilizzo del chiaroscuro per esaltare il movimento e la drammaticità della scena. Provenienza: Collezione privata Esposizioni: Fondazione Schiffini mostra 'Gregorio De Ferrari' 12 luglio-14 ottobre 2001 catalogo a cura della dottoressa Mary Newcome Schleier pag. 42 foto 12a

    Aste Boetto SRL
  • GREGORIO DE FERRARI (attr. a)
    Nov. 27, 2024

    GREGORIO DE FERRARI (attr. a)

    Est: €1,500 - €2,500

    (Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726) Madonna con il Bambino Olio su tavola, cm 35X26 Provenienza: Da una nobile collezione genovese Da una nobile collezione romana Gregorio de Ferrari fu il più estroso e originale maestro italiano della sua epoca, indubbiamente uno degli artefici più significativi della 'grande decorazione' genovese tra '600 e '700. Come i suoi predecessori, la sua arte si misurò con la tradizione locale ma altresì con gli esempi di Correggio e l'incidenza inventiva della scultura berniniana. Infatti, da straordinario disegnatore, il pittore è celebre anche per i suoi studi, a lui fondamentali per ideare affreschi, pale e dipinti, in cui elabora la sua raffinata visione artistica. Da vero regista, Gregorio si dedicava a disegnare e abbozzare ogni brano o parte di un'opera, prestando attenzione a ogni singola figura secondo una pratica che acquisì durante l'apprendistato con Domenico Piola e il soggiorno parmense avvenuto tra il 1668 e il 1669. Nella città emiliana il pittore si dedicò a copiare le opere del Correggio (Ratti, pp. 110 s.) e di questa produzione si conservano la Madonna della cesta (depositi di Palazzo Bianco, n. 1685), e una copia parziale della Cupola del duomo di Parma conservata all'Accademia Ligustica, in cui si può evincere una peculiare interpretazione del maestro emiliano percepibile nelle scelte cromatiche e nell'assottigliamento delle forme, rivelando i suoi futuri esiti stilistici (cfr. Newcome 1998, p. 23, n. 4- p. 29, n. 12bis). Altre opere di questo tenore sono ricordate nella collezione del pittore Anton Raphael Mengs (cfr. Ratti 1768-1769- Newcome 1988, p. 187), pertanto, si rivela di particolare importanza la tavola qui presentata che testimonia il talento dell'autore e un preciso momento della sua formazione foriera di sviluppi. Bibliografia di riferimento: C. G. Ratti, Delle vite de' pittori, Genova 1768-1769, pp. 110-118 E. Gavazza, Problemi relativi alla scultura di 'decorazione' del primo Settecento a Genova, in Studi di storia delle arti, Genova 1977, pp. 122-129 M. Newcome, Gregorio De Ferrari, Torino 1998, ad vocem Gregorio De Ferrari catalogo della mostra a cura di M. Newcome, Sarzana 2001, ad vocem

    Wannenes Art Auctions
  • Gregorio De Ferrari 1647 Imperia-1726 Genova Fuga in Egitto
    Nov. 30, 2023

    Gregorio De Ferrari 1647 Imperia-1726 Genova Fuga in Egitto

    Est: €50,000 - €60,000

    Reca al retro etichette relative alla mostra: Genoese Masters, The Dayton Art Institute, Ohio, USA, marzo-maggio 1963 Si ringrazia il Dott. Camillo Manzitti per aver confermato l’intera esecuzione dell’opera da parte dell'artista.

    Cambi Casa d'Aste
  • Gregorio De Ferrari (ambito di) (Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726) Le Nozze di Alessandro e Rossane cm 21x31,5
    Jul. 07, 2023

    Gregorio De Ferrari (ambito di) (Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726) Le Nozze di Alessandro e Rossane cm 21x31,5

    Est: €1,000 - €1,300

    Gregorio De Ferrari (ambito di) (Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726) Le Nozze di Alessandro e Rossane cm 21x31,5un cartellino illustrato attaccato al folder richiama la provenienza del disegno di Gregorio De Ferrari da un affresco di Giovanni Antonio Bazzi detto Il Sodoma, databile al 1519 e situato sul lato nord della camera da letto di Agostino Chigi, al primo piano di Villa Farnesina a Roma. in folder al recto: mancanza nella parte alta del foglio

    Gliubich Casa d'Aste
  • Gregorio de Ferrari
    May. 03, 2023

    Gregorio de Ferrari

    Est: €150,000 - €200,000

    (Porto Maurizio 1644–1726 Genoa) Caritas Romana, oil on canvas, 184 x 246 cm, unframed Provenance: possibly collection of Marchese Giuseppe Maria Durazzo (1685–1770), Genoa; Private collection, Turin; acquired by the present owner in the 1970s We are grateful to Anna Orlando for suggesting the attribution for the present painting and for her help in cataloguing the present lot. This present canvas represents the episode of Roman Charity recounted in the Factorum et dictorum memorabilium libri IX of the Roman historian Valerius Maximus. According to this story, the old man Cimon was imprisoned and condemned to death by starvation, but was secretly fed by his daughter Pero who managed to keep him alive until she could convince the guards, who were moved by pity, to free him. Included by Giovanni Boccaccio in his Decameron in the 14th century, the story attained renewed popularity in the seventeenth century, in part thanks to the altarpiece created by Caravaggio depicting the Seven works of Charity for the Pio Monte della Misericodia, Naples (1606–1607) which included this subject. Gregorio de Ferrari’s style is characterised, both in his works on canvas and in fresco, by a freedom of form and pallette which demonstrates that he was the first great exponent of Genoese Rococo. In the present Roman Charity, which belongs to the early years of de Ferrari’s activity, the figures of Cimon and Pero are extremely elongated, which suggests that the painting may have been devised by the painter to be seen from below and therefore located on the upper part of a high wall. The pyramidal composition and the sinuous fall of the drapery, outlined with particularly dense coloured impasto, further contribute to the construction of this bold spatial composition. It may be possible to identify the present painting as the one documented in 1719 in the collection of the Genoese nobleman, Giuseppe Maria Durazzo (1685–1770). In the inventory of furnishings of the Villa di San Bartolomeo degli Armeni, a ‘Roman Charity by Gregorio de Ferrari’ is listed – a version of this subject exists, albeit of smaller dimensions, which has hitherto been assumed to be the work included in the inventory (M. Newcome Schleier, Gregorio de Ferrari, Turin 1998, cat. no. 73, pp. 95-96). However, its considerable value, of, as recorded in the inventory, 50 lira, suggests a decidedly more monumental painting, such as that presented here. The young Gregorio de Ferrari arrived in Genoa to study law, but soon changed course deciding to dedicate himself to painting. He entered the studio of Domenico Fiasella called il Sarzana in 1664. Towards the close of the 1660s he made a journey to Parma where he studied and copied the works of Correggio. On his return to Genoa in 1671 the artist began a long and productive collaboration with Domenico Piola whose daughter he also married; alongside his father-in-law, Gregorio was active on the principal decorative projects of the era in Genoa, working both for churches and in noble palaces. Among the most substantial works executed by the two painters, staring in 1686, are the fresco decorations of the piano nobile of the palace of Giovanni Francesco I Brignole-Sale, now called Palazzo Rosso.

    Dorotheum
  • ATTRIBUTED TO GREGORIO DE FERRARI (PORTO MAURIZIO 1647 - 1726 GENOA)
    Dec. 07, 2021

    ATTRIBUTED TO GREGORIO DE FERRARI (PORTO MAURIZIO 1647 - 1726 GENOA)

    Est: £300 - £500

    ATTRIBUTED TO GREGORIO DE FERRARI (PORTO MAURIZIO 1647 - 1726 GENOA) ATTRIBUTED TO GREGORIO DE FERRARI (PORTO MAURIZIO 1647 - 1726 GENOA) Hercules and the Hydra pen and ink and wash on paper, traces of black chalk underdrawing 184 x 133 mm (measured in frame) framed

    Chiswick Auctions
  • Gregorio De Ferrari Saint Andrew with the cross of the martyrdom Oil on canvas, 131x104 cm. Framed (defects and restorations) Exhibition Kunst in der Republik Genua 1528-1815, Francoforte, Schirn-Kunsthalle, 5 settembre - 8 novembre 1992 (...
    Oct. 19, 2021

    Gregorio De Ferrari Saint Andrew with the cross of the martyrdom Oil on canvas, 131x104 cm. Framed (defects and restorations) Exhibition Kunst in der Republik Genua 1528-1815, Francoforte, Schirn-Kunsthalle, 5 settembre - 8 novembre 1992 (...

    Est: €26,000 - €28,000

    (Porto Maurizio 1647 - Genova 1726) Saint Andrew with the cross of the martyrdom Oil on canvas, 131x104 cm. Framed (defects and restorations) The SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO (Italian National Heritage) sent us a notice on 19th October at 8.42 am stating the start of the procedure of declaration of particularly important artistic and historical interest. Exhibition Kunst in der Republik Genua 1528-1815, Francoforte, Schirn-Kunsthalle, 5 settembre - 8 novembre 1992 (come Domenico Piola) Literature M. Newcome-Schleier, Kunst in der Republik Genua 1528-1815, catalogo della mostra, Francoforte, 1992, scheda 83 (come Domenico Piola); M. Newcome-Schleier, Gregorio De Ferrari and the influence of Domenico Fiasella on his work, in "Antichità viva", Firenze, 1994, 33, fig. 6; M. Newcome Schleier, Gregorio De Ferrari, Torino, 1998, pp. 25 - 26, fig. 8; Daniele Sanguineti, Piola e i pittori della sua casa, Soncino, 2004, vol I, p. 111, fig. 72 p. 176; L. Stagno, Committenze artistiche per il matrimonio di Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria Landi (1671), in Pamphilj and the arts, 2011, Boston, p. 67, fig. 4.12 IT Sant'Andrea con la croce del martirio Olio su tela, cm 131x104 In cornice dorata (difetti e restauri) In data odierna, 19 Ottobre 2021, alle ore 8.42 è pervenuta comunicazione da parte della SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA, BELLE ARTI E PAESAGGIO - dell'avvio del procedimento di dichiarazione di interesse artistico e storico particolarmente importante. Esposizioni Kunst in der Republik Genua 1528-1815, Francoforte, Schirn-Kunsthalle, 5 settembre - 8 novembre 1992 (come Domenico Piola) Bibliografia M. Newcome-Schleier, Kunst in der Republik Genua 1528-1815, catalogo della mostra, Francoforte, 1992, scheda 83 (come Domenico Piola); M. Newcome-Schleier, Gregorio De Ferrari and the influence of Domenico Fiasella on his work, in "Antichità viva", Firenze, 1994, 33, fig. 6; M. Newcome Schleier, Gregorio De Ferrari, Torino, 1998, pp. 25 - 26, fig. 8; Daniele Sanguineti, Piola e i pittori della sua casa, Soncino, 2004, vol I, p. 111, fig. 72 p. 176; L. Stagno, Committenze artistiche per il matrimonio di Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria Landi (1671), in Pamphilj and the arts, 2011, Boston, p. 67, fig. 4.12

    Il Ponte Auction House
  • Gregorio De Ferrari (Imperia 1647 - Genova 1726), Visione di San Pasquale Baylon
    Jun. 16, 2021

    Gregorio De Ferrari (Imperia 1647 - Genova 1726), Visione di San Pasquale Baylon

    Est: €6,000 - €8,000

    olio su tela, cm 93x63, Pubblicazioni: M. Newcome Schleier, Gregorio De Ferrari, Artema, Torino 1998, p. 83

    Cambi Casa d'Aste
  • Gregorio De Ferrari (Imperia 1647 - Genova 1726), Visione di San Pasquale Baylon
    Dec. 13, 2019

    Gregorio De Ferrari (Imperia 1647 - Genova 1726), Visione di San Pasquale Baylon

    Est: €8,000 - €10,000

    olio su tela, cm 93x63, Pubblicazioni: M. Newcome Schleier, Gregorio De Ferrari, Artema, Torino 1998, p. 83

    Cambi Casa d'Aste
  • GREGORIO DE FERRARI
    Dec. 03, 2019

    GREGORIO DE FERRARI

    Est: €3,000 - €5,000

    (Porto Maurizio, 1647 - Genova, 1726) Psiche o Flora condotta in cielo da Mercurio Olio su tela, cm 37,5X30 Il dipinto in esame é stato attribuito a Gregorio De Ferrari da Anna Orlando, che lo riconosce quale bozzetto di studio destinato a una decorazione a fresco. Il pittore si può sicuramente considerare il più estroso e originale maestro italiano della sua epoca, indubbiamente uno dei più significativi della 'grande decorazione' genovese tra '600 e '700. Come i suoi predecessori, la sua arte si misurò con la tradizione locale, ma altresìcon gli esempi di Correggio e l'incidenza inventiva della scultura romana e berniniana. Infatti, da straordinario disegnatore, il pittore é celebre anche per i suoi studi, a lui fondamentali per ideare affreschi, pale e dipinti di grandi dimensioni e in cui elabora la sua raffinata visione artistica. Da vero regista, Gregorio si dedicava a disegnare e abbozzare ogni brano o parte di un opera, prestando attenzione a ogni singola figura secondo una pratica che acquisìcertamente durante l'apprendistato con Domenico Piola. Scorrendo il catalogo, possiamo verificare diverse prove grafiche concepite per spazi ovali (cfr. Newcome 1998, D26) e non poche opere finite presentano il medesimo formato, come a esempio le grandi tele (cm 136X175) conservate a Torino nel Palazzo dal Pozzo della Cisterna e a Palazzo Reale (cfr. Newcome 1998, pp. 52 - 53, n. 36). Bibliografia di riferimento: A. Griseri, 'Due quadri inediti di Gregorio De Ferrari a Torino in palazzo Cisterna', in 'Studi piemontesi', 1975, IV, 2, pp. 407-411 E. Gavazza, 'Problemi relativi alla scultura di 'decorazione' del primo Settecento a Genova', in 'Studi di storia delle arti', Genova 1977, pp. 122-129 M. Newcome, 'Three bozzetti by Gregorio De Ferrari and some related documents', in 'Burlington Magazine', 1986, CXXVIII, pp. 666-670 M. Newcome, 'Gregorio De Ferrari', Torino 1998 'Gregorio De Ferrari' catalogo della mostra a Acura di M. Newcome, Sarzana, 2001

    Wannenes Art Auctions
  • GREGORIO DE FERRARI | Allegory of Hope
    Jul. 06, 2017

    GREGORIO DE FERRARI | Allegory of Hope

    Est: £20,000 - £30,000

    oil on canvas

    Sotheby's
  • Attribuito a Gregorio de Ferrari (Imperia 1647 - Genova 1726)
    Nov. 29, 2016

    Attribuito a Gregorio de Ferrari (Imperia 1647 - Genova 1726)

    Est: €1,500 - €2,500

    Adorazione dei pastori matita nera, penna e inchiostro bruno, acquerello bruno e lumeggiature di biacca, mm 343 x 463PROVENIENZA:Collezione Lucio Fregnaghi, come da timbro sul retro (non in Lugt) Il dettaglio iconografico dell’uovo che la pastorella offre al Bambino, risale alla tradizione quattrocentesca, esemplificata dalla Pala di Brera di Piero della Francesca, in cui l’uovo, simbolo dell’Incarnazione, rappresenta il fulcro semantico e strutturale del quadro (M. Meiss, La Sacra Conversazione di Piero della Francesca, in ‘Quaderni di Brera’, Firenze 1971 e I. Ragusa, The Egg reopened, in ‘the Art Bulletin’, LIII, 1971/4, pp. 435-444).

    Finarte Roma
  • GREGORIO DE FERRARI
    Jun. 08, 2010

    GREGORIO DE FERRARI

    Est: €20,000 - €30,000

    GREGORIO DE FERRARI PORTO MAURIZIO 1647-1727 GENOVA VIRTÙ GUERRIERA LA CARITÀ Quantity: 2 olio su tela, una coppia ciascuno 73.5 x 56.5 cm

    Sotheby's
  • GREGORIO DE FERRARI
    Jun. 08, 2010

    GREGORIO DE FERRARI

    Est: €400,000 - €600,000

    GREGORIO DE FERRARI PORTO MAURIZIO 1647-1727 GENOVA ERCOLE E ANTEO ERCOLE E IL TORO DI CRETA ERCOLE E L'IDRA DI LERNA ERCOLE SUL ROGO FUNEBRE Quantity: 4 ciascuno 217 x 147 cm

    Sotheby's
  • The Rest on the Flight to Egypt
    Jul. 08, 2008

    The Rest on the Flight to Egypt

    Est: £100,000 - £150,000

    Gregorio de' Ferrari (Porto Maurizio, Imperia 1647-1726 Genoa) The Rest on the Flight to Egypt oil on canvas 39 x 29½ in. (99 x 74.9 cm.)

    Christie's
  • GREGORIO DE FERRARI PORTO MAURIZIO 1647-1727 GENOVA
    May. 30, 2006

    GREGORIO DE FERRARI PORTO MAURIZIO 1647-1727 GENOVA

    Est: €6,000 - €8,000

    RITRATTO DI MADDALENA DE FERRARI (?) COME SANTA CHIARA measurements note 97 x 71 cm. olio su tela PROVENANCE Genova, Cambi, 10 Aprile 2001, lotto 297. EXHIBITED Genova, Fondazione Schiffini, Gregorio De Ferrari, 12 luglio-14 ottobre 2001, cat. n.10. LITERATURE Gregorio De Ferrari, catalogo della mostra, Genova, Fondazione Schiffini, 12 luglio-14 ottobre 2001, p. 36, cat. n. 10, illustrato. NOTE Diversi elementi portano a identificare la donna ritratta nelle vesti di Santa Chiara con la giovane figlia del pittore, Maddalena. La fanciulla entrò infatti nel monastero di Santa Chiara a Porto Maurizio nel 1693 circa, all'età di quindici anni, per proseguire la propria educazione in convento, come era consuetudine dell'epoca. I tratti somatici della ragazza sembrano inoltre confermare la sua identificazione sulla base della somiglianza con i lineamenti del padre, Gregorio de Ferrari. Il raffronto con il volto di Santa Chiara raffigurato dal pittore con tratti idealizzati nel 1681 nella pala d'altare per la chiesa di San Giovanni Battista di Oneglia (vedi M. Newcome Schleier, Gregorio de Ferrari, Torino 1998, cat. n. 24) sembra avvallare l'ipotesi che il volto della nostra tela sia il ritratto di un viso ben noto all'artista. La ragazza, raffigurata come membro dell'ordine francescano delle Clarisse, di cui l'ostia consacrata è attributo, regge l'ostensorio guardando l'osservatore, ma la solennità del momento è mitigata dalla dolcezza dello sguardo e dalla delicatezza dei lineamenti del viso.

    Sotheby's
  • Gregorio de Ferrari (1647-1726)
    Mar. 18, 2004

    Gregorio de Ferrari (1647-1726)

    Est: €1,500 - €2,000

    Un ange volant vu de dos avec inscription 'Gregorio de Ferrary' (verso) craie noire 220 x 309 mm.

    Christie's
Lots Per Page: